Dal 16 settembre tante iniziative in città
Una settimana europea all'insegna della mobilità ciclabile
13-09-2007 / Giorno per giorno
L'utilizzo delle biciclette come mezzo di trasporto prevalente e il progressivo abbandono per quanto possibile delle automobili per muoversi nel centro della città: è questo il messaggio che unirà idealmente le numerose iniziative organizzate localmente da Comune, Provincia di Ferrara e Agenda 21 in occasione della Settimana Europea della Mobilità, in scena dal 16 al 22 settembre con due appendici il 23 e il 30 dello stesso mese all'Officina Ricicletta e al Balloons Festival. Nel corso dell'odierna conferenza stampa di presentazione avvenuta in residenza municipale erano presenti tra gli altri, oltre all'assessore comunale alla Mobilità Stefano Cavallini, alcuni rappresentanti degli enti e delle associazioni come Ami, Ferrara Tua, Amici della Bicicletta, Nuovamente e Malamente, tutti protagonisti sulle tematiche della "mobilità sostenibile" di iniziative e progetti concepiti e realizzati nel nostro territorio. Mostre tematiche e gite in bicicletta, appuntamenti di approfondimento e occasioni di svago riempiranno il calendario dei ferraresi e, perchè no, dei turisti per le sette giornate ufficiali, compresi i due weekend del 23 e del 30, quando i riflettori si sposteranno al parco urbano Giorgio Bassani sul festival delle mongolfiere, anch'esse mezzi eco-compatibili.
"Intendiamo sottolineare con questa edizione - ha affermato l'assessore Cavallini - la necessità di favorire e diffondere ulteriormente quella natura benefica dei ferraresi di muoversi in bicicletta in alternativa all'auto privata, spesso utilizzata in modo sconsiderato e invadente". Nel corso degli interventi Giuseppe Ruzziconi, presidente Ami, ha sottolineato lo sforzo per ridurre l'impatto ambientale del trasporto pubblico che vedrà entro il 2008 con la trasformazione del 45% dei mezzi circolanti a gas metano, mentre Sergio Foschi, presidente di Ferrara Tua, ha lanciato la proposta di istituire un osservatorio permanente sulla mobilità locale coinvolgendo gli stessi soggetti che daranno vita alla settimana di iniziative, una proposta raccolta favorevolmente dallo stesso assessore Cavallini. Ad aprire e chiudere il programma della settimana europea saranno due cicloescursioni: la prima è fissata per domenica 16 settembre alle 9, da Ferrara a Tresigallo, città del Novecento, con ritorno in nave con la "Nena"; la seconda il 23 settembre, con ritrovo al Parchino Schiaccianoci di via Massari alle 15, percorrerà le ciclabili della zona e prevede una lezione aperta dedicata ai giovanissimi di manutenzione della bicicletta all'officina Ricicletta di Largo Barriere. Il ricco calendario della settimana mette in campo quindi una lunga serie di occasioni di conoscenza, educative e di svago per adulti e bambini sui temi della mobilità anche allo stand allestito dai promotori della manifestazione in piazza Savonarola e in altri punti del centro storico, con distribuzione di gadget e materiale informativo.
In programma sabato 22 settembre alle 9 un convegno alla sala Agnelli della biblioteca Ariostea che metterà a confronto le esperienze ei Bolzano e Ferrara in materia di viabilità ciclabile. Sempre sabato 22, Giornata europea senz'auto, la città rimarrà chiusa al traffico a quattro ruote in via Bacchelli e nelle zone limitrofe per consentire un agevole flusso di cittadini e turisti al Baloons Festival. Per l'occasione sarà messa a disposizione dei visitatori della manifestazione un servizio di navetta gratuito che collegherà i principali parcheggi cittadini al parco e il biglietto ordinario del bus potrà essere utilizzato per l'intera giornata sia sabato 22 che domenica 23, con replay il weekend successivo.
Programma dettagliato della Settimana Europea della Mobilità 2007 (file pdf, circa 1,2 Mb)
settimana_europea_mobilità_2007.pdf