Dalla Giunta l'ok anche all'intitolazione di nuove strade comunali
Da settembre percorsi dei bus urbani più ampi
28-08-2007 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 28 agosto
Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
- Modifiche sperimentali per alcune linee bus. Cambiamenti e agevolazioni in vista per i passeggeri dei bus urbani. La Giunta municipale ha accolto le proposte di modifica sperimentale di alcune linee del trasporto pubblico che Ami ha formulato in risposta alle richieste degli utenti e sulla base delle esigenze emerse negli ultimi mesi. La sperimentazione dei nuovi percorsi prenderà il via il 12 settembre prossimo e riguarderà in particolare le linee 2, 7, 10 e HF, mentre la linea Cus sarà soppressa e altrettanto avverrà per la 5 che vedrà il suo percorso unificato a quello della 7.
Per la linea 2, in particolare, è previsto un prolungamento del percorso di quattro corse dal capolinea di viale Olanda e di tre corse provenienti dalla stazione verso il Centro Salute donna di via Boschetto. Mentre per la linea 7 sarà assicurato un prolungamento complessivo del percorso fino alle carceri di via Trenti, oltre all'assorbimento di parte dell'itinerario della linea 5 nella zona di Malborghetto.
Estensione in programma anche per la linea 10 per garantire il collegamento, da una parte, con l'abitato di Pontetravagli e, dall'altra, con le nuove urbanizzazioni e gli uffici dell'Agenzia delle Entrate, Inail e Inpdap in via Scalambra. Alla linea HF sarà invece affidato il compito di garantire un ulteriore collegamento tra il centro cittadino e la zona di via Porta e via Verga.
Altri cambiamenti riguarderanno anche la linea 1, con la riduzione della frequenza delle corse da 15 a 23 minuti nella fascia oraria dalle 16,37 alle 20,20, e la linea 9, con identica diminuzione della frequenza dei passaggi nella fascia dalle 16,25 alle 20,10.
Le variazioni previste non comporteranno per l'Amministrazione comunale spese aggiuntive rispetto a quelle previste nell'attuale contratto di servizio per il trasporto pubblico locale.
Assessorato Politiche e istituzioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
- Intitolazione di strade comunali e apposizione di una lapide. Sarà intitolata al "padre" di don Camillo e Peppone, il giornalista e scrittore Giovannino Guareschi (1908-1968), la nuova strada di Monestirolo che dalla via temporanea 60 termina a fondo chiuso. Sempre a Monestirolo, la strada che da via Giuseppe Longhi termina a fondo chiuso prenderà il nome di via Trattati di Roma 1957.
Allo scultore Enzo Nenci (Mirandola 1903 - Ferrara 1972) sarà invece dedicata la strada di Fossanova San Marco che da via Ravenna termina a fondo chiuso, precedentemente intitolata al pittore ferrarese Augusto Pagliarini (1872-1960), che darà ora il proprio nome alla nuova strada di Francolino che da via Zerbinata termina a fondo chiuso.
Tra le ultime disposizioni proposte dalla commissione per la Toponomastica e le pubbliche onoranze figura anche l'apposizione sulla facciata della scuola elementare di Porotto di una lapide marmorea in memoria del maestro Adriano Franceschini (1920-2005). Le proposte della commissione dovranno ora passare al vaglio della Prefettura per l'approvazione definitiva.
Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la famiglia, assessore Alessandra Chiappini:
- Comune e Circi assieme per le famiglie ferraresi. Nuove attività ricreative, laboratoriali e culturali per estendere l'impegno del volontariato di adulti e bambini a favore delle famiglie ferraresi. La convenzione tra Comune e Circi (Centro di iniziativa e ricerca sulla condizione dell'infanzia), prorogata fino al termine del 2007, è tutta orientata al potenziamento delle attività per bimbi e genitori già da tempo condotte in collaborazione dai due soggetti, con il coinvolgimento dei volontari dell'associazione. Tra gli impegni inseriti nell'accordo figurano in particolare l'ampliamento del programma delle attività di volontariato della "Città dei ragazzi" condotte nell'ambito della manifestazione estiva "Piazza aperta", una più ampia diffusione sul territorio cittadino dell'esperienza del Ludobus, per un maggior coinvolgimento delle famiglie che non frequentano i Centri comunali, e l'estensione dell'esperienza di volontariato ospedaliero a supporto degli interventi del Biblù, la biblioteca mobile per i piccoli ricoverati del Sant'Anna. La somma impegnata dal Comune per la realizzazione dei diversi interventi nel corso del 2007 è di 9.500 euro.
- Prosecuzione della cooperazione internazionale con Cipro. Sarà l'Association for historical dialogue and research di Cipro la nuova partner di Comune e Provincia di Ferrara per la prosecuzione del programma di cooperazione internazionale con l'isola del Mediterraneo. L'associazione si occuperà in particolare dell'accoglienza e del supporto ai volontari italiani in servizio civile a Cipro che prenderanno parte al nuovo progetto promosso dalle istituzioni ferraresi e già approvato dall'ufficio nazionale per il servizio civile.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
- Servizi per disabili. Prosegue con lo stanziamento di circa 78mila euro, di cui 54.500 di contributo regionale, l'impegno del Comune di Ferrara per la realizzazione di un sistema integrato di risorse e servizi pubblici e privati a favore dei cittadini disabili. Il progetto prevede, tra l'altro, la prosecuzione delle attività del Centro H "Centro unico di ascolto e accompagnamento" rivolto ai disabili, ai loro familiari e agli operatori del settore, e la gestione dei servizi a favore dell'autonomia di vita in ambito domiciliare.
- Lotta alla prostituzione "invisibile". E' definita "invisibile" perché esercitata in luoghi chiusi, appartamenti o locali di intrattenimento, ma è comunque molto diffusa e in continuo aumento. Per contrastare questa particolare forma di prostituzione il Comune di Modena, con il supporto finanziario della Regione Emilia Romagna, ha promosso uno specifico progetto di intervento a cui il Comune di Ferrara ha dato la propria adesione assieme ad altre Amministrazioni del territorio regionale. Nella realizzazione del progetto il Comune sarà affiancato dal Centro donna giustizia e metterà a disposizione un cofinanziamento di 3mila euro, in termini di spese di valorizzazione delle risorse umane interne.