Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tra curiosità e stupore, il gioco spiega la scienza

Dal 6 al 14 ottobre una mostra al museo di Storia naturale

Tra curiosità e stupore, il gioco spiega la scienza

20-09-2007 / Giorno per giorno

L'incanto della scienza raccontato attraverso giochi e strumenti magici, dalle biglie di Newton, all'orologio ad acqua, dalla bussola a sfera al termometro di Galileo. Hanno il potere di suscitare continuo stupore e meraviglia agli occhi di grandi e piccoli gli oggetti protagonisti della mostra "Il gioco e la scienza" che dal 6 al 14 ottobre prossimi sarà allestita al museo civico di Storia naturale, con inaugurazione prevista per venerdì 5 alle 17. A proporla, in collaborazione con la struttura museale, è il negozio "La Terra dell'orso" che, per festeggiare il suo ventesimo anno di attività a Ferrara metterà a disposizione del pubblico e delle scuole una selezione dei propri articoli, offrendo anche la visita guidata alle collezioni del museo.
"L'approccio ludico ai temi scientifici - ha sottolineato stamani in conferenza stampa il direttore del museo Fausto Pesarini - rappresenta da sempre il criterio di base delle nostre proposte didattiche, poiché riteniamo sia il metodo migliore per avvicinare gli adulti e soprattutto i bambini all'apprendimento delle leggi della scienza e della natura. Per questo abbiamo accolto con favore la proposta di questa mostra che speriamo possa aiutare i visitatori ad acquisire nozioni nuove divertendosi".
"Il nostro intento - ha confermato il curatore dell'esposizione Roberto Zambelli - è quello di far vedere, toccare e sperimentare al pubblico cose fuori dalla normale esperienza quotidiana, unendo il gioco al rigore scientifico per rendere meno pesante l'apprendimento."
L'iniziativa gode anche del patrocinio della sezione ferrarese dell'Istituto nazionale di Fisica nucleare e del dipartimento di Fisica dell'Università di Ferrara.

Modalità di partecipazione:
Mostra "Il gioco e la scienza", da sabato 6 a domenica 14 ottobre (inaugurazione venerdì 5 ottobre alle 17) nella sala Esposizioni del museo civico di Storia naturale, via De Pisis 24.
Il negozio La Terra dell'orso (via Canonica 1 - www.laterradellorso.it - www.enatura.it) offre:
- la visita guidata alla mostra "Il gioco e la scienza"
- l'ingresso al museo sotto forma di sconto che si potrà far valere presentando in negozio il biglietto e il talloncino ricevuto al termine della visita alla mostra.
- la visita guidata al museo a cura dell'associazione Didò
- un piccolo omaggio presentando in negozio il talloncino della visita alla mostra.
La visita alla mostra è gratuita e sarà organizzata nei giorni di apertura del museo (dal martedì alla domenica) componendo gruppi di massimo 25 persone con sei turni giornalieri, ciascuno dei quali comprende anche la visita guidata opzionale al (M)useo. Prenotando occorre indicare se, oltre alla mostra sul (G)ioco, si desideri usufruire anche della visita al museo secondo i turni stabiliti:
1°: 9.15(G)-10.30(M); 2°: 10.30(G)-11.45(M); 3°: 11.45(G)-10.30(M); 4°: 14.00(G)-15.15(M); 5°: 15.15(G)-16.30(M); 6°: 16.30(G)-15.15(M)
La visita al museo senza guida è possibile dalle 9 alle 18 dal martedì alla domenica
Ci si può prenotare anche individualmente e chi non avesse prenotato potrà chiedere, sul momento, di aggregarsi a un gruppo con disponibilità di posti.
Per informazioni e prenotazioni contattare:
La Terra dell'orso: tel. 0532 248816
Museo civico di Storia naturale: tel. 0532 203381