Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In mostra l'arte contemporanea di ritorno da Skopje

A palazzo Tassoni le opere dei giovani che hanno partecipato alla Biennale

In mostra l'arte contemporanea di ritorno da Skopje

20-01-2010 / Giorno per giorno

Dall'Emilia Romagna a Skopje e ritorno. Rientrate a casa dopo la partecipazione, nel settembre scorso, nella capitale macedone, alla Biennale dei Giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo, le opere dei giovani creativi della regione, appositamente selezionate per la manifestazione internazionale, saranno protagoniste di un'esposizione negli spazi della Facoltà di Architettura di Ferrara, a palazzo Tassoni, in via Ghiara 36.
Organizzata dall'associazione Yoruba - Diffusione arte contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l'Associazione Giovani Artisti dell'Emilia-Romagna e con il Comune di Ferrara, la mostra "Skopje/Emilia-Romagna" sarà inaugurata venerdì 22 gennaio alle 17, con una performance degli "Hotel nuclear" dal titolo "End game...".
In esposizione, fino al prossimo 12 febbraio, a ingresso gratuito, ci saranno le opere di Elena Ascari, Bikamomupi (Margherita Bissoni, Chanan Kamir, Francesco Montesarchio, Alessandro Muzzi, Flavia Piscitelli), Enrica Casentini, Matteo Farinella, Hotel Nuclear (Giancarlo Bianchini, Mathilde Neri Poirier), LaCruna (Elisa Leonini, Silvia Sartori), Lemeh42 (Lorenza Paoloni e Michele Santini), Alessandro Mengozzi, Angelica Porrari, Enrika Sereni e Marco Scozzaro.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori:

La mostra Skopje/Emilia-Romagna presenta le opere dei giovani artisti della nostra regione selezionati nelle discipline arti visive ed arti applicate per l'edizione 2009 di Skopje della "Biennale Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo".
L'esposizione, organizzata dall'Associazione Giovani Artisti dell'Emilia-Romagna (GA/ER) e dal Comune di Ferrara, testimonia la grande vitalità e qualità artistica dei giovani creativi dell'Emilia-Romagna, che si esprimono nei diversi linguaggi e codici della ricerca artistica contemporanea, dalla pittura all'installazione, dalla fotografia alla performance, dalla scultura all'incisione, dal fumetto alla video arte.
Fin dalle sue prime edizioni, l'Emilia-Romagna ha partecipato con un numero considerevole di artisti alla Biennale - considerata oggi il più prestigioso ed innovativo evento in area mediterranea di promozione della creatività artistica giovanile - in diversi casi con giovani talenti destinati negli anni successivi ad affermarsi sulla scena artistica nazionale ed internazionale (Modena City Ramblers, Eva Marisaldi ed Alessandra Tesi, solo per citarne alcuni).
La rassegna odierna, pertanto, ospitata nei prestigiosi spazi della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara, rappresenta un ulteriore momento di scandaglio e di valorizzazione delle più interessanti tendenze della sperimentazione artistica giovanile dei nostri giorni nel territorio dell'Emilia-Romagna.
Citando le parole del presidente dell'associazione GA/ER Valentina Ravaioli e del vice sindaco di Ferrara Massimo Maisto "le opere esposte reinterpretano, contaminano ed intrecciano i diversi statuti dell'arte contemporanea, in uno sforzo progettuale ed operativo che tende alla sintesi fra le diverse discipline, ad una loro nuova canonizzazione: fotografie che rimandano alla presenza fisica, performativa del soggetto, quadri ed incisioni che si strutturano secondo una sequenza cinematografica, installazioni che divengono vere e proprie ambientazioni sceniche, ibridazioni fra oggetti d'uso ed oggetti poetici. La rassegna pone così in evidenza l'orizzonte mobile che connota oggi l'ambito delle arti visive e delle arti applicate, e la piena immersione dei giovani artisti dell'Emilia-Romagna in questo contesto. L'esposizione attuale, con la pluralità di voci che esprime, si propone quindi come documentazione del fervore artistico giovanile nella nostra regione, con l'augurio che gli appuntamenti di Skopje e di Ferrara possano rappresentare un punto di partenza per la piena affermazione dei giovani creativi in mostra nel mercato dell'arte e della cultura nel nostro paese ed in Europa."

"Skopje/Emilia-Romagna"
Palazzo Tassoni, via della Ghiara 36, Ferrara
Vernissage: 22 gennaio 2010 ore 17
Orario d'apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 (Ingresso gratuito)
Info:
Comune di Ferrara, Ufficio Giovani Artisti, tel. 0532 418306, email artisti@comune.fe.it
Yoruba- diffusione arte contemporanea, tel. 348 3556821, info@yoruba.it, www.yoruba.it
Facoltà di Architettura, www.architettura.it
Patrocini:
Governo Italiano - Ministero della Gioventù
Regione Emilia-Romagna - Assessorato alla Cultura, Sport e Progetto Giovani
Curatori:
YORUBA: Maria Letizia Paiato, Federica Zabarri, Francesca Marti
Segreteria Organizzativa e Ufficio Stampa
YORUBA: Sara Finotti