Tra le novità: lo spettacolo su Oliver Twist, il ristorante dei ragazzi e la mostra sugli illustratori ferraresi
EstateBambini 2007: dieci giorni di divertimento formato famiglia
30-08-2007 / Giorno per giorno
Estatebambini si prepara a fare irruzione in piazza XXIV Maggio con il suo carico di giochi, spettacoli e laboratori per concludere in allegria il periodo delle vacanze. Il taglio del nastro è previsto per domani alle 16,30 con l'apertura dei dieci giorni di svaghi più attesi dai bimbi e dai ragazzi ferraresi.
A fare da padrone di casa dell'edizione 2007, sarà Oliver Twist, protagonista dello spettacolo di punta, che assieme a un folto gruppo di compagni di gioco accoglierà grandi e piccoli nel parco ai piedi dell'acquedotto fino a domenica 9 settembre. Ma oltre all'allestimento ispirato al romanzo di Dickens, tante altre sono le novità in programma, prime fra tutte il festival di teatro ragazzi Festebà, con sei spettacoli serali in concorso, la mostra-laboratorio sugli illustratori ferraresi e il ristorante dei ragazzi, curato dai giovani volontari del Circi assieme ad alcune mamme italiane e arabe.
Organizzata, per il quattordicesimo anno consecutivo, dall'ufficio Politiche familiari del Comune, EstateBambini è promossa dalla Provincia di Ferrara, dalla Regione, dall'associazione Circi e dalla cooperativa Le Pagine, con la collaborazione di numerosi enti e soggetti cittadini, tra cui la Circoscrizione Giardino Arianuova Doro, le Farmacie comunali, Hera, la cooperativa sociale Il Germoglio e l'Avis di San Martino. Secondo una formula ormai collaudata, il programma della manifestazione si svilupperà nell'area verde che circonda la torre dell'acquedotto e negli spazi del centro per le famiglie Isola del tesoro, offrendo ogni giorno, dalle 16,30 alle 22,30, un fitto cartellone di iniziative per bambini di tutte le età, dai 6 mesi in poi. Innumerevoli le proposte di narrazione, teatro e gioco, così come i laboratori di manualità creativa per produrre il pane naturale, novità di quest'anno, e per costruire oggetti con i materiali più svariati. Esclusivamente riservato ai bimbi fino a tre anni e alle loro famiglie sarà invece lo "Spazio piccolissimi", con la "sabbiera", l'area gioco e i laboratori del ludobus.
"Con questa nuova edizione di EstateBambini - ha dichiarato stamani in conferenza stampa l'assessore alle Politiche familiari Alessandra Chiappini - si rinnova l'appuntamento con uno degli eventi più importanti del calendario ferrarese, la grande festa che conduce bambini e famiglie dal periodo delle vacanze a quello della scuola. Una festa che da anni riesce a catalizzare alcune tra le forze migliori della nostra comunità e che deve il proprio successo all'unione degli sforzi delle istituzioni e del volontariato dei ragazzi e degli adulti".
Attrazione principe dell'edizione 2007 sarà lo spettacolare allestimento teatrale ispirato a "Oliver Twist" e curato dalla compagnia Cà Luogo d'arte composta da attori professionisti e attori bambini. Un intreccio di gioco e commedia che, dopo l'appuntamento inaugurale di domani alle 17,15 sarà replicato ogni pomeriggio, alle 17 e alle 18,30. I giovani spettatori saranno accompagnati in un sorprendente viaggio nei sotterranei dell'acquedotto per conoscere le vicende dell'orfano nato dalla fantasia di Dickens.
In programma per sabato è, invece, l'apertura della mostra laboratorio "Incanti, giganti, spaventi e briganti", allestita all'interno dell'Isola del tesoro dalla libreria "Le pagine dei ragazzi". L'esposizione propone un percorso attraverso i temi più ricorrenti delle fiabe, riprodotti da cinque illustratori ferraresi e, inoltre, ogni giorno, fino a venerdì 7 settembre, dalle 17 alle 19, un laboratorio permetterà ai bambini da 4 a 10 anni di cimentarsi con i colori e le tecniche pittoriche utilizzate dagli artisti in mostra.
