Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dal 1° ottobre centro cittadino precluso alle auto non catalizzate

Il provvedimento sarà valido dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30

Dal 1° ottobre centro cittadino precluso alle auto non catalizzate

28-09-2007 / Giorno per giorno

Da lunedì centro cittadino proibito per i veicoli più inquinanti. Con due diverse fasi, fino al 31 marzo prossimo, tornano in vigore le restrizioni alla viabilità mirate al contenimento delle micropolveri nell'aria. Il provvedimento, che prevede disposizioni analoghe a quelle adottate lo scorso anno, dà attuazione alle direttive contenute nell'aggiornamento 2007/2008 dell'Accordo di programma regionale sulla qualità dell'aria 2006/2009 che il Comune di Ferrara ha sottoscritto il 31 luglio scorso, assieme alla Regione, alle Province e ai Comuni dell'Emilia Romagna con più di 50mila abitanti.
Nel corso della prima fase di attuazione del provvedimento, dal 1° ottobre 2007 al 4 gennaio 2008, dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 18,30, sarà dunque vietata la circolazione nelle vie e nelle piazze della zona storica per i veicoli a benzina non catalizzati (immatricolati fino al 31/12/1992) e per i veicoli diesel pre Euro e Euro 1, oltre che per i ciclomotori e i motocicli a due tempi precedenti all'Euro 1. Durante la seconda fase, dal 7 gennaio al 31 marzo 2008, a questi tipi di vetture si aggiungeranno anche i veicoli diesel di categoria Euro 2.
L'area interdetta al transito (in entrambi i periodi) è quella compresa all'interno del perimetro formato da: viale IV Novembre, via Darsena, viale Volano, via San Maurelio, viale Alfonso d'Este, Rampari di San Rocco, corso Porta Mare (tratto compreso tra Rampari di San Rocco e piazzale San Giovanni), piazzale San Giovanni, via Gramicia, via Bacchelli, via Porta Catena, viale Po (tratto compreso tra via Porta Catena e viale IV Novembre). Il divieto di circolazione non si applica invece lungo il percorso costituito dalle vie Azzo Novello, Orlando Furioso (tratto compreso tra via Azzo Novello e via Leopardi), Leopardi, Parini, Arianuova (tratto compreso tra via Parini e l'ingresso del parcheggio Diamanti).

I provvedimenti di limitazione della circolazione non si applicano alle auto alimentate a gas metano e gpl, ai veicoli ad accensione spontanea (diesel) dotati di filtro antiparticolato dei quali risulti annotazione sulla carta di circolazione (ovvero da apposita autocertificazione rilasciata dal concessionario che ha venduto il veicolo), alle auto con almeno tre persone a bordo (car pooling) se omologate a 4 o più posti e con almeno due persone, se omologate a 2 posti, nonché alle auto condivise (car sharing) - sempre e contemporaneamente presenti sul veicolo nell'area soggetta al limitazione della circolazione -, nonché ai ciclomotori ed ai motocicli omologati Euro 2 (conformemente alle Direttive Europee ). I provvedimenti non si applicano inoltre agli autoveicoli per trasporti specifici e autoveicoli per uso speciale, così come definiti dall'art. 54 del Codice della Strada e meglio identificati da apposito elenco allegato al presente provvedimento.

Fatte salve le limitazioni alla circolazione previste per le portate di massa a pieno carico stabilite e limitazioni previste nelle ZTL e APU, sono inoltre PREVISTE ULTERIORI DEROGHE dai divieti per le seguenti categorie di veicoli:

DEROGHE LEGATE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' SANITARIE ED ASSISTENZIALI:

1) I veicoli di emergenza e di soccorso, compreso il soccorso stradale (118, Croce Rossa, USL, 116, ecc.);
2) I veicoli a servizio di persone invalide provvisti di contrassegno "H" (handicap);
3) I veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi (o per visite e trattamenti sanitari programmati) in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione della prestazione sanitaria, i veicoli utilizzati dai donatori di sangue nella sola giornata del prelievo per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al prelievo;
4) i veicoli di paramedici ed assistenti domiciliari in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza, veicoli di medici/veterinari in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine;
5) i veicoli di associazioni che effettuano assistenza domiciliare ai malati, e di coloro i quali prestano assistenza ai malati ricoverati presso una struttura ospedaliera (muniti di idonea certificazione rilasciata dalla struttura) o assistenza domiciliare a familiare non autosufficienti
6) Veicoli per il trasporto di persone ospitate presso centri delle strutture protette e residenze sanitarie assistenziali muniti di certificazione rilasciata dalla struttura;

DEROGHE LEGATE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' DI MANUTENZIONE E TRASPORTO

7) i veicoli attrezzati per il pronto intervento e la manutenzione ordinaria di impianti tecnologici pubblici e privati, a servizio delle imprese e della residenza, limitatamente ad interventi urgenti non prorogabili e di emergenza;
8) i veicoli adibiti al trasporto di merci deperibili (frutta, ortaggi, carni e pesci, fiori, animali vivi, latte e latticini, ecc.)., farmaci, prodotti per uso medico (gas terapeutici, ecc.), e trasporto rifiuti speciali;
9) i veicoli al seguito di cortei funebri e di cortei matrimoniali;
10) i veicoli per trasporto persone immatricolati per trasporto pubblico (taxi, noleggio con conducente con auto e/o autobus, autobus di linea, scuolabus, ecc.)
11) i veicoli adibiti al trasporto di stampa periodica;
12) i veicoli che trasportano attrezzature e merci per il rifornimento di strutture pubbliche e di assistenza socio-sanitaria, di scuole e cantieri
13) i veicoli di servizio postale e i corrieri per attività non differibili;

DEROGHE LEGATE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' DI PUBBLICA SICUREZZA - PUBBLICA UTILITA' - ATTIVITA' ISTITUZIONALI

14) i veicoli di sicurezza pubblica ( veicoli delle forze i polizia , dell'Autorità Giudiziaria, delle forze armate, dei vigili del fuoco e dei corpi e servizi di Polizia Municipale e Provinciale, Istituti di vigilanza , veicoli di Pronto soccorso ed emergenza compreso il soccorso stradale - 118, Croce Rossa Italiana, USL, ecc) - ;
15) Veicoli di servizio dello Stato, delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle U.S.L. ed A.R.P.A (ed imprese che effettuano lavori per conto di esse ) purché muniti del contrassegno dell'ente di appartenenza o di contrassegno che ne certifichi l'assegnazione;
16) Veicoli di servizio di FERRARA T.U.A. s.p.a., ENEL. TELECOM, HERA, ACFT S.p.a., A.M.I., A.M.S.E.F.C. A.C.E.R., FERROVIE DELLO STATO s.p.a., CONSORZI DI BONIFICA, F.E.R., A.F.M., (ed imprese che effettuano lavori per conto di esse) purché identificabili attraverso il logo aziendale;

DEROGHE LEGATE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' DI ISTRUZIONE

17) i veicoli di autoscuole muniti di logo identificativo, durante lo svolgimento delle esercitazioni di guida (almeno due persone a bordo);
18) Veicoli diretti agli istituti scolastici per l'accompagnamento degli alunni agli asili nido, scuole materne, elementari e medie inferiori , muniti di attestato di frequenza indicante inoltre l'orario di entrata e di uscita limitatamente ai 30 minuti prima e dopo tale orario;
19) Veicoli utilizzati per il trasporto e accompagnamento di minori delle scuole materne, elementari e medie inferiori per l'effettuazione di attività parascolastiche programmate con certificazione del Promotore del corso e la specifica degli orari;

DEROGHE LEGATE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' DI TIPO DIVERSO

20) i veicoli di turnisti e di operatori in servizio di reperibilità muniti di certificazione del datore di lavoro;
21) i veicoli al servizio delle manifestazioni regolarmente autorizzate;
22) i veicoli degli operatori del commercio su area pubblica a posto fisso e ambulante per l'uscita dalle aree mercatali (limitatamente al tragitto più breve per raggiungere o allontanarsi dall'area concessa);
23) i veicoli di dipendenti di imprese di pulizie, muniti di attestazione nominativa rilasciata dal datore di lavoro - indicante la successione e la localizzazione dei singoli interventi lavorativi - ed i titolari delle imprese di pulizia qualora operino personalmente e direttamente mediante l'impiego dei propri mezzi personali e/o commerciali nell'esercizio della propria attività imprenditoriale;
24) i veicoli degli agenti e rappresentanti di commercio nell'esercizio dell'attività;
25) i veicoli diretti o provenienti dagli alberghi cittadini, muniti di prenotazione o ricevuta dell'albergo;
26) Veicoli dei sacerdoti e dei Ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio Ministero;
27) Veicoli diretti alla revisione muniti di prenotazione
28) i veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all'art. 60 del Nuovo Codice della Strada, iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, StoricoLancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate.

Links: