Dal 5 al 7 ottobre appuntamento con le grandi firme del giornalismo mondiale
Internazionale a Ferrara: tutti i numeri del festival
04-10-2007 / Giorno per giorno
A poche ore dall'avvio del festival Internazionale, il centro storico di Ferrara si prepara ad accogliere ospiti e pubblico. Il lavoro di allestimento delle diverse sedi prosegue febbrile, mentre i primi invitati cominciano ad arrivare in città.
Ad aprire la tre giorni tutta dedicata all'approfondimento dell'attualità politica internazionale, sarà la tavola rotonda in programma domani alle 11,30, al cinema Apollo, con il titolo "Italieni: l'italia vista dagli altri", con l'intervento di quattro autorevoli firme di altrettanti giornali stranieri.
L'intenso programma di dibattiti, proiezioni e rubriche proseguirà poi fino al pomeriggio di domenica, offrendo al pubblico la possibilità di approfondire alcune delle più interessanti tematiche politiche, sociali ed economiche dell'attualità mondiale, attraverso le voci di eminenti testimoni in arrivo da ogni parte del mondo.
Questi i numeri del festival:
38 gli ospiti, tra giornalisti scrittori, critici, docenti, illustratori e fotografi, in arrivo da tutto il mondo
20 i redattori della rivista Internazionale presenti ai diversi appuntamenti
30 gli addetti all'organizzazione, tra: responsabili di spazio, driver, runner, coordinatori, personale della segreteria organizzativa, personale tecnico e di produzione e personale comunale
8 le sedi degli appuntamenti: il cinema Apollo, la sala Estense, la sala Borsa, il Café de la Paix, il circolo Zuni, la sala Agnelli della biblioteca Ariostea, le librerie Feltrinelli e Mel Bookstore
36 e mezzo le ore di durata del festival, dal 5 al 7 ottobre
13 i dibattiti sulle più scottanti tematiche di attualità
11 i documentari in programma al cinema Apollo, per raccontare con le immagini alcuni dei più recenti drammi della scena internazionale
7 le rubriche del settimanale Internazionale che verranno proposte dal vivo dai loro autori
20 le biciclette messe a disposizione degli ospiti per spostarsi in città
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.
Scheda 1 - Al via il festival Internazionale a Ferrara
Le voci dei promotori
Sateriale: "una finestra sul presente complesso in cui viviamo"
Internazionale a Ferrara nasce, nella sua prima edizione, come un appuntamento per ragionare in modo coinvolgente e divulgativo sulle dinamiche di un mondo in continuo cambiamento. La realtà geopolitica attuale è ben diversa da quella che abbiamo studiato a scuola: tanti nuovi soggetti si sono affacciati sulla scena internazionale, tante culture e realtà si intrecciano e spesso non riusciamo a seguire trasformazioni che pure hanno riflessi importanti nel nostro presente e nel nostro futuro, in un rapporto costante e continuo fra dinamiche globali e dinamiche locali. Un festival come Internazionale a Ferrara può essere tramite eccellente per familiarizzare con questa inedita e complessa realtà in modo immediato e diretto.
Questa iniziativa, una finestra sul presente complesso in cui viviamo, trova un'ideale collocazione in una città di medie dimensioni come Ferrara, anche grazie al fascino e alle suggestioni che il centro storico e gli spazi verdi della città esercitano. Nel Rinascimento la Corte Estense era un crocevia, uno dei centri nel quale giungevano e dal quale partivano ambasciatori di ogni parte del mondo.
Ferrara, fra il '400 e il '500, si situava al centro delle più importanti relazioni fra le dinastie dominanti dell'epoca, era all'avanguardia per la produzione in campo artistico, letterario e spettacolare, luogo di fondazione del teatro moderno nonché culla dell'urbanistica contemporanea grazie al geniale lavoro di Biagio Rossetti. Nel solco di questa tradizione di cosmopolitismo della Corte degli Estense, il festival Internazionale a Ferrara vuole essere un punto di incontro e di discussione con giornalisti provenienti da ogni parte del mondo, in una tre giorni di dibattiti, conferenze, incontri, proiezioni cinematografiche, mostre di fotografia e fumetto che riempiranno diversi spazi del suggestivo centro storico cittadino, proclamato dall'Unesco Patrimonio Culturale dell'Umanità.
A Ferrara le voci e i volti degli autori che il numeroso pubblico della rivista è abituato a leggere, sollecitati qui da prestigiosi interlocutori, condurranno a "sfogliare dal vivo" il settimanale, dialogando con il pubblico.
