Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > EstateBambini saluta grandi e piccoli con la maratona di lettura e il convegno conclusivo

Quindicimila le presenze nei nove giorni di festa all'acquedotto

EstateBambini saluta grandi e piccoli con la maratona di lettura e il convegno conclusivo

13-09-2007 / Giorno per giorno

Per EstateBambini ancora un'edizione da tutto esaurito. Con quindicimila presenze (tra cui 8-9.000 bambini), per un totale di 1.300 famiglie nei nove giorni di spettacoli e giochi, la rassegna di piazza XXIV Maggio ha dato ai propri ospiti l'arrivederci al prossimo anno, ricordando loro gli ultimi tre appuntamenti a corollario di questa edizione: la maratona di lettura in programma domani, e il convegno, seguito dallo spettacolo vincitore di Festebà, in calendario per sabato 15 settembre.
Con la complicità del bel tempo e di un programma quanto mai ricco, nel corso della manifestazione sono state distribuite 921 tessere familiari e altre 279 sono state le famiglie che hanno preferito la formula della tessera giornaliera. A queste va poi sommato un centinaio di famiglie di bambini e ragazzi volontari e alcuni nuclei di origine araba, ospiti della festa per presentare la Scuola della domenica. Il totale (1.300 nuclei) corrisponde così a un quarto delle famiglie ferraresi con bambini fino a 7 anni di età. Inoltre, con il debutto di Festebà, il festival di teatro ragazzi, principale novità dell'edizione 2007, è cresciuta di oltre il 30% la quota degli spettatori delle rappresentazioni serali, con numeri non di rado superiori alle 500 presenze a spettacolo.
Particolare successo di pubblico hanno ottenuto le 16 repliche (a posti interamente esauriti) di "Oliver Twist", l'allestimento teatrale curato dalla Compagnia Cà Luogo d'Arte all'interno del sotterraneo dell'Acquedotto, e gli spettacoli del circo svizzero di Nicole e Martin che hanno catalizzato l'attenzione delle famiglie nella seconda parte della manifestazione.
In crescita anche le risorse umane impegnate nella realizzazione della festa: dagli operatori comunali dei Centri per le Famiglie, alle donne arabe che hanno allestito la Tenda del thè, agli operatori delle cooperative Le pagine e Il Germoglio che hanno curato, tra l'altro, "La Città dei Ragazzi".
Conclusa la parte ricreativa della manifestazione, per genitori, insegnanti e operatori l'appuntamento è ora rimandato al convegno organizzato dall'associazione Circi, che ormai da tradizione chiude Estatebambini, con approfondimenti sulla condizione infantile e sulle relazioni adulti-bambini. L'incontro, aperto a tutti gli interessati, è previsto per sabato 15 settembre, dalle 9 alle 13 alla sala Estense. Al centro del convegno il tema della cura, affrontato da diversi punti di vista da docenti di riconosciuto valore come le docenti dell'Università di Bologna Letizia Bianchi ed Emanuela Cocever e quelle dell'ateneo ferrarese Giuditta Brunelli e Paola Bastianoni, oltre alla responsabile del Centro Nascita Montessori di Roma Grazia Colombo. Alle loro relazioni si aggiungerà la lettura a più voci del libro "Oskar e la dama in rosa" che affronta il difficile tema delle cura del bambino malato.
A conclusione del convegno, sempre alla sala Estense, a partire dalle 18, si terrà l'ultimo appuntamento di EstateBambini aperto a tutte le famiglie con bambini della città, con la replica gratuita dello spettacolo "Gnam Gnam" (rivolto in particolare a bambini dai 4 anni in poi) vincitore di Festebà.
Gli appuntamenti di sabato saranno preceduti, domani, venerdì 14 settembre, dalla maratona di lettura dedicata all'infanzia e aperta a tutte le associazioni, i gruppi e le persone interessate a condividere le proprie letture e riflessioni sul mondo dei bambini. Quest'anno la maratona sarà itinerante: inizierà alle 17 nel cortile della biblioteca Ariostea, per proseguire poi alle 19 all'interno della libreria Le pagine dei Ragazzi (via Scienze 6/a) e con conclusione alle 22 all'interno del cortile di Palazzo Bevilacqua Costabili (via Voltapaletto 11) con lo spettacolo di Roberto Anglisani.

Questo il programma del convegno "Cura e dialogo tra i corpi - La cura nelle diverse età della vita tra relazione e rimozione"
Sabato 15 settembre 2007 sala Estense

Ore 9.00 Saluti
Paola Felletti Spadazzi (Presidente Ass. C.I.R.C.I.)
Francesco Schito (Presidente AFM Farmacie Comunali)
Alessandra Chiappini (Assessore Pubblica Istruzione e Politiche Familiari, Comune di Ferrara)

Ore 9.30
Premiazione dello spettacolo teatrale vincitore del festival

Ore 9.45
Introduce e coordina il dibattito.
Tullio Monini (Ufficio Politiche Familiari - Centri per le Famiglie, Comune di Ferrara)

Ore 10.00 Contributi
- Il lavoro di cura come proseguimento dell'opera materna
Letizia Bianchi (docente di Sociologia della famiglia, Università di Bologna)
- La cura del neonato tra maschile e femminile
Grazia Colombo (Direttrice centro Nascita Montessori, Roma)
- Le funzioni di cura nelle relazioni significative nell'arco della vita
Paola Bastianoni (docente di Psicologia Clinica, Università di Ferrara)

Ore 11.00
Roberto Anglisani, Marcello Brondi e Teresa Fregola leggono "Oscar e la Dama in Rosa"
di Erik-Emmanuel Schmitt, Rizzoli editore

Ore 12.00 Contributi
- La cura del corpo all'inizio e alla fine della vita
Emanuela Cocever (Docente di Pedagogia, Università di Bologna)
- Lavoro di cura e cittadinanza democratica
Giuditta Brunelli (docente di Diritto Costituzionale, Università di Ferrara)

Intervento conclusivo
Loredana Bondi (Dirigente Servizio Istruzione, Formazione e Politiche familiari, Comune di Ferrara)

Ore 13.00 conclusione dei lavori

Per informazioni rivolgersi a Informa famiglie&bambini