Comune di Ferrara

lunedì, 12 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Atmosfera medievale con la Giostra del Monaco

Inizia oggi la suggestiva manifestazione

Atmosfera medievale con la Giostra del Monaco

28-08-2007 / Giorno per giorno

Rappresentazioni teatrali, letture di brani dei poeti di corte, esibizione del gruppo danza dell'Aquila Bianca, parata dei capitani d'arme del borgo di San Giacomo, tenzoni con maestri balestrieri ed arcieri, esposizione di manufatti artistici. La contrada di San Giacomo del Palio di Ferrara, associazione di promozione sociale, realizza per il terzo anno consecutivo l'evento "Nelle Terre di Castel Tedaldo - La Giostra del Monaco".
La manifestazione, in programma da giovedì 30, coinvolge la gente di contrada, cittadini ed ospiti, in una festa che è ormai appuntamento fisso e tradizionale. L'impegno della contrada nella ricerca storica e nella rievocazione di momenti tipici della storia medievale ferrarese, con la realizzazione delle varie attività in essere in quel periodo, trova attuazione durante la festa. Sono coinvolti maestri artigiani, locali e non, all'interno di un tipico mercatino d'epoca posto sulla Strada delle arti e dei mestieri: da non dimenticare l'esibizione di sbandieratori e musici, la rievocazione della battaglia di Cassano d'Adda svoltasi nel 1200, l'esibizione dei somarelli, il matrimonio Tedaldo, le tende della storia, la Giostra del Monaco con l'esibizione di abilità equestri ed il tiro alla fune a tre squadre. Si potrà visitare un vero "campo" con tende realizzate secondo disegni e fatture dell'epoca, all'interno del quale si svolgeranno tutte le occupazioni e attività tipiche del tempo.
In mattinata si è tenuta la conferenza stampa sulla Giostra del Monaco che aprirà giovedì 30 agosto alle 18 fra i giardini e le mura di via IV novembre a Ferrara e chiuderà domenica 2 settembre in nottata. Sono intervenuti alla conferenza stampa Alessandro Feggi presidente della contrada di San Giacomo che ha espresso l'augurio di una significativa crescita della manifestazione anche per questo terzo anno, sottolineando il patrocinio e il contributo della regione Emilia Romagna alla festa e la presenza delle Regioni Marche e Veneto.
É poi intervenuto l'assessore alle attività produttive Aldo Modonesi che ha definito "molto interessante lo scambio di prodotti locali propiziato da queste iniziative" e ha ricordato il grande successo riscosso dai prodotti ferraresi proposti a Grottazzolina nei primi giorni di agosto.

PROGRAMMA
Giardini e mura storiche di via IV novembre


Giovedì 30 Agosto
Ore 18 - Inaugurazione alla presenza delle Autorità - Apertura Banco del Cambio e Osteria del Borgo
Ore 19 - Apertura dell'Aquila Bianca e Locanda del Monaco
Ore 21 - Antichi Giochi delle Bandiere con i giovani Alfieri e Musici della Contrada S.Giacomo
Miti fiabe e leggende con i "Cantastorie del focolare"
Ore 22 - Scherma antica con la "Guarnigione di Castel Tedaldo"
Ore 22.30 - Giochi dei popolani con i "Giullari del Monaco"

Venerdì 31 Agosto
Ore 18 - Apertura accampamento medievale - Apertura Banco del Cambio e Osteria del Borgo
Apertura Strada della confraternita delle arti e dei mestieri
Ore 18.30 - Giochi medievali per bambini
Ore 19 - Apertura Taverna dell'Aquila Bianca e Locanda del Monaco
Ore 21 - "La magica notte dell'Aquila Bianca":
rappresentazioni allegoriche e danza cortese con i "Teatranti del Borgo"
Esibizioni di Alfieri, Capitani d'arme e Giocolieri
Ore 22 - Tiro con arco e balestra in notturna, prova libera al pubblico
Ore 22.30 - Giochi dei popolani con i "Giullari del monaco"

Sabato 1 Settembre
Ore 10 - Apertura accampamento medievale - Apertura Banco del cambio e Osteria del Borgo
Apertura strada della confraternita delle arti e dei mestieri - Torneo di balestra "Castel Tedaldo" ,tiro alle pertiche
Ore 11 - Passeggiata a cavallo sui baluardi della Fortezza con la scuderia il Tridente S. Giorgio
Ore 12 - Apertura Taverna dell'Aquila Bianca e Locanda del Monaco.
Ore 15 - Giochi medievali per bambini "Lo scribano e lo speziale, il guerriero e l'armaiolo"
percorso espositivo sulla scrittura e le armi nel medioevo
Ore 16 - Torneo di balestra "Castel Tedaldo", tiro agli anelli
Esibizione degli acrobati equestri della scuderia "il Tridente San Giorgio"
Ore 17 - Corteggio storico celebrativo dell'entrata di Azzo VII a Ferrara (da via Ortigara a Piazza del Municipio)
Presso la sala del comune incontro tra le amministrazioni delle città aderenti al Consorzio "Terre e Castelli Estensi"
Ore 18 - "Gara della Torre" giochi di bandiera tra giovani Alfieri
Ore 19 - Apertura Taverna dell'Aquila Bianca e Locanda del Monaco.
Ore 19.30 - Celebrazione degli"Sponsali di Tedaldo" e "Banchetto di nozze"
Ore 21 - Entrata al campo della Corte Estense e Cerimonia di investiture del Marchese
Esibizioni di Alfieri, Teatranti, Giocolieri e Saltimbanchi del fuoco,musiche e danze con i "Musicanti"
Ore 22.30 - Rievocazione della battaglia di Cassano d'Adda

Domenica 2 Settembre
Ore 10 - Apertura accampamento medievale - Apertura Banco del Cambio e Osteria del Borgo
Apertura strada della confreternita delle arti e dei mestieri - Torneo Nazionale di Arco Storico "Terre Castelli Estensi"
Ore 11 - Passeggiata a cavallo con la scuderia il Tridente e la scuola di Pony Coccinelle sui baluardi della Fortezza
Giochi medievali per bambini
"Lo scribano e lo speziale, il guerriero e l'armaiolo", percorso espositivo sulla scrittura e le armi nel medioevo
Ore 12 - Apertura Taverna dell'Aquila Bianca e Locanda del Monaco
Ore 15 - Nobil Tenzone di Arco storico "Torneo Aquila Bianca"
Ore 16 - Corteo storico dei gruppi di Este, Grottazzolina e Contrada S.Giacomo
Insediamento dell'Araldo e dei Maestri di campo
Chiamata dei Cavalieri e sorteggio per la Giostra - Premiazione Torneo Arco storico
Ore 17 - Giostra del Monaco, gioco di abilità con mazza ferrata tra le città dell'Aquila Bianca
Proclamazione del Paladino Estense
Ore 18 - Contesa della Congrega degli Osti: disputa con i somarelli
Ore 19 - Apertura Taverna dell'Aquila Bianca e Locanda del Monaco
Ore 21 - Investitura della Nobile Castellana Estense - Danze e balli alla corte di Azzo VII Novello
Ore 22 - "Disfida della Rotonda", tiro dei canapi a tre squadre
Ore 23 - Cerimoniale dell'accensione della pira di fine festa