Approvata dalla Giunta anche la demolizione della scuola Merletti
In via Fabbri un nuovo percorso protetto per pedoni e biciclette
24-07-2007 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 24 luglio
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
* Nuovo percorso ciclo-pedonale in via Fabbri. Consentirà a pedoni e ciclisti di spostarsi in tutta sicurezza lungo la via Fabbri, nel tratto tra via del Campo e via Breve, il nuovo percorso ciclopedonale protetto che sarà realizzato sul lato destro della strada, in direzione di via Wagner. Il nuovo segmento sarà costruito a prosecuzione di quello già previsto nel tratto tra via Breve e via Pasolini. L'intervento comprenderà anche la posa, al di sotto del percorso, di una condotta fognaria per la raccolta delle acque stradali, la bonifica della banchina stradale e la posa di una cordonata ricoperta con vernice rifrangente. La spesa prevista è di 23mila euro e sarà finanziata in parte con proventi da concessioni edilizie e in parte con fondi regionali.
* Manutenzione della segnaletica. Riguarderà l'intero territorio comunale l'intervento di manutenzione della segnaletica stradale verticale progettato dal servizio Infrastrutture del Comune. Il provvedimento consentirà di sostituire gli impianti ormai obsoleti e deteriorati, per una spesa complessiva di 227mila euro.
* Demolizione della scuola Merletti. Saranno precedute dall'esecuzione di una serie di sondaggi sulla situazione statica del baluardo dell'Amore, le operazioni di demolizione previste per la scuola Bianca Merletti e per il fabbricato ad essa attiguo. Tenendo conto dei risultati delle verifiche, si procederà quindi, secondo il progetto approvato dalla Giunta, ad uno smantellamento graduale dell'edificio, a partire dalle coperture, per mettere a nudo la struttura, rimuovendo serramenti, arredi fissi e sanitari, per poi prelevare pezzo per pezzo i paramenti murari e le fondazioni, al fine di evitare improvvisi crolli che potrebbero danneggiare l'equilibrio statico del baluardo. La stessa procedura verrà utilizzata anche per la demolizione del fabbricato adibito a deposito e per le murature, di origine non storica, presenti sul parapetto del baluardo. Anche la rampa centrale di accesso alla scuola sarà eliminata e al termine delle operazioni di smantellamento si provvederà alla messa in sicurezza dell'area e alla sua sistemazione con la posa di nuovo terreno. L'intervento, che si inserisce in un più ampio progetto di recupero del baluardo dell'Amore, comporterà una spesa di circa 100mila euro.
Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, assessore Davide Stabellini:
* Protocollo d'intesa per la Ferraramarathon. La promozione turistica del territorio ferrarese passa anche attraverso l'organizzazione di eventi sportivi come la Ferraramarathon. E' su queste basi che si fonda il nuovo protocollo d'intesa con cui il Comune e la Provincia di Ferrara e l'Associazione sportiva dilettantistica Vigaranomaratona rinnoveranno per altri tre anni il loro impegno a collaborare per l'organizzazione della tradizionale manifestazione sportiva. Il protocollo d'intesa, che prima della firma da parte dei tre soggetti dovrà passare al vaglio del Consiglio comunale, prevede l'attuazione di una serie di iniziative di promozione turistica di Ferrara e del suo territorio provinciale a corredo dell'attività di pubblicizzazione dell'evento sportivo.
Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la famiglia, assessore Alessandra Chiappini:
* Rinnovo convenzione con l'associazione Cies. Saranno in particolare mirate a favorire il coinvolgimento dei bambini e delle famiglie straniere nelle attività svolte dai Centri per le famiglie comunali le attività che l'associazione Cies (Centro informazione educazione allo sviluppo) svolgerà a supporto dell'Amministrazione fino alla fine del 2008. A regolare la prosecuzione della collaborazione già da tempo in atto è una convenzione che prevede la realizzazione di interventi formativi per facilitare l'integrazione culturale e sociale delle famiglie straniere presenti sul territorio cittadino e di una serie di iniziative tra cui la "Scuola della domenica" e i laboratori ludico-ricreativi del "Ludobus dell'elefante". La somma impegnata per il biennio 2007/2008 è di 13mila euro.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
* Canile municipale: rinnovo convenzione per la gestione. Sarà prorogata per altri dodici mesi, fino al luglio 2008, la convenzione con l'associazione Avedev per la gestione del canile municipale e per il servizio di cattura e trasporto dei cani randagi e vaganti.
Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
* Progetto europeo per gli acquisti verdi. Il Comune di Ferrara metterà a servizio delle altre città europee la propria esperienza in tema di acquisti verdi. L'Amministrazione comunale è stata infatti invitata a prendere parte, in qualità di referente unica per l'Italia, al progetto europeo "Publico procurement boots energy efficiency" (Gli acquisti verdi promuovono efficienza energetica). Obiettivo del progetto è quello di fornire consigli tecnici alle città emergenti per l'acquisto di prodotti a tecnologia pulita e a elevata efficienza energetica e, in questo ambito, Ferrara parteciperà all'organizzazione di tavole rotonde di consultazione mettendo a disposizione la propria esperienza nel campo.
* Rinnovo dell'adesione ad associazione ambientale. Il Comune di Ferrara conferma la propria adesione anche per l'anno in corso all'associazione del Coordinamento delle Agende 21 locali italiane. La quota di affiliazione annuale è di mille euro.
Assessorato Politiche e istituzioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
* Festival Internazionale a Ferrara. Un intero week end di riflessione e studio sulle questioni internazionali più attuali, in compagnia di alcuni dei più noti giornalisti europei ed extraeuropei. Dal 5 al 7 ottobre prossimi Ferrara farà da teatro al Festival del settimanale "Internazionale", coinvolgendo i cittadini, e soprattutto i più giovani, nella redazione, aperta e pubblica, di un numero virtuale della famosa pubblicazione, attraverso una serie di incontri, mostre, seminari e conferenze. Diversi i luoghi della città coinvolti: dal cinema Apollo alla biblioteca Ariostea, dalla piazza Municipale alle librerie, ai circoli Arci. All'organizzazione della manifestazione, che ha ricevuto il patrocinio del ministero degli Affari esteri, parteciperà l'associazione Ferrara sotto le stelle alla quale andrà un contributo di 250mila euro.
* Contributi per manifestazioni culturali. Una serie di contributi sarà erogata a enti e associazioni culturali e artistiche per la realizzazione di eventi e manifestazioni nel territorio cittadino. Al conservatorio Frescobaldi andranno 5mila euro per la rassegna internazionale "Percorsi d'organo"; al comitato San Maurelio 3mila euro per la XIII edizione di RockaFe; all'orchestra Gino Neri 5mila euro per l'iniziativa "Egmyo"; all'associazone Olimpia Morata 3mila euro per la mostra itinerante "Omaggio alla corte estense"; al Gruppo scrittori ferraresi mille euro per un'iniziativa sulla storia di Contardo d'Este; all'associazione Hermatena 2.300 euro per una mostra sui tarocchi in programma nell'autunno prossimo alla biblioteca Bassani; all'associazione Provincia in musica 5mila euro per la realizzazione di banchetti rinascimentali con musica; all'associazione Peppino Sarina 7.500 euro per la mostra "L'immaginario epico cavalleresco dell'Ariosto nell'opera del burattinaio Sarina"; all'associazione "Collettivo cinetico" 5.800 euro per uno spettacolo di danza contemporanea; e alla compagnia Straferrara 1.200 euro per l'allestimento dello spettacolo "I Menecmi".
* Centro shakespeariano. Sarà rinnovata per altri cinque anni la convenzione con l'Università di Ferrara per il sostegno alle attività del Centro per lo studio e la didattica del teatro shakespeariano, costituito nel 1991.