Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Una fontana ornamentale in piazzetta Sant'Anna

Dalla Giunta l'ok anche alla cittadinanza onoraria a Oscar Massei

Una fontana ornamentale in piazzetta Sant'Anna

04-09-2007 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 4 settembre

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
* Una fontana in piazzetta Sant'Anna. Sette getti d'acqua inseriti a raso nella nuova pavimentazione. Così si presenterà la fontana ornamentale che troverà spazio in piazzetta Sant'Anna, a fianco del porticato di fondo e sul lato sinistro della facciata dell'auditorium. L'opera fungerà da filtro tra i due elementi predominanti dell'area: la pietra dei selciati e dei prospetti e la vegetazione del chiostro oltre le arcate, mentre i suoi giochi d'acqua, programmati come un continuo "scherzo" musicale, faranno da ideale richiamo alle attività del conservatorio poco distante.
La realizzazione dell'opera, prevista a completamento del progetto di riqualificazione dell'area, comporterà una spesa di 67mila euro, che verrà in parte (38.600 euro) finanziata con contributi del fondo provinciale Coesione e sviluppo, e in parte con somme già a disposizione per i lavori in via di esecuzione nella piazzetta.
* Interventi al museo del Risorgimento. Ingressi e passaggi privi di barriere architettoniche e nuova illuminazione per le aree verdi interne. Gli interventi programmati dal servizio Beni monumentali per il museo del Risorgimento e della Resistenza renderanno meno arduo l'accesso agli spazi espositivi per le persone con limitate capacità motorie, grazie alla posa di una serie di rampe, e offriranno ai cortili del palazzo una nuova illuminazione per consentirne l'uso anche nelle ore serali e per migliorarne le condizioni di sicurezza. I lavori comporteranno una spesa di 42mila euro, che sarà finanziata per la quota di 18.500 euro con contributi regionali e per la somma restante con proventi da concessioni edilizie.
* Sistemazione dei marciapiedi di via Ranuzzi. Rientra nei Programmi partecipati di quartiere della Circoscrizione Zona Nord Ovest l'intervento di manutenzione straordinaria previsto per il marciapiede di via Ranuzzi a Casaglia. I lavori, che interesseranno il lato dei numeri civici dispari, nel tratto compreso tra l'incrocio con via Beccari e il supermercato "La Bottega", prevedono la realizzazione di un massetto in calcestruzzo e sono principalmente mirati all'eliminazione dei frequenti ristagni d'acqua piovana. La spesa prevista ammonta a 85mila euro.

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
* Cittadinanza onoraria a Oscar Massei. Grande talento della Spal, tra i più amati di tutti i tempi, Oscar Massei riceverà la cittadinanza onoraria di Ferrara. Giunto in Italia dall'Argentina nel '55, ha giocato nella squadra estense dal '59 al '68, ottenendo importanti risultati e conquistandosi l'affetto dei ferraresi. Il suo grande attaccamento alla città lo ha portato a rinunciare a ingaggi più remunerativi da parte di altre società e ora Ferrara intende contraccambiare le sue continue manifestazioni di amicizia. "Nel 2007 - si legge nel provvedimento di Giunta approvato stamani - ricorre il centenario della fondazione della società calcistica Spal e nell'ambito delle celebrazioni che si terranno in tale circostanza il conferimento della cittadinanza onoraria a Oscar Massei intende essere l'occasione per ricambiare l'affetto che il calciatore ha sempre dimostrato nei confronti della città".