Gaetano Sateriale
Sindaco di Ferrara
Roversi: "non sarà il solito festival culturale"
Internazionale a Ferrara rappresenta per l'Arci di Ferrara una grande opportunità, proprio nell'anno in cui l'associazione festeggia i cinquant'anni dalla sua fondazione. L'Arci è stata in questi anni molto attiva nel settore culturale, promuovendo un festival musicale come Ferrara sotto le Stelle, cui hanno preso parte alcuni dei principali artisti italiani e internazionali, e mantenendo in vita due importanti sale cinematografiche nel centro città. In questi anni abbiamo cercato di sostenere un'idea di cultura composita, che non contrapponesse piccoli e grandi eventi, ma che cercasse di far crescere insieme la città ed i suoi abitanti. La possibilità di confrontarsi e collaborare con una delle riviste più significative, per originalità e impegno, nel panorama della stampa italiana, è stata per questo accolta con grande entusiasmo e calore.
Internazionale a Ferrara non sarà il solito festival culturale, di cui ormai in molti lamentano la sovrabbondanza nel nostro paese. Si tratta, o almeno così a noi pare, di un esperimento nuovo, come se si realizzasse un giornale in diretta, alla presenza dei redattori della rivista, affiancando conferenze-reportage alle rubriche che settimanalmente possono trovarsi sulle pagine stampate.
Un tentativo di informare e di "fare cultura", utilizzando strumenti differenti come proiezioni di film, rassegne di documentari, mostre con l'ambizione di proporre ai cittadini ferraresi e a tutti gli ospiti che parteciperanno momenti di informazione e di intrattenimento.
Il festival sarà completamente accessibile e gratuito e si svolgerà nella cornice del centro storico di Ferrara, celebre non solo per le indiscusse bellezze architettoniche, ma anche per i numerosi progetti culturali, che lo hanno reso negli ultimi anni uno dei luoghi più vitali della cultura italiana.
Roberto Roversi
Presidente ARCI Ferrara
Scheda 2 - Al via il festival Internazionale a Ferrara
Le informazioni utili per il pubblico
PER INFORMAZIONI
www.internazionaleaferrara.it
Tel. 346 3855932
I LUOGHI DEL FESTIVAL
Cinema Apollo, via del Carbone 35
Sala Estense, Piazza Municipale
Sala Borsa, Largo Castello 20
Café de la Paix, Piazzetta Corelli 24/28
Zuni, Via Ragno 15
Sala Agnelli (Biblioteca Ariostea), Via delle Scienze 17
Feltrinelli, Via Garibaldi 30/a
Mel Bookstore, Piazza Trento e Trieste
Piazza Municipale
COME ARRIVARE
In aereo
Aeroporti nelle vicinanze:
Guglielmo Marconi di Bologna a 45 km
Marco Polo di Venezia a 110 km
Catullo di Verona a 100 km
Ridolfi di Forlì a 120 km
Federico Fellini di Rimini a 200 km
In treno
Ferrara è collegata direttamente a Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Venezia, Trieste, Ravenna.
Per maggiori informazioni numero unico nazionale senza prefisso attivo tutti i giorni 24 ore su 24
da telefono fisso e dall'Italia 892021.
Per orari e prenotazioni: www.trenitalia.com.
In auto
Autostrade: A 13 - Bologna - Padova; uscite: Ferrara Nord, Ferrara Sud.
Sito web: www.autostrade.it
Raccordi autostradali:
Superstrada Ferrara - Porto Garibaldi - Lidi di Comacchio.
In pullman
Autostazione: Via Rampari di San Paolo - Tel. 0532 599411
Collegamenti con tutti i comuni della provincia di Ferrara, con Modena e Bologna.
Sito web: www.acft.it
COME SPOSTARSI IN CITTÁ
Bus
Ferrara è servita dal trasporto pubblico Acft. Le linee urbane permettono di raggiungere comodamente il centro storico della città ed i principali parcheggi.
(per maggiori informazioni su orari, percorsi e titoli di viaggio: Via S. Trenti, 35 Tel. 0532 599.411 - Fax 0532-599.415, www.acft.it)
Taxibus
Il TAXIBUS è un servizio a chiamata che si effettua tutti i giorni feriali. Il viaggio deve essere prenotato di norma entro il giorno precedente.
(Prenotazioni: Lunedì - Venerdì / 9,00 - 15,00; Sabato / 9,00 - 21,00. Per chiamata da numero
fisso: 800 521616; per chiamata da cellulare: 199 113155).
Servizio urbano per portatori di handicap
Nel servizio di trasporto urbano, su alcune linee, sono stati posti in esercizio autobus a pianale basso per un generale accesso facilitato che consentono anche la salita di carrozzelle attraverso una pedana estraibile.
(Per maggiori informazioni: Ufficio movimenti, via trenti 35 - tel: 0532 599431; orari: dal lunedì alla
domenica dalle 5.00 alle 23.00. www.acft.it/servizi/autobus_disabili.asp).
Noleggio biciclette (www.comune.fe.it/biciclette)
Questi i punti in cui è possibile noleggiare una bici:
BARLATI: noleggio e vendita. Via degli Adelardi, 1 a lato della Cattedrale. Tel. 0532 206863.
CERAGIOLI: riparazione e noleggio. P.zza Travaglio, 4. Tel. 339 4056853.
ESTENSE BICI: noleggio. Via Voltapaletto, 11/A. Tel. 349 1737116.
ITINERANDO: noleggio. P.le Kennedy, 2. Tel. 0532 202003.
PIRANI E BAGNI: riparazione e noleggio. P.le Stazione, 2. Tel. 0532 772190.
ROMANELLI: riparazione e noleggio. Via Aldighieri 24/a. Tel. 0532 206017.
ZAGATTI: riparazione e noleggio. Via Borgovado, 2. Tel. 334 7035252.
Taxi
Il servizio di Radio Taxi a Ferrara risponde al numero 0532 900900
Nel casi si abbiano difficoltà nella fase di salita/discesa dall'auto, può essere opportuno richiedere
l'invio di un mezzo con pianale più basso possibile.
Parcheggi
CENTRO STORICO (Piazzale Kennedy). Parcheggio a pagamento. Ingresso: via Darsena. Orari:
aperto 24 ore al giorno. 825 posti.
DIAMANTI. Parcheggio a pagamento. Ingresso: via Arianuova. Orari: aperto 24 ore al giorno. 192
posti.
RAMPARI S. PAOLO (Piazzale Ex Brunelli) Parcheggio a pagamento.
Ingresso: via Rampari S. Paolo. Orari: aperto 24 ore al giorno. 165 posti.
SAN GUGLIELMO. Parcheggio a pagamento. Ingresso: via Palestro. Orari: aperto 24 ore al giorno. 112 posti.
PARCHEGGIO EX MOF. Parcheggio gratuito. Ingresso: via Darsena. 470 posti
Servizio camper: RAMPARI S. PAOLO (Piazzale Ex Brunelli). Parcheggio a pagamento. 20 posti.
PER INFORMAZIONI: Via Kennedy, 8 Tel. 0532 760034.
E-mail: parking@ferraratua.com
Sito web: www.ferraratua.com.
INFORMAZIONI ACCOGLIENZA TURISTICA
IAT - Castello Estense
Tel. 0532 209370/299303
Fax 0532 212266
Orari:
feriali dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Domenica e festivi dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Offre al turista tutte le indicazioni per organizzare il proprio soggiorno a Ferrara: informazioni sulla città e sulla provincia, sui monumenti e i luoghi di interesse naturalistico, gli alberghi e i ristoranti, le iniziative culturali, sportive, congressuali e fieristiche, e sui trasporti presenti su tutto il territorio della provincia. Inoltre è possibile richiedere materiale informativo gratuito: depliant, guide, cartine e mappe.
SPAZIO BAMBINI
Uno spazio dedicato ai piccoli dai 3 ai 12 anni, per permettere ai grandi di partecipare serenamente alle iniziative del festival, un luogo organizzato con diversi angoli d'interesse con il fine di differenziare le proposte e le possibilità di gioco, con la presenza di educatori e laboratoristi esperti.
LE PROPOSTE
Angolo morbido
Uno spazio con cuscini colorati, tappeti, un luogo dove rilassarsi, capriolare, fare attività di movimento, anche con percorsi guidati.
Giochi da tavolo
Con tavolini di diverse altezze, sgabelli e la disponibilità di una serie di giochi da tavolo (forza 4, monopoli, tabù,
), i bambini potranno sperimentare giochi nuovi o misurarsi con altri amici.
La valigia dei libri
Un tesoro di saperi e di scoperte da fare attraverso la lettura ed il racconto di fiabe tradizionali e di editoria per ragazzi, con particolare attenzione a storie legate alla rappresentazione in scena sul palco del teatro.
Angolo laboratorio
Con pennelli, pennarelli, colori e materiali si potranno realizzare numerose attività creative, disegni, oggetti e decorazioni.
I LABORATORI
Ogni giorno verranno proposti laboratori in tema con la manifestazione:
Cartoline dal mondo
I bambini si trasformeranno in inviati speciali da un paese straniero e creeranno una cartolina da inviare a chi vogliono.
Fumettando
Scelti i personaggi principali ciascun bambino disegnerà una vignetta che farà parte di una storia che si deciderà solo alla fine.
Cruciverbone
I bambini creeranno a squadre due cruciverba giganti, e alla fine soltanto una sarà la vincitrice.
CALENDARIO
Venerdì 5 ottobre 2007 - dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Sabato 6 ottobre 2007 - dalle ore 10.00 alle ore 13.00; dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Domenica 7 ottobre 2007 - dalle ore 10.00 alle ore 14.00
Lo spazio bambini avrà sede presso il circolo Arci Zuni, via Ragno 15, Ferrara
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Arciragazzi Ferrara, telefono: 0532-241419
Email: info@arciragazzife.it
Links: