POLITICHE FAMILIARI - La Festa di piazza XXIV Maggio nel programma provinciale di iniziative per bambini
In Bibliobus a EstateBambini, tra giochi, spettacoli e riflessioni
01-09-2010 / Giorno per giorno

(Testo a cura dell'Ufficio Stampa della Provincia di Ferrara)
Sedicesima edizione di 'In Bibliobus tra isole, torri e città', il ricco programma di laboratori, spettacoli, itinerari e animazioni per bambini e bambine, frutto della collaborazione tra Provincia e 15 Comuni del territorio e con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
Iniziative che occupano un cartellone di appuntamenti particolarmente ricco e vasto e che va dallo scorso luglio fino a dicembre nei comuni di: Ferrara (Estate Bambini più Esteba' dal 3 al 12 settembre), Argenta (Argenta Estate svoltosi dal I al 29 luglio), Bondeno (La Biblioteca dei Bambini, da luglio a ottobre), Cento (CentoInFiera da agosto a dicembre), Codigoro (Insieme
prima della scuola, da settembre a novembre), Comacchio (Nati per leggere e
dintorni da luglio a novembre), Copparo (La Torre dei Bambini da giugno a settembre), Formignana (In Bibliobus per isole, torri e citta' da agosto a ottobre), Goro (Teatrin dei Bambini da settembre a novembre), Mesola (In Bibliobus per isole, torri e citta' da settembre a ottobre), Migliaro (In Piazza Bambini nel periodo settembre-novembre), Poggio Renatico (In Bibliobus per isole, torri e citta' dal 3 al 21 ottobre), S. Agostino (In Piazza Bambini dal 31 agosto al 10 settembre), Tresigallo (La Biblioteca in Piazza nel periodo da settembre a novembre) e Vigarano Mainarda (Storie in Libertà dal 2 al 21 settembre).
Chiude il calendario in formato pubblicazione tascabile 'Itinerari sul grande fiume', il progetto di animazione ludico-educativa in navigazione sulla motonave Nena che viene riproposto dopo la fortunata sperimentazione del 2009.
Un impegno organizzativo notevole e su vasta scala quello di In Bibliobus tra isole, torri e citta', interamente pensato e realizzato per il mondo dell'infanzia e che ha visto l'edizione dell'anno scorso chiudersi con un costo complessivo di quasi 175mila euro (40mila della Regione, 10mila della Provincia, 75mila del Comune di Ferrara, 24,5mila degli altri Comuni e oltre 25mila da sponsor e associazioni come il Circi).
"In Bibliobus tra isole, torri e citta' è un lavoro che dura da 16 anni - ha ricordato Luciano Giuriola di Copparo - e la partecipazione oggi di 15 Comuni in questa iniziativa è uno dei risultati più importanti di un impegno condiviso da tanta passione per l'educazione, il divertimento e la cultura per i più piccoli".
Di un anno più grande la manifestazione del Comune di Ferrara Estate Bambini dal 3 al 12 settembre nella piazza XXIV maggio, attorno alla torre dell'acquedotto della città. Sono infatti 17 anni che questa festa dedicata al mondo dell'infanzia si ripete con sempre maggior successo, come hanno ricordato la presidente dell'Istituzione scolastica Maria Giovanna Cuccuru e Tullio Monini del Comune di Ferrara, con le oltre 16mila famiglie coinvolte nella dieci giorni di spettacoli, mostre e punti di ristoro.
Fra i momenti clou di quest'anno l'iniziativa Un canto per Monte Sole, in ricordo dei 216 bambini di età inferiore ai dodici anni trucidati dai nazisti nella comunità del comune di Marzabotto, oltre ai più di 500 adulti anch'essi massacrati, tra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944.
EstateBambini 2010
(Testi a cura degli organizzatori)
Dal 3 al 12 settembre dieci giorni di spettacoli e mostre, teatro e gioco in piazza XXIV Maggio
Diciassettesima edizione quest'anno per EstateBambini, la grande festa che tradizionalmente chiude l'estate delle famiglie ferraresi con dieci giorni di spettacoli e mostre, teatro e gioco. Cuore della festa è come sempre la grande piazza XXIV Maggio al centro della quale campeggia la torre dell'Acquedotto Monumentale che ospita Isola del Tesoro e Centro per le Famiglie. Opportunamente delimitata per garantire sicurezza a bambini e famiglie, la piazza e i suoi giardini vengono allestiti con stand, punti ristoro, mostre e aree spettacolo animate dalle 16.30 a notte inoltrata da operatori e volontari, adulti e ragazzi.
L'edizione 2010 di EstateBambini risente della difficile congiuntura economica e non poteva non tener conto delle richiesta di contenere le spese rivolta a tutti gli enti locali. Ma quella di quest'anno non sarà comunque un'edizione in tono minore perché alle minori risorse disponibili si è scelto di reagire in tre direzioni: con una maggiore cooperazione tra gli enti promotori della manifestazione, con un più forte coinvolgimento e responsabilizzazione dei ragazzi e rivolgendo alle famiglie una proposta culturale particolarmente coerente e impegnata. Così la collaborazione tra Provincia e Comuni del ferrarese, senza la quale sarebbero impensabili sia EstateBambini sia le altre manifestazioni raccolte dal programma "In Bibliobus per isole, torri e città", si è concretizzata in un accordo tra l'Amministrazione Provinciale e i due Comuni, Ferrara e Copparo, che prima e più di altri hanno creduto in questo tipo di iniziative, un accordo che consentirà ancor di più di ottimizzare l'uso delle risorse economiche ed umane e di elevare la qualità della proposta culturale.
I ragazzi volontari del CIRCI, che con il loro entusiasmo ed impegno costituiscono da sempre uno dei punti di forza della festa, crescono e anno dopo anno sono in grado di assumere nuovi ruoli e responsabilità e così saranno quest'anno più di venti quelli di loro che si impegneranno come tutor di bambini e ragazzi più giovani, mentre alcuni altri si spenderanno nel coordinamento di proposte impegnative come la giuria di Festebà e la programmazione giornaliera di EstateBambini.
Per finire, EstateBambinbi non è mai stata solo una festa, perché da sempre con i suoi spettacoli, il convegno conclusivo e la maratona di lettura è stata anche occasione importante di incontro, di stimolo e di provocazione culturale e civile per genitori e bambini, volontari ed operatori. Quest'anno questa dimensione trova uno spazio accresciuto e propone a tutti un invito a passare da semplici spettatori-uditori ad attivi protagonisti di una grande azione teatrale collettiva, Un Canto per Monte Sole, che come un filo rosso terrà uniti tanti momenti di EstateBambini nel valore della memoria e della responsabilità nei confronti delle future generazioni.
Un canto per Monte Sole
Azione teatrale collettiva in EstateBambini 2010
in ricordo di 216 bambini, per non dimenticare nessuno di loro e tutti gli altri
Mercoledì 8 settembre ore 18,30
Ferrara, piazza XXIV Maggio
Regia a cura di Luciano Giuriola, Marcello Brondi e Antonella Antonellini
con la partecipazione straordinaria della Banda Filarmonica di Tresigallo,
dei ragazzi volontari del CIRCI e di 216 bambini ferraresi.
In ricordo dell'eccidio di Marzabotto del settembre 1944, un'azione teatrale collettiva e altri appuntamenti prima, durante e dopo EstateBambini
L'obiettivo è quello di ricordare un evento sconvolgente, insieme lontano e vicino ai nostri giorni, la strage che tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944 la 16° Divisione Reichsfuhrer delle SS capitanata dal maggiore Walter Reder perpetrò nel territorio di Marzabotto, a pochi chilometri da Bologna, sulle pendici di Monte Sole.
In pochi giorni, grazie ad una pianificazione sistematica dei rastrellamenti, i tedeschi uccisero così 770 persone, quasi tutti civili, in grandissima parte vecchi, donne e bambini. Tra le vittime cinque sacerdoti, diverse donne incinte e ben 216 bambini di età inferiore ai 12 anni, dunque un eccidio che, a ben vedere, ha assai poco della rappresaglia e molto invece della logica propriamente nazista dello sterminio totale.
Ora l'uccisione anche di un solo bambino è evidentemente cosa talmente spaventosa da gridare vendetta al cielo ma, a maggior ragione, duecentosedici è qualcosa di ancora più difficile da dire e da rappresentare nella sua mostruosa dimensione. Eppure proprio questo è successo, a una manciata di chilometri da Ferrara e a una manciata di anni dal nostro oggi, e proprio per questo, perchè come è scritto sul cancello di ingresso di Dachau "Chi dimentica il passato è destinato a ripeterlo" (o forse proprio perché purtroppo sappiamo che di continuo la storia ci ripropone l'orrore della violenza sui più piccoli), provare a dare figura e a fare memoria di queste giovani vite interrotte ci sembra ancora un obbligo morale cui dobbiamo cercare di rispondere.
