Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Suggestioni in danza": le emozioni dell'anima interpretate dal corpo

Mercoledì 19 settembre spettacolo degli allievi del Jazz Studio Dance

"Suggestioni in danza": le emozioni dell'anima interpretate dal corpo

17-09-2007 / Giorno per giorno

In un susseguirsi di sequenze gli stati dell'animo umano interpretati attraverso le varie espressioni della danza. Dalla classica alla moderna, dall'hip hop al tango argentino, fino ai balli latino americani e al taijiquan: mercoledì 19 settembre alle 21,30 gli allievi del Jazz Studio Dance di Ferrara porteranno sul palco della sala Estense le emozioni dei sentimenti con "Suggestioni in danza".
Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, segna la conclusione del programma della rassegna Estate a Ferrara organizzata dall'Amministrazione comunale.

Questo il programma della serata:
- Dal Buio alla luce (coreografia di Silvia Bottoni)
- Imboscate in ogni direzione (coreografia di Fabio Smolari)
- Ricordi di tempi lontani (coreografia di Eleonora Balleri)
- Luci e ombre (coreografia di Erika Diolaiti)
- Incontri (coreografia di Eleonora Balleri)
- La Fiesta (coreografia di Marco Monti)
- Variazione da La Bella Addormentata (coreografia di Giulia Zen)
- La sera (coreografia di Erika Diolaiti)
- Tribal Escrime Dancing (coreografia di Daria Stabellini con la collaborazione di Gianluigi Curcuglioniti e Federico Ferrari)
- Le fenici si levano in volo (coreografia di Fabio Smolari)
- Valzer (coreografia di Giulia Zen)
- Il risveglio della terra (coreografia di Silvia Bottoni)
- Desde el Alma (coreografia di Tullio Carra' e Maria Grazia Tartari)

Gli interpreti:
GRUPPO DANZA CLASSICA diretto da Giulia Zen, Eleonora Balleri:
Flavia Amore, Maria Rachele Barbieri, Irene Berti, Federica Borghi, Alice Bracci, Fabrizio Brusi, Giada Buttini, Eleonora Cavallina, Francesca Deseri, Ilaria Guitti, Anna Malfatto, Sara Malfatto, Vittoria Mazzanti, Lucia Natati, Jessica Vignali
GRUPPO DANZA MODERNA diretto da Erika Diolaiti:
Laura Bacilieri, Valentina Campici, Laura Cenacchi, Angelica Mazzanti
GRUPPO DANZA MODERNA diretto da Silvia Bottoni:
Laura Bacilieri, Maria Rachele Barbieri, Alice Bracci, Valentina Campici, Eleonora Cavallina, Ilaria Guitti, Lucia Natati, Angelica Mazzanti, Silvia Pavani
GRUPPO HIP HOP diretto da Daria Stabellini che ha creato la coreografia con la collaborazione di Curcuglioniti Gianluigi e Ferrari Federico Istruttori di Jeet Kune Do, Close Combat e Cinture Nere di Kali-Escrime in rappresentanza dell'I.S.A.M. di Ferrara (Istituto Superiore di Arti Marziali):
Nenè Bonora, Chiara Caravita, Irene Ciclamini, Giulia Coatti, Gianluigi Curcuglioniti, Valentina Favalli, Federico Ferrari, Fabiola Russo, Eleonora Scorza, Daria Stabellini, Francesca Tampellini, Marcella Tieghi, Natalia Tranfaglia, Martina Zannoni
GRUPPO BALLO LATINO AMERICANO diretto da Marco Monti:
Paolo Bonetti, Marianna Lucia Ferrara, Lilia Ferraro, Giulio Grazi, Alessandra Martini, Veronica Mazzili, Giuseppe Mazzili, Marco Monti, Maria Pia Munerati, Valerio Rossi
GRUPPO TAIJI QUAN "Il Serpente Bianco" diretto da Fabio Smolari:
Stefanie Braasch, Giulia Dallocchio, Fabio Smolari
TANGO ARGENTINO:
Tullio Carrà e Maria Grazia Tartari

La scheda a cura del Jazz Studio Dance
La scuola di danza Jazz Studio Dance di Ferrara nasce nel 1984 come sezione di danza della Pol. O.Putinati di Ferrara e si trasforma nel 1985 per volontà della sua fondatrice, Silvia Bottoni, in associazione culturale per la danza priva di finalità di lucro, con lo scopo di divulgare la danza nei suoi aspetti: Moderna, Jazz, Afroprimitiva, Classica, Contemporanea. Le varie tecniche vengono insegnate in corsi di vario grado: principianti, intermedi, avanzati e propedeutica alla danza, cercando tramite insegnanti altamente qualificati di effettuare un lavoro di recupero delle potenzialità espressive del corpo sempre più spesso dimenticate nella società attuale, che privilegia un'automazione della persona creando un "corpo strumento", anziché favorire uno sviluppo completo del soggetto. Esiste all'interno della scuola un gruppo di elementi scelti che formano una "compagnia professionale", con cui vengono allestiti spettacoli, si partecipa a concorsi di danza in campo nazionale e dove si cerca di affinare le qualità artistiche dei vari componenti sperimentando nuove forme di movimento attraverso stages con grandi maestri, seminari di danza, scambi culturali. Si opera soprattutto nell'ambito di iniziative gestite dall'Amministrazione Comunale e Provinciale della città, dalle radio e televisioni private, da compagnie teatrali sempre e comunque a scopo benefico e con il solo desiderio di promuovere la danza.