Assessorato Urbanistica, Edilizia privata, Sicurezza pubblica, assessore Raffaele Atti:
* Trasferimento al Comune dei servizi catastali. Prenderà il via con un primo trasferimento di funzioni il piano di passaggio dei servizi catastali al Comune. Secondo il provvedimento approvato dalla Giunta e presto al vaglio del Consiglio, l'Amministrazione comunale acquisirà inizialmente la gestione di una serie di funzioni tra cui: la consultazione della banca dati catastale nazionale e i servizi di visura catastale, la certificazione degli atti catastali conservati nella banca dati informatizzata, l'aggiornamento della banca dati e le riscossioni erariali per i servizi catastali. Entro il luglio 2009, secondo quanto previsto a norma di legge, il Comune assumerà ulteriori funzioni, compatibilmente con le risorse del proprio bilancio.
* Assistenza alla viabilità in occasione delle partite allo stadio. Sarà affidato a una ditta esterna il servizio di assistenza alla viabilità da effettuare nell'area dello stadio comunale Mazza in occasione delle partite di campionato della Spal 2007/2008. La ditta aggiudicataria dell'appalto dovrà compiere servizio di trasporto della segnaletica temporanea e di assistenza alla viabilità con proprio personale, secondo le modalità indicate dal corpo di Polizia municipale. La somma impegnata per l'esecuzione del servizio è di 23.600 euro

Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
* Progetto Giuseppina. Sono sette le associazioni cittadine che da alcune settimane affiancano l'Amministrazione comunale per la conduzione del progetto "Giuseppina": Arci, Acli, cooperativa Integrazione lavoro, Auser, Anteas, Avulss e Ferrara assistenza. Con le loro prestazioni garantiscono ai cittadini ultrasettantacinquenni aderenti al progetto i servizi di trasporto in città e di consegna a domicilio dei farmaci e della spesa, favorendone l'autonomia di vita e contrastandone l'emarginazione. A supporto della loro attività l'Amministrazione comunale ha messo a disposizione, per la prima fase sperimentale del progetto, la somma complessiva di 41mila euro.
* Affidamento temporaneo della gestione del gattile. Sarà rinnovato fino al 31 dicembre prossimo affidamento della gestione del gattile municipale di Ferrara all'associazione Lega nazionale per la difesa del cane. Per tale incarico, a cui si unisce quello dell'aggiornamento informatico del censimento delle colonie feline, l'associazione usufruirà di una somma di 15mila euro.

Assessorato Pubblica istruzione, Politiche familiari, assessore Alessandra Chiappini:
* Fondi per il Coordinamento pedagogico provinciale. Ammonta a 31.800 euro il contributo regionale assegnato al Comune di Ferrara per la prosecuzione, in qualità di capofila, del progetto di Coordinamento pedagogico provinciale. Il progetto è mirato al consolidamento e alla qualificazione dei servizi dei nidi e delle scuole d'infanzia comunali.

Assessorato Politiche e istituzioni culturali, sindaco Gaetano Sateriale:
* Contributi per manifestazioni culturali. Una serie di contributi sarà erogata a enti e associazioni culturali e artistiche cittadine per la realizzazione di eventi e manifestazioni nell'ambito del programma "Ferrara, città del Rinascimento" . All'istituto di Studi rinascimentali andranno 25mila euro per l'organizzazione di una serie di iniziative e altrettanti all'Ente Palio per l'organizzazione del campionato nazionale sbandieratori, al Centro Shakespeariano saranno erogati 5mila euro per l'iniziativa dal titolo "L'immagine degli Estensi nel Rinascimento inglese", mentre al Laboratorio Ferrara capitale della bellezza andranno 3mila euro per il progetto "Estensi: il rinascimento attraverso i sensi". All'associazione Mimesis saranno invece elargiti 4mila euro per lo spettacolo "La porta segreta", al circolo "Leonello d'Este" 2.500 euro per lo spettacolo "L'enigma di Piero", e altrettanti alla contrada di Santa Maria in Vado per le rappresentazioni "I Menecmi" e "Viva la danzarina", mentre all'associazione "Libero teatro dei 4 gatti" andranno 5mila euro per la conduzione di laboratori di didattica teatrale. Infine mille euro andranno all'Accademia corale Veneziani per lo spettacolo "Serata rinascimentale" e alla società Dante Alighieri 2mila euro per la realizzazione di conferenze e la pubblicazione del "Quaderno della Dante".