Dalla Giunta ok anche al potenziamento del progetto per la sicurezza urbana
Qualità dell'aria: da ottobre riprende la lotta alle Pm10
25-09-2007 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 25 settembre
Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
* Provvedimenti per la qualità dell'aria. Ferrara riprende la lotta alle micropolveri. Dal 1° ottobre al 31 marzo prossimi, con due diverse fasi e con modalità analoghe a quelle adottate lo scorso anno, saranno infatti in vigore alcune restrizioni alla viabilità mirate al contenimento dell'inquinamento atmosferico. A sancire l'avvio della nuova serie di provvedimenti è l'ordinanza sindacale, ratificata stamani dalla Giunta, con cui si dà forma alle direttive contenute nell'aggiornamento 2007/2008 dell'Accordo di programma regionale sulla qualità dell'aria 2006/2009 che il Comune di Ferrara ha sottoscritto il 31 luglio scorso, assieme alla Regione, alle Province e ai Comuni dell'Emilia Romagna con più di 50mila abitanti.
Dal 1° ottobre 2007 al 31 marzo 2008, dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 18,30, sarà dunque vietata la circolazione nelle vie e nelle piazze della zona storica per i veicoli a benzina non catalizzati (immatricolati fino al 31/12/1992) e per i veicoli diesel pre Euro e Euro 1, oltre che per i ciclomotori e i motocicli a due tempi precedenti all'Euro 1. A questi tipi di vetture si aggiungeranno poi a partire dal 7 gennaio 2008, e sempre fino al 31 marzo seguente, anche i veicoli diesel di categoria Euro 2. L'area interdetta al transito è quella compresa all'interno del perimetro formato da: viale IV Novembre, via Darsena, viale Volano, via San Maurelio, viale Alfonso d'Este, Rampari di San Rocco, corso Porta Mare (tratto compreso tra Rampari di San Rocco e piazzale San Giovanni), piazzale San Giovanni, via Gramicia, via Bacchelli, via Porta Catena, viale Po (tratto compreso tra via Porta Catena e viale IV Novembre).
Dal 13 gennaio al 31 marzo entreranno infine in vigore anche le ormai consuete limitazioni del giovedì. Il divieto di circolazione sarà valido, nell'area del centro abitato, dalle 8,30 alle 18,30, per tutti i ciclomotori, i motocicli e le auto a benzina e diesel, con le abituali deroghe che riguardano, fra l'altro, le auto con almeno tre persone a bordo, i veicoli condivisi (car sharing), quelli alimentati a metano, gpl, benzina euro 4 e diesel con filtri antiparticolato, e i ciclomotori e motocicli omologati Euro 2. Analoghi a quelli previsti lo scorso anno sono anche i percorsi cittadini nei quali il divieto di transito non si applicherà.
* Nuovo regolamento per la pubblicità stradale. Ha ottenuto il via libera della Giunta e dovrà ora essere sottoposto al vaglio del Consiglio il nuovo regolamento comunale per l'installazione della pubblicità stradale nei centri abitati.
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
* Progetto per la sicurezza urbana. Nuove telecamere andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza previsto dal progetto pilota per la sicurezza urbana. L'intervento di ampliamento consentirà di sottoporre a controllo alcune aree prossime alla zona del grattacielo e altre aree del centro storico, frequente teatro di problemi di ordine pubblico. I nuovi impianti saranno in particolare installati nel parcheggio di via Felisatti, nell'area giochi di via Nazario Sauro e nel portico di collegamento tra via Bersaglieri del Po e piazza Trento Trieste. La spesa di 75mila euro sarà finanziata per la quota di 47mila euro con economie realizzate nell'esecuzione del progetto pilota per la sicurezza urbana sostenuto da contributo regionale e per la quota restante con economie realizzate su altri lavori pubblici già eseguiti.
* Accordo per l'estensione della rete gas. Riguarda l'estensione della rete gas in aree già urbanizzate e non metanizzate, per le quali sia stata fatta richiesta di installazione da parte dei cittadini, l'accordo tra Comune ed Hera per la suddivisione delle quote di partecipazione agli interventi. Secondo i criteri generali fissati dall'intesa, la quota stanziata da Hera per gli interventi di estensione sarà calcolata nella logica di remunerazione dell'investimento e se tale quota non sarà sufficiente a coprire l'intero ammontare dell'investimento sarà necessario un contributo dei cittadini richiedenti, in misura non superiore a 2mila euro per ciascuna utenza civile. Nel caso in cui la somma delle due quote fosse ancora insufficiente, alla copertura della restante parte di investimento provvederà l'Amministrazione comunale, facendo ricorso allo stanziamento di 100 mila euro appositamente predisposto per tali esigenze.
* Consolidamento del tetto di casa Nicolini. Sarà finanziata con proventi da concessioni edilizie la spesa di 128mila euro prevista per i lavori di manutenzione straordinaria a casa Nicolini, avviati con urgenza nei giorni scorsi. L'edificio di via Romiti, di proprietà comunale, necessita infatti del consolidamento strutturale del tetto in legno, colpito da gravi fenomeni di deterioramento.
