Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nel cielo di Ferrara prodigi del volo creati per diletto

L'8 e 9 settembre raduno del Club aviazione popolare

Nel cielo di Ferrara prodigi del volo creati per diletto

31-08-2007 / Giorno per giorno

Sono il frutto di una passione profonda per il volo e soprattutto di anni di intenso lavoro e studio. Gli aerei che l'8 e 9 settembre prossimi volteggeranno nel cielo sopra Ferrara provengono direttamente dalle mani dei loro piloti, tutti costruttori amatori del Cap, il Club aviazione popolare che per la terza volta ha scelto l'aeroporto della città estense per il proprio raduno annuale.
Patrocinata da Comune e Provincia, la manifestazione "Ferrara Airshow" riunirà oltre duecento velivoli tra aerei autocostruiti e modelli storici restaurati, con esibizioni di volo, dimostrazioni di tecniche di costruzione e numerose iniziative per amanti dell'aviazione e semplici curiosi.
"Durante la due giorni ferrarese - ha spiegato il presidente del Cap Rodolfo Galli - il pubblico avrà la possibilità di vedere da vicino macchine volanti nate dal lungo lavoro di tanti appassionati, che concorreranno per la conquista dell'ambito premio Rotondi".
"Tanti sono i motivi - ha aggiunto il presidente del Cap Toscana Franco Bucci - che ci hanno indotto a scegliere Ferrara per i nostri raduni, dall'ideale conformazione dell'aeroporto, che si trova tra l'altro vicino all'affascinante centro storico, all'ospitalità dimostrata dall'aeroclub e dalle istituzioni locali. Ed è nostra intenzione rendere questa città sede stabile dei nostri Airshow, facendola conoscere anche nel mondo dell'aviazione amatoriale europeo".
"Accogliamo con orgoglio - ha dichiarato l'assessore Aldo Modonesi - la scelta del nostro aeroporto compiuta dal Cap per questa manifestazione e ci auguriamo che la risposta del pubblico superi i già buoni risultati ottenuti lo scorso anno. All'aeroclub Ferrara va il nostro ringraziamento per l'intenso lavoro che quotidianamente svolge e che in occasioni come questa trova la giusta visibilità"
Nelle giornate dell'8 e 9 settembre l'ingresso per il pubblico sarà consentito dalle 10 alle 20.
Per informazioni consultare il sito www.ferraraairshow.it

Scheda a cura degli organizzatori:
"Ferrara Air Show - 35˚ Raduno Nazionale CAP", al terzo appuntamento nella città estense, ha trovato nell'Aeroporto di Ferrara la sua collocazione ideale.
I soci del Club Aviazione Popolare realizzano un sogno dalle radici antiche costruendo e restaurando con le proprie mani perfette macchine volanti.
L'associazione CAP è nata intorno alla metà degli anni '70 con lo scopo di diffondere la cultura aeronautica e di creare un punto di riferimento per quanti si impegnano nella costruzione di un proprio aeromobile. Gradualmente l'associazione è cresciuta oltre l'iniziale gruppo lombardo assumendo carattere nazionale e trasformandosi in Federazione, creando così numerosi punti locali di aggregazione. Oggi la Federazione conta 6 associazioni federate, 300 soci e 150 velivoli, e il raduno annuale rappresenta una fondamentale occasione di aggregazione e pubblicizzazione.

"Ferrara Air Show - 35˚ Raduno Nazionale CAP" è un importante appuntamento per gli appassionati e una grande opportunità per tutti: vivere e scoprire l'emozione del volo e carpirne i segreti più nascosti.
Numerose e spettacolari saranno le esibizioni con gli aerei storici e gli aerei autocostruiti dagli appassionati provenienti da diverse località d'Italia e d'Europa, come Svizzera, Austria, Germania e Francia.
Dimostrazioni di tecniche di costruzione permetteranno anche ai meno esperti di vivere la passione e l'ingegno che animano questo mondo.
Ospiti d'eccezione per la manifestazione ferrarese i Blue Voltige: la coppia di piloti si esibirà con due motoalianti in una serie di figure in formazione strettissima. Poesia del volo, in perfetta sintonia.
"Ferrara Air Show - 35˚ Raduno Nazionale CAP" saprà farti volare in un altro tempo. Come immersi in un film, assisterete ai duelli aerei delle perfette ricostruzioni di modelli militari storici.
Con il programma "Young Eagles" i ragazzi tra gli 8 e i 17 anni voleranno gratuitamente sui motoalianti messi a disposizione della Federazione CAP e riceveranno dagli USA un esclusivo diploma a testimonianza e ricordo dell'entusiasmante avventura.
Fra i numerosi velivoli presenti e in esposizione verranno premiati i migliori autocostruiti e le migliori performance. Il più ambito è il Trofeo Rotondi, destinato alla costruzione amatoriale dal più alto livello di qualità.
La manifestazione ospiterà un coloratissimo parco giochi con giostre gonfiabili che assicurerà il divertimento anche ai più piccoli.
Tante emozioni e nuove scoperte, ma anche un'occasione per curiosare tra stand di artigianato e gastronomia, di hobbistica e modellismo.