Comune di Ferrara

mercoledì, 16 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Insieme ai maestri Campanari Ferraresi per imparare un'arte antica

Apre la "palestra di doppio" un corso di avviamento al suono delle campane

Insieme ai maestri Campanari Ferraresi per imparare un'arte antica

04-10-2007 / Giorno per giorno

Passione, spirito di squadra, prestanza fisica e un po' di talento, sono solo alcune delle caratteristiche necessarie per fare un buon maestro campanaro. Chi le possiede e ha un vero desiderio di avvicinarsi al mondo della "campaneria" e di approfondirne la tecnica, potrà mettersi alla prova alla "Palestra di doppio - corso di avviamento al suono delle campane" organizzato dal gruppo Campanari Ferraresi nel campanile del Duomo. L'iniziativa, che ha il patrocinio della Curia arcivescovile, del Comune e della Provincia di Ferrara, avrà inizio sabato 20 ottobre e terminerà all'inizio della quaresima. Il corso verrà presentato in occasione delle celebrazioni per la Madonna delle grazie, da sabato 6 ottobre a domenica 14 ottobre. In quell'occasione, per mostrare agli aspiranti campanari la bella e tradizionale tecnica di esecuzione, sul campanile del Duomo gli esperti Campanari Ferraresi suoneranno a doppio tutte le sere feriali della settimana a partire dalle 18.40 e nel pomeriggio di apertura dalle 16 alle 18.
"Il corso - ha ricordato oggi il maestro campanaro Giovanni Vecchi illustrando l'iniziativa nella sede del gruppo ricavata all'interno del campanile del Duomo - vuole offrire l'opportunità a giovani e meno giovani di conoscere dal vivo e sperimentare in prima persona la tecnica del suono a doppio, accedendo a un'arte antica e complessa sviluppata in modo autonomo nei singoli luoghi."
Generalmente un allievo impiega diversi anni per diventare un buon esecutore. Lo scopo di questo corso è di mettere i partecipanti nella condizione di proseguire poi l'attività, aggregandosi sia ai campanari ferraresi sia ad altre squadre che operano in provincia di Ferrara o a Bologna.
E' stato proprio il capoluogo in questi anni il riferimento degli appassionati campanari ferraresi, costretti a settimanali trasferte per poter sperimentare la loro arte insieme alle formazioni bolognesi che hanno accesso a diversi campanili del territorio. Fortunatamente il recente restauro del campanile del Duomo ha consentito di individuare anche a Ferrara un luogo adatto. Dopo le prime "scampanate" in occasione della festa del patrono in aprile, accolte da grande entusiasmo, è arrivata la costituzione del gruppo Campanari Ferraresi (per ora soltanto sette membri, ma sicuramente destinati a crescere) e quindi la possibilità sia di praticare la tecnica campanaria in città sia di farla conoscere ai più giovani.
Il 2007 è poi un anno importante per la campaneria estense: proprio quest'anno il "giorgione", la campana maggiore del Duomo, compie i 400 anni dalla sua fusione (ad opera del Censori). I campanari vogliono celebrare questi quattro secoli facendo risuonare 400 "botti a distesa" del "giorgione" proprio sabato 6 ottobre a partire dalle 16.
LA SCHEDA - Il corso prevede una lezione settimanale (da ottobre a Natale) il sabato dalle 16 alle 18 sul campanile del Duomo. Dopo Natale è prevista una seconda lezione settimanale facoltativa sui campanili dell'area ferrarese. La campaneria è materia in genere sconosciuta; pertanto durante le lezioni i campanari ferraresi oltre all'insegnamento pratico dei movimenti necessari per suonare illustreranno le origini storiche di questa tecnica e il ruolo che i campanari vanno a ricoprire nel mondo moderno.
Per le iscrizioni al corso gli interessati potranno rivolgersi, entro il 13 ottobre, a Giovanni Vecchi tel. 3483032930, e-mail: campanari_ferraresi@yahoo.it. La quota di iscrizione al corso è di 15 euro.