PALESTRA COMUNALE DEL BARCO - Dal 13 al 18 settembre
Le Contrade del Palio si sfidano in un Torneo di basket
01-09-2010 / Giorno per giorno
Nonostante le prossime settimane si preannuncino particolarmente impegnative per la Corte Ducale e le Contrade del Palio di Ferrara, l'Ente Palio promuove un'altra iniziativa che, siamo certi, non mancherà di creare interesse ed entusiasmo.
Dal 13 al 18 settembre 2010, torna infatti a vivere, con il patrocinio del Comune di Ferrara e della Federazione Provinciale della Pallacanestro, una vecchia tradizione sportiva ferrarese. Si tratta di un torneo di basket che vedrà impegnati giocatori nati dopo il primo gennaio del 1990. La grande novità, è che si affronteranno indossando i colori delle otto contrade cittadine dando vita così, ad un vero e proprio torneo di basket tra le Contrade del Palio di Ferrara.
Le squadre saranno composte da otto giocatori, di cui sei residenti o iscritti alla contrada e due extra contrada.
In questi giorni, i responsabili di borghi e rioni, hanno già iniziato a raccogliere le adesioni da parte di coloro che intendono vestire i colori della propria Contrada, non sulla pista di piazza Ariostea, ma sul campo del "Pala4Torri", la Palestra Comunale del Barco che, dal prossimo 13 settembre, ospiterà la manifestazione.
Naturalmente c'è ancora tempo per aderire, rivolgendosi direttamente alla propria Contrada, oppure inviando una e-mail all'indirizzo info@paliodiferrara.it, indicando nome, cognome, anno di nascita, un recapito telefonico e, naturalmente, la propria residenza.
Le partite, il cui calendario ufficiale, sarà presentato nei prossimi giorni, verranno disputate su due tempi di 12 minuti ciascuno ed avranno inizio alle ore 19.
La formula prevede due gironi all'italiana, formate da quattro squadre estratte rigorosamente a sorte. Le prime due classificate di ogni girone andranno a comporre il quadro delle semifinaliste, da cui usciranno le due finaliste del torneo.
"L'obiettivo della manifestazione - sottolinea il Presidente dell'Ente Palio di Ferrara, Vainer Merighi - è quello di avvicinare due realtà, la nostra e quella del basket, che tanti appassionati hanno in città, ma che non è detto si incontrino fuori dai rispettivi ambiti".
(testo a cura dell'Ente Palio)