Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Verso la luna' oggi alla sala Estense

Ultimo appuntamento con la rassegna di teatro per ragazzi

'Verso la luna' oggi alla sala Estense

29-12-2009 / Giorno per giorno

Si intitola "Verso la luna" lo spettacolo conclusivo della rassegna di teatro per ragazzi "Babbo Natale, gnomi e folletti" in programma oggi, lunedì 4 gennaio, alle 16 alla sala Estense. La rassegna, per spettatori di tutte le età a partire dai 4 anni, è stata organizzata dall'associazione Il Baule Volante con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara.
La biglietteria sarà aperta dalle 15

LA SCHEDA a cura de Il Baule Volante
Verso la luna - Lunedì 4 Gennaio alle ore 16,00 alla Sala Estense (Ferrara, Piazza Municipale) la rassegna natalizia "Babbo Natale, Gnomi e Folletti" si chiude con l'ultimo appuntamento a teatro. La compagnia Teatro Telaio presenta "Verso la Luna": un allestimento fantasioso e colorato in cui talento attoriale, oggetti, luci e musiche di stampo onirico concorreranno a raccontare la storia di un viaggio meraviglioso.
Lo spettacolo non si basa sulla narrazione di una fiaba classica ma su una storia completamente originale: due topolini guardano la luna dal basso del loro piccolo mondo; la fissano, la ammirano, ne rimangono quasi ipnotizzati. Per la prima volta i due piccoli protagonisti si accorgono di quanto la Luna sia bella. Un bel giorno decidono, così di… andarla a trovare! E sarà proprio questo l'inizio, anche per il pubblico, di un viaggio tra la realtà e la fantasia, tra il sonno e la veglia, tra il possibile e l'irrealizzabile. Il principio da seguire per intraprendere questo lungo e avventuroso viaggio lo enuncia, quasi inconsapevolmente il più strampalato dei due topini quando esclama trasognato: "La luna è lontana ma, se ci credi davvero, può anche finire che ci balli sopra per un po'…
Due attori in scena si cimentano nell'ardua impresa di conquistare la luna in quanto topi... dopo un po', però, anch'essi travolti dall'esperienza onirica vissuta dai protagonisti e dal pubblico in sala, decidono di continuare la loro interpretazione del viaggio in maniera sempre più autonoma ed allora prima si tolgono il costume da topi, poi si tolgono il naso da topi ed infine…. addirittura distolgono lo sguardo dalla Luna stessa! Ma allora che viaggio sarà mai questo! Infine, tra tentativi disparati e disperati, i due sgangherati personaggi riusciranno ad arrivare fin lassù, attraverseranno lo spazio, ed allora, poi, scopriranno che...
Il Teatro Telaio nasce a Brescia nel 1979 ad opera di Angelo Pennacchio ed Emanuela Cucchi. Raccolti alcuni amici, soprattutto studenti e universitari, attorno all'idea di un teatro umanamente e socialmente necessario, la compagnia debutta con l'allestimento del notissimo testo di Saint-Exupéry, Il piccolo principe.
Nei primi due anni la compagnia svolge un intenso lavoro di apprendistato, attraverso numerose ospitalità (in un periodo in cui a Brescia non compare molto della nuova scena teatrale) che offrono l'opportunità, oltre che di mostrare spettacoli, di proporre corsi, stage e laboratori.
Gli incontri e le opportunità artistiche che ne derivano (tra i molti ricordiamo i peruviani Cuatrotablas e Mario Delgado Vasquez, l'Odin Teatret, il Roy Hart Theatre, il Teatro Tascabile di Bergamo, Els Comediants, il Teatro Potlach, l'OutOff, il Teatro della Valdoca) indirizzano la compagnia verso una metodologia e una poetica riconducibili, in senso lato, all'alveo dell'allora cosiddetto Terzo Teatro. Negli anni '80 il nucleo teatrale fondatore inizia un'indagine sul tema del "mito" nella cultura contemporanea, un interesse che affiorerà, poi, a più riprese nell'itinerario della compagnia, mantenendo tuttora una grande vivacità.
In relazione alla tematica del mito, che nasce agli albori di una civiltà, prende il via un parallelo interesse per il mondo dell'infanzia e della scuola che caratterizzerà sempre più il volto del Telaio, anche in virtù dell'affiorare di alcune specifiche competenze all'interno della compagnia che propone, sempre più spesso, anche attività ed interventi laboratoriali all'interno delle scuole.
Oggi, in collaborazione con l'Assessorato alla P. I. del Comune di Brescia, sono numerosissime le programmazioni e le attività organizzate dal teatro Telaio e rivolte alla scuola ed all'infanzia.
Progetto realizzato con il Contributo della Provincia di Ferrara.
Inizio ore 16 prezzo: ingresso unico € 5 euro
Informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.