Giovani di sei diverse nazioni ricevuti in residenza municipale dal vice sindaco
Alla scoperta della cittadinanza europea, scambiando esperienze di vita
06-08-2007 / Giorno per giorno
I partecipanti alle iniziative di "Scambi giovanili internazionali" provenienti da Bulgaria, Spagna, Slovacchia, Estonia, Romania e Turchia sono stati ricevuti questa mattina, 6 agosto, nella Residenza Municipale dalla vice sindaco Rita Tagliati. I ragazzi, un'ottantina in tutto, fanno parte di due progetti promossi dalle associazioni "Il Germoglio" e "Il corpo va in città" in collaborazione con l'Ufficio Scambi Giovanili Internazionali del Comune di Ferrara, con il supporto della Provincia e dell'Ardsu. Questi progetti, che rientrano nel nuovo programma comunitario "Gioventù in Azione", propongono un ricco programma di iniziative mirate alla scoperta e alla presa di coscienza di diverse realtà socio-culturali allo scopo di rafforzare nei giovani la consapevolezza di essere cittadini europei. Il progetto "Y&S - Youth & Safety" (Il corpo va in città), analizzerà le principali situazioni relative alla sicurezza per i giovani in Europa, con un accento particolare su quella stradale e personale. Durante lo scambio verranno svolte diverse attività pratiche ed incontri. I giovani porteranno ad esempio le diverse realtà territoriali dei loro paesi, per arrivare ad individuare strategie comunicative "peer to peer" (scambio tra pari) sul tema della sicurezza in alcune sue specifiche declinazioni. Il progetto "Wireless Europe" (Il Germoglio) si riferisce ad un'Europa dove poter comunicare senza fili, in maniera diretta, un luogo in cui sentirsi immersi e partecipi, collegati indipendentemente dai vincoli dettati non solo da differenze geografiche e culturali, ma nemmeno dalle disparità sociali.
I giovani avranno la possibilità di entrare in comunicazione tra loro, in maniera semplice e alla portata di tutti (utilizzando tecniche espressive teatrali e metodologie di apprendimento non formale), di mettere al centro della loro comunicazione l'essere parte attiva di una comunità più allargata, l'Europa, e infine di sperimentarsi come portatori di un originale messaggio a più voci rivolto ad altri cittadini, attraverso la visita e l'attività all'interno di una emittente radiofonica locale.
Entrambi i progetti prevedono attività di svago, come visite guidate al territorio della nostra provincia, ad altre città vicine oltre a momenti di feste interculturali con la partecipazione dei i giovani ferraresi.
Per altre informazioni: http://www.informagiovani.fe.it/index.phtml?id=192