Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nella riunione di Giunta riflettori su opere pubbliche e musei

Approvati anche diversi contributi ad associazioni cittadine

Nella riunione di Giunta riflettori su opere pubbliche e musei

18-09-2007 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 18 settembre

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
* Opere elettriche nelle scuole comunali. Ammonta a 150mila euro la somma stanziata per l'esecuzione di interventi di manutenzione e messa a norma degli impianti elettrici nelle scuole di proprietà comunale, da assegnare con la modalità dell''appalto aperto'. Tra le opere previste, anche il completamento dei lavori di adeguamento dell'impianto della scuola elementare Alda Costa. La spesa sarà finanziata con proventi da concessioni edilizie per la quota di 140mila euro e per la parte restante con contributi statali ordinari.
* Intervento in via Carri. Saranno necessarie per la sostituzione delle reti tecnologiche presenti nel sottosuolo le previste opere di rimozione e sbancamento delle pavimentazioni stradali in via Carri. La spesa di 24.600 euro sarà finanziata con prestito della Banca europea per gli investimenti.

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
* Agevolazioni per l'ingresso ai musei comunali. Musei cittadini a ingresso ridotto per i visitatori della mostra su "Cosmè Tura e Francesco del Cossa". Presentando il biglietto dell'esposizione allestita a palazzo dei Diamanti e a palazzo Schifanoia dal 23 settembre al 6 gennaio prossimi sarà possibile visitare i musei civici di Arte moderna e il museo della Cattedrale con ingresso a tariffa ridotta.
* Proroga della temporanea riduzione del percorso espositivo al museo Boldini. E' prevista per il prossimo 9 ottobre la riapertura complessiva del percorso espositivo del museo Boldini e dell'Ottocento. Richiederà infatti alcuni giorni in più del previsto l'esecuzione, attualmente in corso, dei lavori di manutenzione delle coperture, che ha richiesto la temporanea chiusura al pubblico delle prime tredici sale del museo.
Fino al prossimo 8 ottobre il resto del percorso espositivo potrà essere visitato con ingresso a tariffa ridotta (biglietto intero 2,5 euro, ridotto 1,5 euro, cumulativo intero 4 euro e cumulativo ridotto 2,5 euro).

Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
* Riparazione dell'imbarcazione gestita dalla Lipu. Permetterà la riparazione di una serie di lesioni allo scafo l'intervento di manutenzione straordinaria previsto per l'imbarcazione di proprietà comunale affidata in gestione alla Lipu di Ferrara. Acquistata con cofinanziamenti regionali, la barca viene da tempo utilizzata per un progetto di educazione ambientale promosso dalla Lega protezione uccelli e dal Canoa club di Ferrara, con visite guidate, rivolte anche alle persone disabili, nell'area naturalistica protetta dell'isola Bianca. Al termine dell'intervento di riparazione, le attività di promozione ambientale condotte con l'utilizzo della barca diverranno, tra l'altro, oggetto di un servizio televisivo prodotto da una rete nazionale. L'intervento di manutenzione comporterà una spesa di 12mila euro.

Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
* Progetto "Circoscrizioninsieme". Coinvolgerà i ragazzi preadolescenti delle Circoscrizioni Zona Sud, Via Bologna e Zona Nord Est il progetto sperimentale di socializzazione "Circoscrizioninsieme", promosso dal Comune, dall'ente ex ipab Direzione orfanotrofi e conservatori e da una serie di associazioni del territorio con capofila ArciRagazzi. Il progetto impegnerà i ragazzi in attività ricreative e formative, tra cui laboratori manuali e di espressione della creatività, visione di film e di video educativi e iniziative per l'approccio alla lettura e alla scrittura creativa. Le attività saranno svolte in orario extra scolastico all'interno di spazi messi a disposizione dalle scuole e dalle Circoscrizioni. Per la gestione delle iniziative previste nei tre anni di sperimentazione l'ente ex ipab Direzione orfanotrofi e conservatori metterà a disposizione delle associazioni coinvolte una somma di 40mila euro.
* Contributo per l'acquisto di apparecchiature mediche. Sarà utilizzato per l'acquisto di apparecchiature per la tipizzazione da destinare al laboratorio di Immunogenetica dell'azienda Ospedaliera di Ferrara il contributo erogato dall'Amministrazione comunale alla sezione cittadina dell'Admo (Associazione donatori midollo osseo).
* Contributi ad associazioni socio sanitarie cittadine. E' di mille euro il contributo destinato alla sezione ferrarese dell'Ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordomuti (Ens), a sollievo delle spese per le attività culturali, didattiche e ricreative condotte nel 2007. Altri 700 euro andranno alla sede di Ferrara dell'Andos (Associazione nazionale donne operate al seno) a parziale copertura delle spese per la gestione delle proprie attività durante l'anno in corso. E di pari importo sarà anche l'erogazione a favore dell'Avulss (Associazione per il volontariato socio-sanitario) per l'organizzazione del Convegno interregionale Avulss che si terrà a Ferrara il prossimo ottobre.
All'associazione di volontariato "Voglio volare" andranno invece 500 euro per l'acquisto di tre defibrillatori da mettere a disposizione dell'istituto scolastico Vergani e di uguale importo sarà anche il contributo per la sezione di Ferrara dell'Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro a sostegno delle spese per le iniziative della 57a Giornata nazionale delle vittime degli incidenti sul lavoro, prevista per il 14 ottobre prossimo. Infine, altri 500 euro saranno devoluti alla Clinica per le malattie dell'apparato respiratorio dell'Università di Ferrara a parziale sollievo delle spese per il Congresso annuale di aggiornamento su rinite, asma e Bpco organizzato a Ferrara nel marzo scorso.

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, assessore Davide Stabellini:
* Rinnovo convenzione con la Cgil per la mobility card. Resterà valido anche per il 2008 l'accordo sottoscritto da Comune di Ferrara e Cgil per consentire ai tesserati del sindacato l'ingresso gratuito ai musei civici comunali con la mobility card. L'intesa prevede, anche, da parte della Cgil, la prosecuzione dell'attività gratuita di promozione della città di Ferrara sulle proprie pubblicazioni e sul proprio sito internet.