Subito dopo la guerra l'orrore della strage di Monte Sole venne infatti a lungo deliberatamente nascosto e solo fortunosamente e solo nel 1994 venne ritrovata la documentazione che consentì a La Spezia nel 2006, a sessant'anni dunque di distanza dai fatti, di celebrare un vero processo capace di restituire almeno in parte dignità e memoria alle tante vittime di Monte Sole e Marzabotto: come insegna infatti la straordinaria esperienza sudafricana della Commissione "Verità e Riconciliazione" voluta da Nelson Mandela e presieduta da Desmond Tutu solo preservando e recuperando il ricordo delle vittime si può evitare che esse siano uccise due volte, prima fisicamente poi cancellandone per sempre la memoria.
Poi nella seconda metà del secolo scorso venne la scelta di Don Giuseppe Dossetti di insediare a Monte Sole proprio a poche decine di metri dal cimitero di Casaglia ove ebbe luogo uno degli episodi più efferati di quei terribili giorni del settembre '44 il proprio piccolo insediamento monastico, una determinazione portata fino al punto di scegliere come sua ultima dimora proprio il campo santo di Casaglia, e che ha contribuito nel tempo a fare di Monte Sole, ora anche parco storico e sede della Scuola di Pace, un luogo importante della memoria per molte persone.
Da ultimo, proprio quest'anno, il bel film di Giorgio Diritti è tornato a Monte Sole per raccontare, con strumenti comunicativi completamente nuovi e capaci però per la prima volta anche di parlare ad un pubblico molto più vasto, la storia terribile dell'eccidio e insieme di fare memoria di esso.
Da qui l'idea di "fermare" un pomeriggio spettacoli e giochi di EstateBambini per riuscire, aiutati solo dalla musica e dal linguaggio teatrale, a condividere profondamente con tutti i partecipanti alla manifestazione la memoria di questa come di tutte le tantissime altre terribili violenze di cui l'infanzia è stata e purtroppo ancor oggi è continuamente vittima. Questo sarà quindi Un Canto per Monte Sole, un'azione teatrale collettiva che vedrà protagonisti in primo luogo bambini e ragazzi e che cercherà di rendere in qualche modo visibile la mostruosa dimensione dell'eccidio e al tempo stesso di prestare un volto ed un nome ad ognuno dei piccoli che ne sono stati vittima.
Il programma dell'azione teatrale dell'8 settembre
Palcoscenico di Un Canto per Monte Sole è l'intera piazza XXIV maggio e la manifestazione EstateBambini che, alle 18.30 di mercoledì 8 settembre interromperà tutte le consuete attività di gioco e laboratorio. Al suono di una sirena e con l'aiuto degli "angeli neri", i ragazzi-attori volontari del CIRCI, tutti i bambini e le madri che avranno aderito all'iniziativa si incolonneranno mettendosi in marcia verso la fontana dove ad attenderli sarà la Banda di Tresigallo che suona. Lì ad un segnale convenuto cominceranno a salire le scale dell'acquedotto fino a scomparire del tutto alla vista di chi si trova sulla piazza. Poi
Per iscriversi e prendere parte a Un Canto per Monte Sole
Bambini e ragazzi (da zero a 12 anni come purtroppo è accaduto a Monte Sole) sono, con le madri che accompagnano i più piccoli, i protagonisti dell'azione teatrale dell'8 settembre. Tutti i bambini inferiori ai 5 anni è necessario siano accompagnati (meglio se dalle madri come è stato nei rastrellamenti del settembre del '44) ma chi desidera può comunque accompagnare i propri bambini anche se di età superiore.
Per iscriversi e quindi partecipare attivamente all'evento occorre dare la propria adesione comunicando telefonicamente (tel. 0532 207894 - 241365) il proprio nome e l'età o compilando l'apposito modulo cartaceo in distribuzione da venerdì 3 settembre al Punto Informativo all'ingresso di EstateBambini, dove Marcello Brondi e Vanni Valieri saranno presenti per dare informazioni, raccogliere le iscrizioni di bambini e adulti e fornire tutte le indicazioni necessarie a chiunque desideri partecipare. Per iscriversi prima dell'inizio di EstateBambini, utilizzare il modulo reperibile sul sito
www.estatebambini.it oppure al Centro Isola del Tesoro di piazza XXIV Maggio
Tutte le informazioni sulla festa di piazza XXIV Maggio nel sito www.estatebambini.it