Ok della Giunta anche a interventi di potenziamento dell'illuminazione pubblica
Controllo elettronico per gli accessi alla ztl
02-10-2007 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 2 ottobre
Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
* Sistema automatizzato di accesso al centro urbano. Saranno undici i varchi di ingresso alla ztl cittadina che faranno capo al nuovo sistema per il controllo automatizzato dell'accesso al centro storico. Secondo il progetto approvato dalla Giunta, gli ingressi controllati si troveranno: in via De' Romei (all'intersezione con via Voltapaletto), in via Borgo di Sotto (all'intersezione con via Madama-Borgovado), in via Camaleonte (all'intersezione con via Baluardi), in via Carlo Mayr (all'intersezione con via Spronello-Scienze), in corso Giovecca (all'intersezione con via Boldini), in corso Porta Reno, in via Garibaldi (all'intersezione con corso Isonzo), in via degli Armari (all'intersezione con via Cosmè Tura), in viale Cavour (all'intersezione con via Spadari), in corso Biagio Rossetti (all'intersezione con via De Roberti), in via delle Scienze (all'intersezione con via Giuoco del pallone).
Ciascun varco sarà dotato di una strumentazione elettronica in grado di riconoscere, attraverso la lettura della targa, i veicoli abilitati al transito, memorizzando i dati di quelli abilitati a titolo oneroso, che saranno utilizzati dagli operatori comunali per la gestione dell'area pricing, e i dati dei veicoli non abilitati, che saranno utilizzati per la predisposizione delle sanzioni.
Il sistema dovrà inoltre rilevare il numero di passaggi per ogni varco, garantendo i dati necessari al monitoraggio del traffico nell'area della ztl. Tutti i varchi saranno collegati alla centrale operativa di controllo situata nella sede del comando della polizia municipale.
La realizzazione del progetto comporterà una spesa di 1.400.630 euro, che sarà finanziata per la quota di 583mila euro con contributo del ministero dell'Ambiente e per la somma restante con mutuo della Cassa depositi e prestiti.
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
* Potenziamento dell'illuminazione pubblica. Rientrano nei Programmi partecipati di quartiere delle Circoscrizioni Zona Nord e Zona Nord Est i due interventi di potenziamento dell'illuminazione pubblica approvati stamani dalla Giunta. I lavori di rifacimento ed estensione riguarderanno in particolare l'impianto di via Chiorboli a Fossadalbero e quello nel centro abitato di Cona. La spesa di 80mila euro complessivamente prevista sarà finanziata con proventi da concessioni edilizie già riscossi.
Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
* Attività sportiva nelle scuole. E' di 10mila euro il contributo erogato al Coni provinciale di Ferrara a sostegno delle spese per l'organizzazione di attività motorie e sportive nelle scuole elementari ferraresi.
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
* Servizi di prolungamento dell'orario alla Casa del bambino. Permetterà di soddisfare le richieste dei genitori degli allievi della scuola d'infanzia comunale Casa del bambino il servizio di prolungamento dell'orario pomeridiano che sarà offerto dalla società cooperativa Parini, in convenzione con l'Amministrazione comunale. Per tutto l'anno scolastico in corso, la cooperativa si occuperà, con proprio personale qualificato, della gestione del servizio nella fascia oraria compresa fra le 16,30 e le 18,15.
* Riduzione della retta di settembre alla scuola Il Bruco. A causa dello slittamento dal 6 al 20 settembre dell'inizio dell'attività scolastica nella scuola d'infanzia il Bruco di Quartesana i bambini che hanno effettuato l'inserimento durante il mese scorso usufruiranno di una riduzione del 20% sulla retta assegnata per settembre. Il rinvio della data di apertura della scuola è stato determinato da una serie di lavori di manutenzione straordinaria nell'edificio.
* Adesione alla campagna contro le armi nucleari. Si chiama "Mayors for peace" (sindaci per la pace) la campagna, lanciata dai sindaci di Hiroshima e Nagasaki, contro la proliferazione delle armi nucleari, a cui anche il Comune di Ferrara darà la propria adesione. Diverse sono le amministrazioni italiane che hanno già offerto il proprio appoggio all'iniziativa, in vista anche dell'organizzazione, da parte della Provincia di Milano e della Rete italiana per il disarmo, di un convegno internazionale sul tema, il prossimo 9 giugno.
* Contributo a favore dell'Udi. E' di 500 euro il contributo destinato all'Udi - Unione donne italiane di Ferrara per la realizzazione del progetto "Scuola incontra scuola".