Sempre da sabato, per sette giorni, sarà in funzione anche il ristorante dei ragazzi che, proporrà ogni sera un menù diverso preparato dai volontari giovani e adulti del Circi e servito nella sala del camino dell'Isola del tesoro (prenotazione obbligatoria alla Città dei ragazzi).
Non mancheranno poi, anche quest'anno, le iniziative a carattere benefico gestite sempre dai giovanissimi della banda PelleOssa e Junior del Circi, protagonisti della "Città dei ragazzi" e impegnati nella raccolta di fondi per le attività del Biblù. Il ricavato degli esercizi commerciali che compongono la città in miniatura, dal mercatino dei giochi usati alla libreria per bambini, alla bottega del commercio equo e solidale, sarà infatti destinato a sostenere le attività dell'autobus-biblioteca per i ragazzi ospedalizzati del Sant'Anna.
Ad arricchire ulteriormente il calendario delle iniziative saranno anche due conferenze promosse dall'Afm - Farmacie comunali e dal Circi incentrate, come spiegato stamani dal presidente di Afm Francesco Schito, sul tema della corretta alimentazione per i bambini (martedì 4 settembre alle 17) e sul rapporto tra bambini e malattia (giovedì 6 settembre sempre alle 17).
Impegnata in prima persona per la buona riuscita della manifestazione è anche la Circoscrizione Giardino Arianuova Doro, il cui presidente Girolamo Calò ha assicurato che l'area di piazza XXIV maggio è stata oggetto, nelle scorse settimane, di interventi di sistemazione che ne hanno miglioranto le condizioni di sicurezza a vantaggio di bambini e frequentatori, mentre al termine di EstateBambini il complesso monumentale dell'acquedotto sarà oggetto di un ampio intervento di riqualificazione.
Per partecipare alle diverse iniziative in programma a EstateBambini è sufficiente acquistare, all'ingresso della piazza, la tessera familiare del costo di 20 euro, che consente ad ogni famiglia, indipendentemente dal numero di bambini o adulti che la compongono, di entrare nell'area della manifestazione tutti i pomeriggi dal 31 agosto al 9 settembre, potendo inoltre assistere agli spettacoli serali di Festebà. In alternativa è possibile acquistare la tessera familiare giornaliera, del costo di 12 euro a famiglia, che consente l'ingresso alla manifestazione per un'unica giornata. Per insegnanti, bibliotecari, operatori e genitori con bambini di età inferiore ai 6 mesi è invece prevista un'apposita tessera giornaliera visitatori gratuita.
La conclusione della rassegna sarà poi affidata, come ogni anno, a un convegno promosso dal Circi e in programma sabato 15 settembre alle 9, alla sala Estense. Tema dell'incontro, che vedrà l'intervento di pedagogisti, psicologi e altri esperti dell'universo infantile, sarà "Cura e dialogo tra i corpi". Mentre alle 18 della stessa giornata, sempre alla sala Estense, sarà premiato e proposto a tutto il pubblico cittadino lo spettacolo vincitore del festival di teatro ragazzi Festebà.
Questi i programmi dettagliati delle giornate di venerdì e sabato:
VENERDÌ 31 agosto
Ore 16.30 APRONO I LABORATORI
La Bottega del Pane della Vita a cura di A. Burba
La Bottega dei Giochi e della Musica a cura di P.Pasini/Hera
La Bottega delle Terre e dei Colori a cura di Blusole
(dai 4 anni, negli STAND A DESTRA DOPO L'INGRESSO)
Ore 16.45 I GIOCHI DEL LUDOBUS DELL'ELEFANTE
Lanterne Magiche: candele
(dai 4 anni, nello SPAZIO GIOCO DAVANTI ALLA FONTANA)
Ore 17.15 OLIVER TWIST
Allestimento teatrale a cura della Compagnia Ca' Luogo d'Arte
INAUGURAZIONE E PRIMO SPETTACOLO
PER LE ISCRIZIONI RIVOLGERSI AL PUNTO INFORMATIVO
(dai 3 anni, nel SOTTERRANEO: ingresso tra le due scale dell'Acquedotto)
Per il quarto anno consecutivo la compagnia Cà Luogo d'Arte presenta a ESTATEBAMBINI una troupe formata da attori professionisti e da attori bambini e propone un viaggio nella fantasia all'interno di un'opera importante.
