Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dall'autunno riprende la lotta alle micropolveri

Siglato in Regione l'aggiornamento dell'Accordo sulla qualità dell'aria

Dall'autunno riprende la lotta alle micropolveri

31-07-2007 / Giorno per giorno

Di fronte all'emergenza micropolveri le città dell'Emilia Romagna mantengono alta la guardia. E' stato infatti siglato stamani dai rappresentanti della Regione, delle Province e di tutti i Comuni con popolazione superiore ai 50mila abitanti l'aggiornamento 2007/2008 dell'Accordo di programma sulla qualità dell'aria 2006/2009. "L'obiettivo - ha dichiarato l'assessore Mascia Morsucci firmataria dell'intesa per il Comune di Ferrara - resta quello dell'adozione di azioni congiunte per la riduzione dell'inquinamento atmosferico nel territorio regionale, sia attraverso provvedimenti di limitazione periodica della circolazione sia attraverso interventi strutturali per la diminuzione della circolazione privata a favore del trasporto pubblico. E proprio per quest'ultimo ambito di intervento - ha sottolineato l'assessore - particolarmente ingenti sono le risorse che la Regione ha messo a disposizione di Province e Comuni capoluogo, sulla base di diverse fonti di finanziamento".
In tema di restrizioni della viabilità, le misure previste dall'accordo restano analoghe a quelle adottate lo scorso anno. Dal 1° ottobre 2007 al 31 marzo 2008 sarà infatti vietata la circolazione nelle aree urbane, dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 18,30, per i veicoli a benzina con omologazioni precedenti alla normativa Euro 1 e per i veicoli diesel con omologazioni precedenti all'Euro 2, oltre che per i ciclomotori e i motocicli a due tempi precedenti all'Euro 1, anche se provvisti di bollino blu. A questi tipi di vetture si aggiungeranno poi a partire dall'8 gennaio 2008, e sempre fino al 31 marzo seguente, anche i veicoli diesel con omologazione precedente all'Euro 3, sprovvisti di filtro antiparticolato.
Durante questo stesso periodo entreranno in vigore anche gli ormai consueti blocchi del giovedì, che, come evidenziato dall'assessore Morsucci sulla base delle rilevazioni Arpa, "nell'ultima fase di applicazione hanno contribuito sensibilmente ad abbassare le medie settimanali dei livelli di Pm10 nell'aria". Lo stop sarà valido, nelle aree urbane, dalle 8,30 alle 18,30, per tutte le auto, con le abituali deroghe che riguardano, fra l'altro, le auto con almeno tre persone a bordo, i veicoli condivisi (car sharing), quelli alimentati a metano, gpl, o benzina euro 4 e diesel euro 4 con filtri antiparticolato, oltre che i ciclomotori e motocicli con omologazioni successive a Euro 1.
Molti i riferimenti nel testo dell'accordo regionale anche al più ampio progetto di risanamento della qualità dell'aria che coinvolge l'intero bacino padano e che dal febbraio scorso vede unite le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Valle D´Aosta, assieme alle Province autonome di Trento e Bolzano e al Canton Ticino. La volontà dei diversi soggetti padani di proseguire nell'adozione congiunta di politiche per la qualità dell'aria è stata ribadita dai rispettivi portavoce anche nel corso dell'incontro, che si è svolto pochi giorni fa, nella sede della Giunta regionale di Bologna, alla presenza del sottosegretario all´Ambiente Gianni Piatti e del direttore generale della Salvaguardia ambientale del Ministero dell´Ambiente Bruno Agricola. Gli assessori delle regioni padane hanno predisposto una piattaforma comune di priorità e di misure concrete e hanno chiesto ai rappresentanti del Governo nazionale, un sostegno in termini di risorse e di misure politiche.