Comune di Ferrara

lunedì, 12 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Cinema di note, alla biblioteca Bassani

Giovedì 30 agosto alle 21,15 serata musicale

Cinema di note, alla biblioteca Bassani

28-08-2007 / Giorno per giorno

"Chi compone per il grande schermo deve essere umile". Lo insegna a tutti noi uno dei più grandi compositori che al cinema ha quasi interamente dedicato la propria musica: Ennio Morricone. In un anno importante per la cinematografia italiana - sono trascorsi settant'anni dall'inaugurazione degli stabilimenti di Cinecittà -, al Maestro che quest'anno è stato insignito del premio Oscar alla carriera e ad altri celebri autori delle colonne sonore tra le più conosciute è dedicato Cinema di note... L'iniziativa, ideata e prodotta dall'Associazione Macondo con il Patrocinio della Circoscrizione Zona Nord, avrà luogo giovedì 30 agosto alle ore 21.15, presso l'Auditorium della Biblioteca Bassani di Ferrara (accesso da Piazza Emilia, 1): a ingresso gratuito, è inserita nel cartellone di Estate a Ferrara.
Al pubblico è proposto un ideale rovesciamento: quelle melodie in qualche modo ancelle, sebbene indispensabili, alle immagini per cui sono nate, diverranno protagoniste di questa serata. Il pianoforte di Elisa Franco e il sassofono di Anna Paola De Biase saranno impegnati a restituire quei motivi che soli possono evocare alla mente intere pellicole cinematografiche. Dal cinema muto a quello più recente, la rassegna musicale attraverserà un secolo di musiche e fotogrammi, soffermandosi sulle composizioni più celebri di Charlie Chaplin, George Gershwin, Nino Rota, Ennio Morricone, mentre fotografie, locandine, e spezzoni di film, montati da Flavio Bogoni, si faranno per quelle puro sfondo.
Elisa Franco si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di musica "G. Frescobaldi" di Ferrara, ha ultimato numerosi corsi di perfezionamento e ha già al suo attivo numerose esibizioni in Festival e stagioni concertistiche in tutta Italia. Per il Teatro Comunale di Ferrara ha lavorato come maestro collaboratore per l'opera Ariadne auf Naxos (2005) diretta dal M° Zoltan Pesko. Di recente ha partecipato alla registrazione della colonna sonora del film L'uomo giusto prodotto da Michele Placido con la regia di Toni Trupia e musiche di Roberto Boarini in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia della Scuola Nazionale di Cinema di Roma.
Anna Paola De Biase si è diplomata in saxofono presso il medesimo Conservatorio della Franco. Ha preso parte a corsi di perfezionamento e interpretazione musicale e si esibisce in svariate formazioni. È risultata vincitrice del Terzo Premio della Sezione Solista nel Luglio 2006 al I Concorso Nazionale di Sassofono "Città di Camerino" e finalista al Concorso Internazionale di Musica "Marco Fiorindo" nella Sezione di Musica da Camera nel Dicembre 2005. Ha, tra l'altro, collaborato con l'Orchestra del Teatro Verdi di Trieste per il Recital "Dal Mississippi a Broadway" e sotto la direzione del M° Daniel Oren (2006). Nel 2001 ha conseguito il Diploma di Musica Elettronica presso l'Accademia Pescarese di Alto Perfezionamento.
Insieme, oltre ad aver costituito un duo che vanta già apprezzate esibizioni, le
due musiciste hanno approfondito il repertorio cameristico con il M° Tiziano Mealli e con il M° Bruno Canino nell'ambito dei Corsi Speciali di Perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole.

(Comunicato stampa a cura dell'associazione Macondo)