Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Cinquant'anni di vita ferrarese al quartiere Ina-casa del Barco

Dal 28 settembre rassegna di eventi per l'anniversario

Cinquant'anni di vita ferrarese al quartiere Ina-casa del Barco

27-09-2007 / Giorno per giorno

Emblema dell'espansione urbanistica ferrarese del secondo dopoguerra, il quartiere Ina-casa del Barco compie cinquant'anni. E per celebrare l'anniversario il Comune di Ferrara, assieme alla Circoscrizione Zona Nord, alla Provincia e alla facoltà di Architettura di Trieste hanno organizzato, in collaborazione con le associazioni del territorio, una rassegna di eventi che si protrarrà da venerdì 28 settembre a sabato 6 ottobre, tra convegni, mostre, spettacoli e concerti.
"Quello dell'Ina-casa di Barco - ha ricordato stamani in conferenza stampa l'assessore all'Urbanistica Raffaele Atti - è uno dei più ampi insediamenti ferraresi di edilizia residenziale pubblica e rappresenta una delle esperienze maggiormente significative di pianificazione urbana realizzati nella nostra città. Un insediamento nato dalla volontà di rispondere alle esigenze abitative degli anni '50 e che ha lasciato una forte impronta nel panorama urbano della città".
Ad aprire il programma di iniziative per il cinquantenario, come illustrato da Elena Marchigiani della facoltà di Architettura di Trieste, sarà il convegno dal titolo "Il Barco a Ferrara: cinquant'anni di storia di un quartiere Ina-casa" in programma nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 settembre, con numerosi interventi di amministratori pubblici ed esperti di urbanistica. La prima giornata, (a palazzo Bonacossi, dalle 14,30 alle 19) sarà dedicata all'analisi dei più recenti progetti di riqualificazione a Ferrara, mentre la seconda sessione (alla biblioteca Bassani, dalle 9,30 alle 13) sarà incentrata sulla storia dell'insediamento del Barco e sulle prospettive future che vedranno coinvolta questa parte della città, prima fra tutte l'atteso decollo del secondo Contratto di quartiere.
Alla conclusione degli interventi (alle 13 di sabato) seguirà l'inaugurazione, alla biblioteca Bassani, della mostra dal titolo "Tra spazi progettati e spazi immaginati: il piano Ina-casa e il quartiere del Barco a Ferrara". Articolata in tre sezioni, l'esposizione propone, tra l'altro, gli scatti di quattro professionisti della fotografia, che hanno ritratto il quartiere nelle sue caratteristiche più peculiari, e gli elaborati degli alunni della scuola Cosmè Tura sul tema "Vivi il tuo quartiere".
La visita guidata alla mostra si concluderà con la presentazione della piastrella decorativa che Vincenzo Biavati ha realizzato appositamente per il cinquantenario e che richiama l'elemento distintivo, le piastrelle appunto, degli edifici Ina-casa.
Domenica 30 settembre prenderà poi il via la serie di appuntamenti organizzati, all'interno della cornice del quartiere, dalla Circoscrizione Zona Nord, assieme al comitato di associazioni "Insieme per la qualità della vita" coordinato dall'associazione Macondo. Diverse le manifestazioni, gli spettacoli e le iniziative che fino al 6 ottobre animeranno l'area del Barco, a partire dal pranzo comunitario di domenica 30 al Centro di promozione sociale, fino alla caccia tesoro per le vie del quartiere (sabato 6 ottobre), passando per la commedia dialettale portata in scena dagli alunni della scuola media, e per i vari concerti alla biblioteca Bassani.


Scheda sul quartiere Ina-casa del Barco (a cura degli organizzatori)
Nel settembre del 2007 cadono i cinquant'anni dell'approvazione del progetto per il quartiere del Barco. Attuato con i finanziamenti del Piano Nazionale Ina-Casa (1949-1963), questo ampio quartiere non solo si configura come un episodio rilevante nella storia dell'urbanistica ferrarese del secondo Novecento, ma rientra in un più ampio insieme di esperienze di ricostruzione e modernizzazione che, nei primi anni del dopoguerra, hanno accomunato molte città italiane.
La celebrazione del cinquantenario di uno dei più estesi insediamenti di edilizia residenziale pubblica realizzati a Ferrara viene perciò interpretata come un'occasione per tornare a riflettere non solo sulla sua storia e qualità spaziale, ma anche sulle potenzialità di trasformazione dei numerosi quartieri realizzati dall'operatore pubblico nel corso del secolo ormai passato.
Quartieri che hanno dato forma a estese parti urbane, che oggi possono tornare nuovamente a giocare un ruolo strategico nella prefigurazione di processi di riqualificazione e ridisegno della città contemporanea nel suo insieme.
Il programma delle celebrazioni prevede l'organizzazione, in città e nel quartiere, di un'articolata serie di iniziative, tese a stimolare il dibattito sia sulla storia dell'edilizia pubblica ferrarese, sia sulla costruzione di politiche e progetti per la sua riqualificazione.

Questo il programma completo delle iniziative per il cinquantenario:

Convegno IL BARCO A FERRARA: CINQUANT'ANNI DI STORIA DI UN QUARTIERE INA-CASA

I Sessione: "Percorsi di riqualificazione a Ferrara"
venerdì 28.09.2007, Palazzo Bonacossi, ore 14.30-19.00
Coordina
Raffaele Atti (Assessore all'Urbanistica, Comune di Ferrara)
Apertura dei lavori
Gaetano Sateriale (Sindaco di Ferrara)
Il Piano strutturale comunale di Ferrara e la riqualificazione della città esistente
Carlo Magnani (Rettore Università IUAV di Venezia)
Riqualificazione e innovazione del progetto edilizio
Diego Carrara (Assessore Politiche Industriali, Attività Produttive, Politiche Abitative, Provincia di Ferrara)
L'esperienza dei P.R.U. a Ferrara
Antonio Barillari (Dirigente Ufficio Piano, Comune di Ferrara)
L'idrovia come occasione di riqualificazione
Davide Tumiati (Capo Settore Pianificazione Territoriale, Comune di Ferrara)
Paolo Perelli (Responsabile U.O. Progettazione Urbanistica, Comune di Ferrara)
Progetti per il Barco di domani: il Contratto di quartiere
Andrea Ansaloni (Responsabile U.O. Progetti P.U.A., Comune di Ferrara)
Barbara Bonora (U.O. Progettazione Urbanistica, Comune di Ferrara)
Riqualificare le periferie. Progetti e programmi
Ivan Ricci (Presidente Acer Ferrara)

II Sessione: "Il quartiere Ina-Casa del Barco a cinquant'anni dal progetto"
Sabato 29.09.2007, Auditorium Biblioteca Comunale Bassani (Barco),
ore 9.30-13.00
Coordina
Alberto Guzzinati (Presidente Circoscrizione Zona Nord, Comune di Ferrara)
Apertura dei lavori
Mariella Michelini (Assessora ai Lavori Pubblici e Decentramento, Comune di Ferrara)
Il Piano Ina-Casa e la costruzione della "città pubblica" in Italia
Paola Di Biagi (Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Trieste)
Arte e urbanistica: dall'esperienza del Piano Ina-Casa a oggi
Massimo Mazzone (Accademia di Brera, Milano)
Una passeggiata tra i quartieri Ina-Casa a Ferrara
Elena Marchigiani (Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Trieste)
Quartiere del Barco: ipotesi per la salvaguardia dell'architettura del '900
Rita Fabbri (Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Ferrara)
Riqualificare il Barco: un percorso progettuale
Carlo Melograni (Architetto)
Giovanni Fumagalli (Architetto)
Riqualificare il Barco: iniziative in corso e in programma
Marco Cenacchi (Acer Ferrara)
Le politiche della casa a Ferrara
Pier Giorgio Dall'Acqua (Presidente Provincia di Ferrara)

