Comune di Ferrara

lunedì, 19 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dalla Giunta l'ok alla riorganizzazione dei Servizi educativi

GIUNTA COMUNALE - Via libera anche all'installazione di una centralina per il monitoraggio dell'aria in via Diana

Dalla Giunta l'ok alla riorganizzazione dei Servizi educativi

31-08-2010 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 31 agosto:

Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• Servizi educativi: Via libera all'accordo per il contenimento delle spese di personale . Impegno a mantenere invariato l'attuale livello qualitativo e a non privatizzare nessun nido o materna durante l'attuale mandato amministrativo, garantendo sempre un'attenzione particolare alle esigenze delle famiglie e del personale delle scuole. Questi in estrema sintesi i principi guida dell''Accordo sulle misure di contenimento delle spese di personale' dell'Istituzione dei Servizi educativi, Scolastici e per le famiglie sottoscritto il 16 agosto scorso da Comune e Organizzazioni sindacali e stamani recepito ufficialmente dalla Giunta con un proprio atto. Le misure si sono rese necessarie, come noto, per ottemperare a quanto previsto dalla manovra finanziaria recentemente adottata dal governo nazionale e, in particolare, per ridurre al di sotto della prescritta soglia del 40% la percentuale di incidenza delle spese di personale, attualmente ferma per il Comune di Ferrara al 44,9%. Il tutto per evitare il divieto di poter effettuare assunzioni di personale di qualsiasi tipo, previsto per gli enti che non rispettano tale soglia.
Per questo, si legge nel testo dell'accordo "L'Amministrazione comunale intende intervenire per ridurre l'incidenza dei costi del personale con una serie articolata di misure organizzative sia agendo sulle dinamiche occupazionali (blocco turn over, riorganizzazione, incentivi al pensionamento del personale dirigente), ma anche riducendo la quota di personale a tempo determinato utilizzata per gestire in forma diretta alcuni servizi dell'Istituzione scuola attraverso l'affidamento in appalto di alcuni servizi" dall'1 gennaio prossimo. Tra questi le attività di lavanderia e guardaroba di nidi e scuole d'infanzia, con il reimpiego interno o esterno dei sette dipendenti attualmente impiegati, e i servizi di cucina di sei scuole d'infanzia (Casa del Bambino, Aquilone, Guido Rossa, Satellite, Mongolfiera, Jovine), per le quali sarà comunque garantita "l'applicazione del progetto comunale inerente la qualità della ristorazione e gestione delle cucine, assimilabile a quello in vigore presso tutte le scuole comunali". "L'esternalizzazione del servizio - recita ancora il testo dell'accordo - prevede la predisposizione dei pasti direttamente nelle cucine interessate da parte del personale esterno, con somministrazione diretta dei pasti secondo i dietetici e tipologie di derrate in vigore. Nell'ambito dell'affidamento di tale attività si chiederà di tener conto delle professionalità acquisite dal personale precario attualmente in servizio, prevedendo anche forme di valorizzazione attraverso progetti di qualità curati dalla Ditta affidataria e monitorati dall'Istituzione. Il personale di ruolo presente nelle scuole soggette all'esternalizzazione delle cucine sarà inserito sui posti di cuoco e aiuto-cuoco, nonché di ausiliario ancora vacanti in organico nelle scuole comunali".
Per quanto riguarda, invece, il servizio di sostegno agli alunni disabili inseriti nella scuola dell'obbligo, attualmente organizzato dall'Istituzione scolastica, a partire dal settembre 2011, sarà così articolato:
"- in gestione diretta con propri educatori nei Nidi e nelle scuole d'infanzia;
- in gestione indiretta per quanto riguarda la scuola dell'obbligo statale (infanzia, primaria e secondaria). In questo caso il Comune intende predisporre un progetto di esternalizzazione all'interno del quale saranno cogenti gli elementi di qualità e il controllo dell'attività educativa specifica. Vale a dire che il personale esterno, che dovrà essere di comprovata professionalità ed esperienza, dovrà rispondere all'Istituzione in termini di definizione e programmazione dei progetti di integrazione".
In attesa, tuttavia, dell'applicazione delle misure previste dall'accordo, l'Istituzione ha effettuato uno studio del fabbisogno del personale necessario per l'imminente avvio del nuovo anno scolastico, prevedendo, anche sulla scorta di quanto concordato con le organizzazioni sindacali, di ricoprire, tra gli altri, 23 posti vacanti al nido e 8 alle materne con incarichi pluriennali agli insegnati comunali in graduatoria. Saranno inoltre previste ulteriori assunzioni a tempo indeterminato del personale in graduatoria per posti vacanti, oltre che per soddisfare le esigenze di sostituzione.

