Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un ambulatorio mobile per prevenire i problemi alla vista

Visite gratuite in largo Castello giovedì e venerdì

Un ambulatorio mobile per prevenire i problemi alla vista

11-09-2007 / Giorno per giorno

Un ambulatorio mobile stazionerà giovedì 13 e venerdì 14 settembre dalle 10 alle 16 in largo Castello. Sarà a disposizione di chiunque desideri sottoporsi a un controllo oculistico gratuito. "La vista è il nostro bene più prezioso, l'80% per cento delle informazioni che il cervello elabora derivano da stimoli visivi" ha affermato Marco Trombini presidente dell'Unione ciechi di Ferrara durante la presentazione della settima campagna per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione dell'ipovisione. "L'iniziativa registra una positiva integrazione fra soggetti pubblici e privati e una piena sintonia a livello istituzionale" ha segnalato l'assessore Maria Giovanna Cuccuru sottolineando il costante impegno per la prevenzione e la sensibilizzazione.
A bordo del camper attrezzato che funge da ambulatorio itinerante ci saranno gli esperti della clinica oculistica dell'Arcispedale Sant'Anna diretta dal professor Adolfo Sebastiani, che ha ricordato l'intento di stimolare i controlli in particolare per prevenire malattie degenerative o comunque legate all'età come il glaucoma. "E' bene sottoporsi agli accertamenti quando ci si sente bene affinché si possa davvero svolgere prevenzione, effettuare diagnosi precoci ed eventualmente intraprendere le necessarie terapie". Sebastiani ha ribadito "la volontà di fare anche a Ferrara un centro pubblico di assistenza, in virtù ottimo livello di collaborazione fra clinica oculistica e Asl, per contrastare una situazione che talvolta induce le persone in difficoltà a sobbarcarsi "spese eccessive per ausili inutili".
Gli esperti segnalano anche la necessità di svolgere un'attenta opera di ascolto per contrastare lo stato di disperazione e di solitudine che spesso affligge le persone che all'insorgere di problemi rilevanti all'apparato visivo si trovano nella difficoltà di continuare a svolgere le loro occupazioni nella maniera consueta.
L'iniziativa si avvale, fra gli altri, del sostegno della Croce Rossa che effettuerà - come ricordato da Paola Veronesi - i servizi di assistenza e accompagnamento. L'ambulatorio mobile sarà anche a Migliaro mercoledì dalla 10 alle 16 e a Mirabello sabato dalle 15 alle 19. Mauro Beghelli, del locale Centro sociale e ricreativo ha ricordato l'importanza del "contributo offerto dai volontari e dall'associazionismo che aiuta queste iniziative a prendere quota".