* Opere di manutenzione nelle scuole comunali. Ammonta a 50mila euro la somma stanziata per l'esecuzione di interventi di manutenzione con opere da fabbro nelle scuole di proprietà comunale. Tra i lavori previsti, da assegnare con la modalità dell''appalto aperto', anche la sostituzione degli infissi e delle vetrate interne della scuola materna Jovine di Barco e la sostituzione dei finestrini del nido Neruda. La spesa sarà finanziata con economie realizzate su lavori già terminati.
Assessorato Politiche familiari, Partecipazioni servizi pubblici locali, sindaco Gaetano Sateriale:
* Ad Amsefc i servizi verde e disinfestazione. Dopo l'ok della Giunta, dovrà ora ottenere anche l'approvazione del Consiglio comunale la cessione, da parte di Hera spa ad Amsefc spa, dei contratti di servizio per la gestione del verde pubblico e per le attività di disinfezione e disinfestazione. La riorganizzazione dei due servizi, programmata da Comune ed Hera, prevede in particolare la cessione da parte di quest'ultima ad Amsefc dei rami di gestione e operativi e il trasferimento da una società all'altra del personale adibito alle due attività.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
* Convenzione per la gestione del Centro H. Sarà affidata ancora fino alla fine del 2009 all'associazione Aias e alla Cooperativa integrazione lavoro la gestione del Centro H - Informahandicap di Ferrara. Il centro si occupa, tra l'altro, dell'erogazione di servizi informativi, di consulenza e accompagnamento per le persone disabili e le loro famiglie, della formazione degli operatori nel campo dell'assistenza alla disabilità e della gestione degli appartamenti automatizzati.
* Sostegno ad associazioni socio-sanitarie. Ammonta complessivamente a 7.126 euro lo stanziamento di contributi comunali a sostegno dell'attività di associazioni socio-sanitarie ferraresi. I finanziamenti saranno in particolare destinati all'Unione italiana ciechi sezione di Ferrara (mille euro), all'Anffas (1.500 euro), all'Avis (500 euro), alla Croce rossa italiana di Ferrara (mille euro), all'Associazione nazionale vittime di guerra sede di Ferrara (700 euro), all'associazione "Noi per loro - Opera monsignor Giulio Zerbini" (500 euro), all'Associazione nazionale tumori sezione di Ferrara (926 euro), all'Admo (500 euro) e all'associazione sportiva dilettantistica Format Ferrara (500 euro).
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
* Contributi per manifestazioni culturali. Una serie di contributi sarà erogata a enti e associazioni culturali e artistiche cittadine per la realizzazione di eventi e manifestazioni nell'ambito del programma "Ferrara, città del Rinascimento". Al liceo Ariosto andranno 4mila euro per l'allestimento dello spettacolo "Odissea"; al conservatorio Frescobaldi saranno destinati 7mila euro per la realizzazione delle manifestazioni "Percorsi d'organo" e "Capire e amare la musica degli Estensi"; al comitato Endas saranno erogati 16mila euro per la realizzazione del museo didattico virtuale degli Estensi; e infine all'associazione Punto Zero andranno mille euro per l'organizzazione di uno spettacolo di teatro e danza nel castello estense.
* Sostegno al centro territoriale permanente. E' di mille euro il contributo destinato al Centro territoriale permanente per l'educazione degli adulti, a sostegno del progetto didattico per gli studenti detenuti nella casa circondariale di Ferrara.
* Marcia per la pace Perugia-Assisi. Anche quest'anno Ferrara non farà mancare il suo sostegno alla "Marcia per la pace Perugia-Assisi" che si svolgerà il 7 ottobre prossimo, per iniziativa del Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani e della Tavola della pace. L'Amministrazione comunale invierà per l'occasione il proprio gonfalone condotto da propri rappresentanti e sarà tra i componenti del comitato promotore della VII Assemblea dell'Onu dei popoli che si terrà in Italia dal 5 al 7 ottobre. Il Comune contribuirà, inoltre, con la somma di 2.800 euro, alle spese organizzative e di accoglienza dei rappresentanti dei popoli in arrivo in Italia per le due iniziative.
* Convenzione per il servizio di trasporto scolastico. Sarà presto sottoposto anche all'attenzione del Consiglio il rinnovo della convenzione con il Comune di Masi Torello per la gestione del servizio di trasporto scolastico riservato agli studenti residenti nel territorio del Comune di Ferrara e frequentanti scuole del Comune di Masi Torello.
Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
* Contributi a società sportive. E' di 1.500 euro l'erogazione destinata al Comitato società rotellistiche a sostegno delle spese per l'organizzazione di una manifestazione nazionale di pattinaggio. Ammonta invece a 2mila euro il contributo concesso al gruppo podistico San Bartolomeo in Bosco per l'organizzazione della maratonina d'inverno