Clicca qui per consultare il testo integrale dell' accordo_contenimento_spese_personale.doc

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
• In via Diana una centralina per il monitoraggio dell'aria. Consentirà di monitorare le ricadute delle emissioni del termovalorizzatore sul territorio immediatamente circostante la centralina per il controllo della qualità dell'aria che verrà installata in via Cesare Diana.
Il Protocollo locale collegato all'Autorizzazione ambientale per l'impianto Hera di Cassana, prevede infatti la messa in funzione di tre postazioni di monitoraggio della qualità dell'aria da collocare oltre che nella stessa via Diana, in un'altra area non urbana in via Catena e in una zona urbanizzata, nell'abitato di Cassana-Porotto.
Secondo il testo della convenzione approvato stamani dalla Giunta, la società Herambiente srl dovrà corrispondere all'Amministrazione comunale un canone annuo di mille euro per la concessione decennale dell'area su cui verrà posizionata la centralina.

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• La Settimana europea della mobilità 2010. 'Viaggia in modo più intelligente, vivi meglio': questo il tema scelto dalla Comunità europea per la Settimana della mobilità 2010, in programma dal 16 al 22 settembre prossimo. Come da tradizione anche Ferrara non farà mancare la propria adesione all'iniziativa annuale, proponendo un'ampia serie di appuntamenti e manifestazioni per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle tematiche ambientali e la mobilità sostenibile. In previsione anche una giornata di limitazione del traffico in città giovedì 16 settembre.

Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• La 'Giornata del Contemporaneo' al Pac. Il 9 ottobre prossimo anche il Pac di Ferrara festeggerà la 'Giornata del Contemporaneo' offrendo a tutti i visitatori l'ingresso gratuito ai propri spazi espositivi dove sarà allestita la mostra 'Il mestiere delle arti'. La Giornata è indetta dall'Amaci (Associazione Musei d'arte contemporanea italiani) con l'intento di promuovere e diffondere la conoscenza dell'arte contemporanea in Italia.
• Collezioni storiche in dono all'Amministrazione comunale. Andranno ad arricchire il patrimonio della civica biblioteca e della civica fototeca dei musei di Arte antica i materiali d'epoca devoluti all'Amministrazione comunale da tre distinti donatori. Dallo storico dell'arte Lucio Scardino giungerà in particolare un'ampia raccolta di materiale storico cartaceo e fotografico, riunito sotto la denominazione di 'Archivio Scardino', mentre da Giorgio Cirelli giunge una nuova donazione di monete d'argento e fotografie storiche a integrazione del 'Fondo Cirelli' già costituito all'interno dei musei d'Arte antica. Davide Canella, infine, trasferirà alla civica fototeca la propria collezione di immagini fotografiche raffiguranti luoghi e piante ferraresi.
• 'Tuttunaltracosa': dall'1 al 3 ottobre la fiera nazionale dell'equo solidale in piazza Ariostea. La Fiera nazionale del commercio equo e solidale ha scelto Ferrara per la sua edizione 2010. Organizzata dall'associazione Botteghe del mondo, la manifestazione, intitolata 'Tuttunaltracosa', farà tappa in piazza Ariostea dall'1 al 3 ottobre prossimi per far conoscere i propri prodotti e promuovere la cultura del consumo consapevole. A sostegno dell'iniziativa il Comune assicurerà la propria collaborazione con agevolazioni sul piano logistico e organizzativo.