Dopo Pinocchio, Peter Pan e Alice nel Paese delle Meraviglie, quest'anno è la volta di Oliver Twist. La scelta del testo non è casuale e "riguarda profondamente l'infanzia".
Il piccolo orfano Oliver Twist vive, insieme a tanti altri ragazzini, in una casa lavoro dove il cibo scarseggia. Essendo stato scelto come rappresentante dagli altri, una sera dopo cena Oliver Twist si fa avanti con il Direttore della Casa Lavoro chiedendo più cibo per tutti. Etichettato come elemento di disturbo dal signor Bumble, direttore della Casa Lavoro, e dall'intero comitato, Oliver viene offerto come apprendista a chiunque accetti di prenderlo con sè. Dopo essere scampato per un pelo alla bottega di uno spazzacamino, un lavoro pericoloso che ha già visto la morte di tanti bambini morti asfissiati a forza di scendere lungo i camini, Oliver viene scelto come apprendista dall'impresario di pompe funebri, Sowerberry. Sul lavoro, Oliver litiga e fa a pugni con Noah Claypole, un altro apprendista che lo ha provocato facendo allusione alla morte di sua madre. Picchiato ingiustamente per quello che ha fatto, Olivier riesce a fuggire e se ne va a Londra. Giunto alla periferia della città, stremato e affamato, Oliver incontra Artful Dodger che gli offre un posto dove dormire. Il piccolo e ingenuo Oliver non conosce i meccanismi che regolano i loschi bassifondi di Londra e, senza neanche sapere bene di cosa si tratti, viene inglobato in una banda di giovani scippatori gestita dal sinistro signor Fagin...
Ore 18.30 LE TRE CORONE
a cura della Compagnia Oltreilponte
La principessa Marchetta, figlia del re di Vallescossa, per un'antica profezia viene rapita dal vento e portata fino alla casa di un'orca da cui, dopo varie avventure, se ne riparte vestita da uomo. Durante i suoi viaggi capita nel palazzo di un re, dove la regina, credendola un cavaliere, s'innamora di lei e, non vedendo il suo amore corrisposto, l'accusa presso il marito d'avere tentato di disonorarla e, condannata all'impiccagione, è liberata per virtù di un amuleto che le era stato donato dall'orca e, fatta morire l'accusatrice, sposa il re e diventa regina.
(per tutti, bambini e adulti, PALCO BURATTINI)
Ore 19.30 "Arrosto con patatine fritte"
piatto del giorno a cura dei volontari del CIRCI al PUNTO RISTORO
Ore 21.15 FESTEBA': IL LUPO E LA CAPRA
Spettacolo a cura della Compagnia Rodisio
In una notte di temporale, il lupo e la capra cercano rifugio nella stessa capanna, al buio non si riconoscono, e si scoprono più vicini di quanto si possa credere: entrambi vittime della stessa paura, entrambi stimolati a una reciproca curiosità. ...
(dai 4 anni, bambini e adulti, PALCO FESTIVAL. Si raccomanda la massima puntualità)
SABATO 1 settembre
Ore 16.30 APRONO I LABORATORI
La Bottega del Pane della Vita a cura di A. Burba
La Bottega dei Giochi e della Musica a cura di P.Pasini/Hera
La Bottega delle Terre e dei Colori a cura di Blusole
(dai 4 anni, negli STAND A DESTRA DOPO L'INGRESSO)
Ore 16.45 I GIOCHI DEL LUDOBUS DELL'ELEFANTE
Fiamme indiane: tatuaggi
(dai 4 anni, nello SPAZIO GIOCO DAVANTI ALLA FONTANA)
Ore 17.00 INCANTI, GIGANTI, SPAVENTI E BRIGANTI
MOSTRA-LABORATORIO di disegno
(dai 4 ai 10 anni, ALL'INTERNO DELL'ISOLA DEL TESORO) Da oggi sabato 1 settembre
All'interno dell'isola del tesoro, Mostra - laboratorio cura della libreria "Le pagine dei ragazzi"
Fino a venerdi' 7 settembre
5 illustratori ferraresi Per un itinerario alla scoperta della fiaba
La mostra, che propone un percorso attraverso i temi ricorrenti della fiaba secondo chiavi di lettura di cinque differenti sensibilità artistiche, vuol essere un piacevole ritorno alle immagini che hanno accompagnato l'infanzia di tutti noi, ma anche l'occasione per riunire e ammirare le opere di illustratori nati nella nostra città come Claudio Gardenghi, Claudia Venturini, Chiara Sgarbi e Lorella Rizzati e di una illustratrice esordiente, Annalisa Folegatti.
