Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Una rete di servizi che aiuta ad affrontare il caldo

"UFFA CHE AFA", BILANCIO DI MEZZA ESTATE

Una rete di servizi che aiuta ad affrontare il caldo

01-08-2007 / Giorno per giorno

Al giro di boa estivo del progetto comunale per la gestione dell'emergenza "Uffa che Afa", che vede da quattro anni capofila il Comune, si è svolto ieri, martedì 31 luglio, un primo incontro di verifica con la presenza di rappresentanti della maggior parte degli enti e associazioni coinvolti dal progetto per la gestione delle ondate di calore per l'estate del 2007. A metà percorso del progetto, che si protrarrà fino al 15 settembre, i dati raccolti confermano che il ricorso alle strutture predisposte per l'emergenza caldo sia a livello sanitario (posti letto al Sant'Anna) si a livello sociale è praticamente nullo. Questo - hanno affermato responsabili e operatori del Servizio Sanità e Interventi sociali - conferma il positivo ed efficace lavoro di una rete di assistenza che ha permesso di gestire al meglio i giorni difficili dal punto di vista climatico. La tempestività delle previsioni di ARPA ha consentito di predisporre gli interventi che poi non è stato necessario mettere in atto.
Altrettanto importante è stato il lavoro di contatto dell'apposito servizio di "numero verde" erogato per il Comune da Ferrara E-care che, come forma di prevenzione e di teleassistenza, ha effettuato dall'inizio di giugno ad oggi 2368 telefonate, prendendo in carico 426 anziani (quasi 300 in più del 2006) che vengono contattati telefonicamente ogni settimana e "monitorati" relativamente al loro stato di benessere.
Questa rete sociale rivolta agli anziani si è consolidata con l'avvio del Progetto "Giuseppina" che, offrendo aiuto sul problema dei trasporti, della spesa e della consegna dei farmaci, ha alleggerito molto le preoccupazioni degli anziani anche in vista del caldo.
Rimane alta, invece, l'attenzione sul problema delle truffe che nel periodo estivo vedono un sensibile incremento. Il Comune di Ferrara in collaborazione con Questura, Prefettura e Carabinieri sta inviando a domicilio di tutti gli anziani soli l'opuscolo "10 Consigli per sentirti più sicuro" e, a breve, anche il servizio di teleassistenza solleciterà gli anziani a prestare particolare attenzione a chi li avvicina con qualsiasi pretesto. Da segnalare anche le pagine internet sul progetto "Uffa che Afa" allestite del Comune (indirizzo http://ww4.comune.fe.it/uffacheafa/) con notizie e numeri utili.


(Si allega il report dei contatti effettuati da Ferrara E-Care)

Links: