Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Pronta al via la rassegna internazionale "Percorsi d'organo"

L'iniziativa inserita nell'ambito delle celebrazioni sul Rinascimento ferrarese

Pronta al via la rassegna internazionale "Percorsi d'organo"

19-09-2007 / Giorno per giorno

Si va dal grande organista della cappella reale di Versailles a giovani e promettenti musicisti. E' molto ricco e articolato il carnet di artisti che saranno chiamati, da venerdì 21 settembre al 19 ottobre, a dare vita nelle antiche chiese ferraresi ai concerti inseriti nel calendario dell'ottava edizione della Rassegna internazionale di musiche organistiche dal titolo "Percorsi d'organo". Organizzata dal conservatorio "G. Frescobaldi", l'iniziativa si avvale del contributo dell'assessorato alle Politiche e Istituzioni culturali del Comune di Ferrara e della Fondazione Cassa di Risparmio. La rassegna si svolge nell'ambito delle celebrazioni per "Ferrara città del Rinascimento", in quanto alcuni organi inseriti nel programma sono stati costruiti nel '500 e rappresentano pertanto una testimonianza viva e reale dello splendore culturale che caratterizzò la città in quell'epoca.
"I musicisti impegnati nelle diverse performance - ha affermato nel corso della presentazione della rassegna il direttore del conservatorio Giorgio Fabbri - aiuteranno il pubblico di oggi a condividere idealmente con il pubblico del passato il suono degli organi." Un suono - è stato ricordato - talora inalterato rispetto all'originale, grazie proprio alla frequentazione dello strumento, perché è suonando che si mantiene in vita un patrimonio così prezioso.
"Questa iniziativa, - ha aggiunto l'assessore alla Cultura Massimo Maisto - che si inserisce a pieno titolo fra le offerte dell'anno degli Estensi, è occasione sia per un recupero della tradizione sia per la valorizzazione delle chiese. E' inoltre la dimostrazione di come insieme, pubblico, sponsor e associazionismo, possano sostenere e attivare proposte culturali di grande valenza."
Il primo concerto si svolgerà venerdì 21 settembre alle 21 alla chiesa di Santa Maria in Vado: l'Ensamble barocco del conservatorio G.Frescobaldi eseguirà brani di Vivaldi, Hendel e Torelli.

LA SCHEDA - Rassegna "Percorsi d'organo"
La rassegna "Percorsi d'Organo" si rivolge a tutti coloro che, entrando in una delle tante chiese della nostra città, provano gioia nell'ascoltare la voce di un organo antico che suona; o a quelli che, se questa voce non sentono, nutrono un po' di rammarico e forse nostalgia per i tempi andati, quando essi stessi bambini, o i loro padri, o i loro nonni, sentivano ancora suonare questi strumenti in occasioni ordinarie o straordinarie.
Ma si rivolge anche ai più giovani, che - forse - il suono dell'organo non hanno mai sentito dal vivo o neanche registrato: perché scoprano e imparino ad amare un patrimonio artistico e storico che, per quanto apparentemente distante dall'odierna società, rappresenta tuttavia la cultura in cui anch'essi affondano le proprie radici, fa parte - per così dire - del loro DNA sonoro. Insomma, è destinata a tutti, a tutti coloro che amano i luoghi e la loro storia - che ci vivano o no -, l'arte e le cose belle, la musica e l'armonia dei suoni, delle misure, delle proporzioni. E l'organo antico, come soggetto d'arte, come monumento storico, come nobile strumento per accedere al mondo della musica e del sacro, è tutto questo, e ancora di più.

Gli organi storici e le manifestazioni per "Ferrara, Città del Rinascimento"
L'iniziativa si inserisce giustamente nelle celebrazioni per "Ferrara, Città del Rinascimento": alcuni degli organi inseriti nel programma sono infatti stati costruiti nel '500, e rappresentano pertanto una testimonianza viva e reale dello splendore culturale che caratterizzò la città estense nel rinascimento. La maggioranza delle chiese di Ferrara disponeva all'epoca di magnifici strumenti, costruiti dai più importanti organari del tempo, tra i quali i celebri Cipri e Facchetti.
Questi strumenti continuano ancora oggi a farci ascoltare la loro voce, riportandoci nell'identico clima sonoro e culturale di quel tempo: sono in particolare gli organi di S. Maria in Vado, costruito nel 1516 da G.B. Facchetti e del Suffragio, opera di Cipri nel 1555, a rappresentare le testimonianze più longeve e più preziose. Un preziosissimo patrimonio da ascoltare e da salvaguardare.

Gli obiettivi
La Rassegna Internazionale "Percorsi d'Organo" si ripresenta al pubblico, per l'ottava edizione, animata dallo stesso spirito che ha caratterizzato le precedenti: diffondere la conoscenza della musica organistica e richiamare l'attenzione su un patrimonio di strumenti a volte ingiustamente trascurato.
Nello specifico, gli obiettivi della rassegna sono i seguenti:
- valorizzazione dell'ingente patrimonio di organi storici (oltre 70) presenti nel territorio ferrarese, molti dei quali strumenti di inestimabile pregio: un bene culturale che la comunità ha il compito di salvaguardare e proteggere. Ricordiamo in città la presenza di manufatti dell'epoca rinascimentale - l'organo di Giovanni Battista Facchetti del 1515 della Basilica di S. Maria in Vado, l'organo di Giovanni Cipri del 1555 della Chiesa del Suffragio, il Cipri / Chianei della Chiesa di S. Paolo -; e ancora preziosissime testimonianze del '600-'700, come l'organo del veronese Andrea Fedrigotti del 1657 di S. Francesca Romana, l'organo di Ercole Valvassori del 1646 della Chiesa di S. Giuliano, gli strumenti dei Fedeli presso il Monastero di S. Antonio in Polesine e nella Chiesa di S. Agnese, il maestoso Chianei della Chiesa di S. Domenico;
- valorizzazione di uno dei più preziosi ma anche trascurati ambiti della cultura musicale italiana, ovvero la musica organistica, con particolare attenzione per il periodo rinascimentale e barocco. Da sottolineare il legame storico con la città di Ferrara, che ha dato i natali a uno dei più grandi organisti e compositori di tutti i tempi, Girolamo Frescobaldi, la cui opera ha influenzato molti compositori italiani ed europei, Bach compreso, che ne conosceva molto bene le opere.
- potenziamento dell'offerta di turismo culturale e dell'immagine di Ferrara come città d'arte e di cultura, patrimonio mondiale dell'UNESCO.

I promotori
I Percorsi d'organo del 2007 sono possibili grazie al contributo dell'Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara. Soggetto organizzatore e promotore dell'iniziativa, è il Conservatorio di Musica G. Frescobaldi, il quale, inoltre interverrà con risorse proprie alla realizzazione della manifestazione. Docenti e studenti dei bienni specialistici di II livello saranno protagonisti di alcuni dei concerti in programma, contribuendo in questo modo a potenziare il coinvolgimento dell'istituto musicale nel tessuto culturale della città. L'iniziativa prevede inoltre la collaborazione con l'Associazione Musicartes, che ne ha curato le edizioni precedenti.

I concerti itineranti
La rassegna "Percorsi d'Organo" è conosciuta anche per la particolare formula dei concerti itineranti, che nelle scorse edizioni ha ottenuto un'ampia partecipazione di pubblico e un alto indice di gradimento. In 4 sabati pomeriggio, dal 22 settembre al 13 ottobre, vengono programmati 3 concerti pomeridiani eseguiti in successione in diverse chiese della città, con l'intento di offrire, al cittadino come al turista, una duplice opportunità. In primo luogo, l'occasione per trascorrere un pomeriggio (o una parte di esso) a contatto con il suggestivo suono degli splendidi organi storici di Ferrara e con le bellezze artistiche delle chiese che li contengono. In secondo luogo, nello spostamento da una chiesa all'altra, la possibilità di ammirare e gustare le armonie architettoniche delle vie e dei palazzi del centro storico, in un ideale abbinamento tra arte, musica e architettura.

Le iniziative collaterali
A latere della rassegna, verranno attivate da parte del Conservatorio G. Frescobaldi alcune iniziative collaterali, che mirano a inserire la manifestazione in un contesto più organico di attività tra di loro integrate e complementari.
Tra esse spicca la masterclass del M.° Michel Chapuis, che è stato per molti anni organista presso la Cattedrale di Notre Dame de Paris e attualmente ricopre l'incarico di organista presso la Cappella Reale di Versailles.
Tra gli altri progetti si segnalano:
il Censimento degli organi storici della città e della provincia di Ferrara, al quale il Conservatorio sta collaborando e che sfocerà in una pubblicazione finanziata dalla Fondazione Carife; l'attivazione di corsi liberi sulla musica sacra; l'attivazione di corsi liberi sulla musica rinascimentale.

(testo a cura della direzione del Conservatorio di musica G. Frescobaldi)

manifesto percorsi 2007.pdf