Mostra TRA SPAZI PROGETTATI E SPAZI IMMAGINATI:IL PIANO INA-CASA E IL QUARTIERE DEL BARCO A FERRARA
sabato 29.09.2007, Biblioteca Comunale Bassani (Barco), inaugurazione e visita guidata, ore 13
Il percorso espositivo si articola in tre sezioni:
1 Il Piano Ina-Casa: un'esperienza nazionale;
2 Il quartiere del Barco: tracce del Piano Ina-Casa a Ferrara;
3 Il quartiere del Barco: immagini di progetto e immaginari tra passato,
presente e futuro.
In particolare, l'ultima sezione comprende due mostre:
"Marginalia / Ferrara tra le mura e il Po"
esposizione e proiezione del percorso tra fotografia e parola sul quartiere del Barco,
a cura di Barbara Pizzo, con fotografie di Florence Camporesi, Luca Gavagna,
Matteo Maestri, Beatrice Pavasini e testi di Barbara Pizzo; ideazione e produzione
a cura dell'Associazione MACONDO in collaborazione con l'Associazione Dario
Berveglieri.
"Vivi il tuo quartiere"
proiezione degli elaborati prodotti dalle scuole media ed elementare dell'Istituto
Scolastico Comprensivo Cosmè Tura (Barco-Ferrara), a cura della professoressa
Paola Spaolonzi. Gli originali sono esposti da lunedì 1 ottobre 2007, presso l'Istituto
Scolastico Comprensivo Cosmè Tura.
La visita alle mostre si concluderà con la presentazione della piastrella di celebrazione
del cinquantenario del quartiere del Barco, realizzata da Vincenzo Biavati.

settimana di eventi
ABITIAMO IL BARCO!
domenica 30 settembre 2007-sabato 6 ottobre 2007, Quartiere del Barco
- domenica 30 settembre Parrocchia S. Pio X, ore 11.00 - Santa Messa; Centro
di Promozione Sociale IL BARCO, ore 13.00 - Pranzo; Centro di Promozione Sociale
IL BARCO, ore 15.00 - "pasticciata" con gli alunni delle scuole materna ed elementare dell'Istituto Scolastico Comprensivo Cosmè Tura, a cura di ARCI Ragazzi.
- lunedì 1 ottobre Istituto Scolastico Comprensivo Cosmè Tura, ore 9.00
inaugurazione della mostra "Vivi il tuo quartiere".
- martedì 2 ottobre Auditorium della Biblioteca Comunale Bassani, ore 21.00
"In zir par Frara e quatar ciacar in cumpagné", spettacolo teatrale con gli alunni della scuola media dell'Istituto Scolastico Comprensivo Cosmè Tura.
- mercoledì 3 ottobre Auditorium della Biblioteca Comunale Bassani, ore 16.00
letture e presentazione dei lavori degli alunni delle scuole elementare e media dell'Istituto Scolastico Comprensivo Cosmè Tura.
- giovedì 4 ottobre Auditorium della Biblioteca Comunale Bassani, ore 21.00
concerto live multimediale e reading "50 anni di … persone", presentazione di personaggi che hanno lasciato un segno nel quartiere, da un'idea di Roberto Pedocchi, a cura dell'Associazione MACONDO con la collaborazione della Scuola di Musica Moderna di Ferrara.
- venerdì 5 ottobre Centro di Promozione Sociale IL BARCO, ore 21.00
-tango argentino, serata a cura del Centro di Promozione Sociale IL BARCO
- sabato 6 ottobre ore 15.00 - caccia al tesoro nel quartiere; Auditorium della
Biblioteca Comunale Bassani, ore 21.00 - concerto live rock del gruppo FANKAZ.