Ogni giorno, dalle 17 alle 19, un laboratorio avvicinerà i bambini (dai 4 ai 10 anni) che desiderano cimentarsi con i colori e le tecniche pittoriche utilizzate dagli artisti in mostra e li inviterà ad esprimere personalmente e liberamente le suggestioni legate al mondo delle fiabe.
Ore 17.00 OLIVER TWIST
Azione Teatrale di Ca' Luogo d'Arte
PER LE ISCRIZIONI RIVOLGERSI AL PUNTO INFORMATIVO
(dai 3 anni, nel SOTTERRANEO: ingresso tra le due scale dell'Acquedotto)
SECONDA REPLICA ALLE ORE 18.30
Ore 18.30 IL SEGRETO DI ARLECCHINO E PULCINELLA
A cura della Compagnia Alberto De Bastiani
Come nel teatro di Mangiafuoco, appaiono sulla scena Arlecchino e Pulcinella, le due simpatiche maschere che divertono grandi e piccini, sempre pronte alla battuta, allo scherzo, portano gioia e allegria, hanno un segreto per arrivare al cuore della gente ma a qualcuno questo non piace.
Il signor Sacripanti vuole essere il padrone di tutto quanto anche del riso e del pianto, e vuole il loro segreto, anche a costo di vendere la propria anima al diavolo o di trasformarsi in un pauroso fantasma. Ma per fortuna non ci riuscirà, l'amicizia tra Arlecchino e Pulcinella e i suggerimenti dei bambini porteranno a un lieto fine anche questa storia.
(per tutti, bambini e adulti, PALCO BURATTINI)
Ore 19.30 "Tonno, cipolla e fagioli"
piatto del giorno a cura dei volontari del CIRCI al PUNTO RISTORO
Ore 20.00 CENA AL RISTORANTE DEI RAGAZZI (prenotazione alla Città dei Ragazzi)
"Le invenzioni di Prezzemolina"
Mazzetti di fagiolini allo speck, Maccheroncini ai profumi dell'orto, Bocconcini di orchessa al pesto leggero, Budino di menta al cioccolato
Ore 21.15 FESTEBA': PREZZEMOLINA
Spettacolo a cura della Compagnia Monica Mattioli
In un angolo di un orto c'e' una donna, un po' strana, che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola... Ma oggi e' arrivato il momento di vendere quel prezzemolo e, come ogni volta che arriva il momento, la donna non ce la fa. Nell'orto ci sono alcuni segreti legati alla storia di una fanciulla che, come tutte le fanciulle, ha una mamma e che, come tutte le mamme, è bellissima... bella... carina... cioè particolare ....anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c'è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un'orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti... denti? A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli. E poi c'è lui, Memè il più bello che la mamma fè! che con le sue magie fa sospirare Prezzemolina.
Sospiri tu che sospiro anch'io....con i loro sospiri d'amore riusciranno a ....e vissero felici e contenti!
(dai 3 anni, PALCO FESTIVAL. Si raccomanda la massima puntualità)
IL RISTORANTE DEI RAGAZZI
Da sabato 1 settembre si cena all'Isola del Tesoro
Il servizio ristorante è allestito all'Interno dell'Isola del Tesoro e sarà in funzione da sabato 1 a sabato 8 settembre.
La prenotazione è obbligatoria e si fa alla Città dei Ragazzi.
E' bene prenotare il giorno prima e saldare in anticipo: i coperti a sedere sono in tutto 30 e prenotando per tempo ci aiuterete a lavorare meglio:
Menù adulti: 15 euro
Kinder menù: 10 euro
La cena sarà servita alle ore 20.00 dai ragazzi volontari e dai loro amici nella Sala del Camino dell'Isola del Tesoro.
Il Menù cambia ogni giorno e si ispira alle fiabe e agli spettacoli di FESTEBA', per finire con un menù marocchino e uno iraniano.
Links: