PRESENTATA UNA NUOVA EDIZIONE DEL TREKKING URBANO
La città segreta... e l'avventura comincia sotto casa
02-10-2007 / Giorno per giorno
Una visione "slow" della scoperta che esalta il lento passeggiare, il capire e il comprendere, l'avventura a partire dal primo, iniziale movimento, il vivere un luogo assaporandone odori, luci e ombre, il tempo amico e non condanna. Questi sono gli elementi che, assieme alla cultura del corpo sano e dello sport all'aria aperta, caratterizzano il progetto di "Trekking Urbano" che coinvolge 35 città italiane e che vede Ferrara tra le protagoniste.
Domenica 7 Ottobre, a partire dalle 9 con ritrovo ai Bagni Ducali (viale Alfonso I d'Este), le strade, le piazze e gli angoli più magici della città estense sentiranno su di sé gli occhi di migliaia di camminatori, sportivi, agonisti o semplicissimi passeggiatori della domenica i quali vivranno un momento di grande comunione tra sport, senso dello spostarsi ed estetica dell'osservazione. L'iniziativa, che tanto successo sta riscuotendo tra le persone che a decine di migliaia affollano i 103 percorsi pensati nelle città aderenti (www.trekkingurbano.it), è giunta alla sua quarta edizione e ha vissuto questa mattina in residenza municipale un incontro di presentazione alla città con la partecipazione dall'assessore allo Sport e Turismo Davide Stabellini, di Antonio Borgogni e Stefania Trevisani dell'associazione "Il Corpo va in Città", di Manuela Claysset (Uisp), Giuseppe Ruzziconi (Ami) e Raffaella Zanella e Giorgio Rizzoni (Liceo Roiti), tutti coinvolti nell'organizzazione dell'appuntamento.
"L'importante non è il punto A o il punto B, l'importante è tutto quello che ci sta in mezzo, lo spazio ideale che di contenuti riempie di senso qualunque viaggio". Questo Bruce Chatwin, il più grande "esploratore" contemporaneo, citando i grandi viaggiatori arabi del passato, diceva a proposito dello spostarsi, del muoversi, dell'osservare il mondo e questo hanno confermato gli organizzatori, sarà lo spirito giusto per affrontare anche l'appuntamento di domenica a Ferrara.
Il Trekking Urbano partirà dal Cortile dei Bagni Ducali e toccherà, nel percorso studiato per godere a pieno della interezza del grande progetto rinascimentale estense, Palazzo Schifanoia, la Cattedrale, via Coperta, il Castello Estense e, ancora, il Palazzo dei Diamanti e il Quadrivio degli Angeli e la Certosa per finire nell'immaginario Giardino dei Finzi Contini di bassaniana invenzione, a celebrare un altro grande capitolo della storia della cultura ferrarese. La durata dell'escursione sarà di circa 3 ore per una percorrenza di circa 5 km e una difficoltà molto bassa. La partecipazione è gratuita ed è gradita l'iscrizione inviando una e-mail a "info@ilcorpovaincitta.it" entro il 4 ottobre; verranno consegnati, esibendo la mail di conferma, i gadget del Trekking Urbano e due biglietti gratuiti per l'autobus.
Organizzato dal Comune e dalla Provincia di Ferrara, in collaborazione con l'Associazione "Il Corpo va in Città" e con la partecipazione di AMI, Hera, Itinerando, Azienda Agricola biologica "Principessa Pio", Liceo Scientifico "A. Roiti" e Corso Sportivo e Corso Beni Culturali UISP, il Trekking Urbano è anche lo spunto per un piacevole opuscolo pensato e realizzato dall'Ufficio Informazioni Turistiche non solo per i turisti, che rimarrà in distribuzione negli Uffici Informazioni Turistiche di tutto il territorio ferrarese anche dopo la giornata di domenica, ricco di percorsi inediti e curiosità e soprattutto ideato appositamente nello spirito che accompagna il progetto, un omaggio alla Ferrara camminata, osservata con calma, nella piacevole lentezza della scoperta passo dopo passo.
(Comunicato in collaborazione con "Il Corpo va in Città")