Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ingresso in Giunta per il neo assessore Massimo Maisto

Via libera ad accordi per l'e-government e la didattica al museo di Storia naturale

Ingresso in Giunta per il neo assessore Massimo Maisto

11-09-2007 / Giorno per giorno

Dopo la preannunciata nomina ad assessore comunale, Massimo Maisto ha fatto oggi il suo ingresso ufficiale in Giunta prendendo parte alla riunione settimanale che si è tenuta in mattinata. Il neo assessore subentra alla dimissionaria Alessandra Chiappini, che ha assunto la presidenza della nuova istituzione per i Servizi educativi.
Alla modifica della composizione della Giunta ha fatto seguito la riassegnazione di alcune competenze. A Maisto sono state affidate le deleghe a: Pubblica istruzione, Politiche per la pace, Cooperazione internazionale, Istituzione servizi scolastici, Cultura, Politiche e istituzioni culturali, Musei, Biblioteche, Teatro comunale, Ferrara Musica e Ferrara Arte.
Il sindaco Gaetano Sateriale mantiene invece le deleghe in materia di: Programma area centro storico e Partecipazioni servizi pubblici locali, e assume le competenze relative alle Politiche familiari, ai Rapporti con l'Università e ai Rapporti con l'Ardsu.

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 11 settembre:

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
* Servizi didattici al museo di Storia naturale. Prosegue con una nuova convenzione di durata biennale la collaborazione tra il museo di Storia naturale e l'associazione Didò per la conduzione dei servizi didattici all'interno della struttura di via De Pisis. L'associazione continuerà in particolare a fornire i propri servizi per l'organizzazione dei laboratori di "Apprendisti scienziati" e dell'iniziativa "Compleanni al museo", e riceverà dal Comune una quota annuale di 5mila euro.
* Donazione di un'opera d'arte al Comune. Sarà esposta negli spazi del museo del Risorgimento l'opera di Ervardo Fioravanti donata all'Amministrazione comunale da Andrea e Massimo Buzzoni in memoria dei genitori Tina Vancini e Giovanni Buzzoni. L'opera, un olio su tavola di compensato degli anni '50, è intitolata "L'incendio dei casoni nel delta in Polesine".
* Prestito di opere di Michelangelo Antonioni. Sulla base di accordi assunti nella primavera scorsa dall'Amministrazione comunale e dalla Soprintendenza per il patrimonio storico e artistico dell'Abruzzo, una serie di opere di Michelangelo Antonioni sarà concessa in prestito dalle Gallerie d'arte moderna e contemporanea di Ferrara al Museo nazionale d'Abruzzo dell'Aquila, per una mostra dedicata alla produzione pittorica del regista ferrarese. Le opere, che saranno esposte al castello cinquecentesco dell'Aquila nell'autunno prossimo, appartengono tutte al ciclo delle "Montagne incantate".

Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
* Convenzione regionale per l'e-government. Punta a promuovere la cooperazione fra gli enti locali regionali in tema di e-government la convenzione per la costituzione della "Community network Emilia Romagna" a cui anche Ferrara, dopo il via libera del Consiglio comunale, darà la propria adesione. I membri della Community collaboreranno per la realizzazione e la gestione di servizi di e-government e di servizi gestionali, parteciperanno congiuntamente a bandi nazionali e comunitari e alle iniziative di "Piter", il Piano telematico dell'Emilia Romagna.
* Progetto di bonifica. La Giunta ha dato la propria approvazione al progetto di bonifica presentato dalla società Petroltecnica srl per conto della ditta Api spa, relativo all'ex punto vendita carburanti di via Bentivoglio 88 a Barco. L'approvazione prevede l'obbligo di osservanza delle prescrizioni imposte dalla conferenza di servizi e già comunicate alle ditte interessate.

Assessorato Commercio, Attività produttive, assessore Aldo Modonesi:
* Progetto "Alla ricerca del grande fiume". Faranno tappa anche nel territorio ferrarese gli studenti dell'Università degli studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo-Bra impegnati nel progetto "Alla ricerca del grande fiume". L'iniziativa, che prevede un viaggio a tappe, in nave e in bicicletta lungo l'asse del Po, condurrà gli studenti alla scoperta del patrimonio enogastronomico della valle padana, con l'obiettivo di documentarne la storia e le caratteristiche. I giovani partecipanti sosteranno nel territorio ferrarese con i loro insegnanti dal 15 al 17 ottobre prossimi, facendo visita ad alcune sedi di produzione di specialità locali. L'Amministrazione comunale offrirà il proprio sostegno all'iniziativa con un contributo di 10mila euro.
* Contributo a Coldiretti. E' di 2mila euro il contributo assegnato a Coldiretti per l'organizzazione nel corso del 2007 del mercatino Colori e sapori e del Mercatino delle erbe. Le due iniziative, programmate nelle piazze del centro storico, sono dedicate alla valorizzazione e alla vendita delle produzioni agroalimentari e florovivaistiche ferraresi.

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
* Nuove tariffe per l'uso delle palestre comunali. Saranno applicate a partire dal prossimo 1° gennaio le nuove tariffe per l'uso delle palestre comunali per attività sportive extrascolastiche organizzate da federazioni, società sportive e associazioni di volontariato. Forti agevolazioni continueranno a essere riservate alle attività rivolte a particolari categorie di cittadini come anziani, disabili e giovani sotto i 18 anni e gli aumenti, di lieve entità, saranno commisurati all'incremento Istat del 2,8% del costo della vita riferito allo scorso luglio. A partire dal settembre 2008, l'aggiornamento delle tariffe diverrà automatico, sempre sulla base dell'indice Istat.
* Rinnovo adesione all'Enit. Sarà rinnovata anche per l'anno in corso l'adesione del Comune di Ferrara all'Enit - Ente nazionale italiano per il turismo, che attraverso il programma "Club Italia" offre una serie di servizi nel campo della promozione turistica. La quota di adesione è di 400 euro.