Al via dal 13 ottobre i laboratori del museo di Storia naturale
I segreti della natura svelati agli Apprendisti scienziati
11-10-2007 / Giorno per giorno
Si apre con un tuffo tra i fondali della barriera corallina, in compagnia del pesciolino Nemo, la nuova stagione di scoperte naturalistiche degli Apprendisti scienziati ferraresi. Ricchissimo come sempre di spunti e proposte, il programma di laboratori per bambini e famiglie del museo di Storia naturale riprenderà il prossimo fine settimana (13 e 14 ottobre) con tante novità per soddisfare ogni tipo di interesse.
Organizzati per il quarto anno consecutivo, in collaborazione con l'Associazione Didò, i laboratori si svolgeranno nei pomeriggi dei fine settimana, fino alla prossima primavera, e accompagneranno grandi e piccoli (dai 4 anni di età) ad esplorare le collezioni del museo di via De Pisis e ad approfondire i diversi temi delle scienze naturali.
Tra le proposte dell'autunno il divertente appuntamento con il laboratorio di Harry Potter tra le magiche alchimie della natura e lo studio dei maceri, le piccole isole d'acqua della nostra pianura, per conoscere le piante e gli animali che li abitano. Per i paleontologi in erba è invece in programma un viaggio a ritroso nel tempo, fino ai giurassici scenari in cui si muovevano i dinosauri, mentre gli aspiranti scienziati più curiosi potranno affrontare un percorso alla scoperta delle tracce degli animali che solitamente si cerca di non pestare, per comprendere le importanti informazioni che possono rivelare sulle diverse abitudini alimentari. I più piccoli potranno poi appassionarsi alle prime scoperte scientifiche, avventurandosi sul sentiero di Pollicino: un percorso a sorpresa, tra scienza e fantasia, sulle tracce di una mamma che il suo cucciolo non riesce a ritrovare.
Tra le novità, anche il primo appuntamento in musica. A cura del teatro Comunale di Ferrara, Claudio Miotto al clarinetto e Paolo Rosini alla chitarra, accompagneranno grandi e piccoli in un viaggio fantastico attraverso i grandi ambienti della terra, i biomi, con musiche etniche e sonorizzazioni. A ricordo del viaggio, i paesaggi evocati e gli animali incontrati verranno poi disegnati in un esclusivo calendario.
Le attività prevedono, per ogni appuntamento, una visita tematica alle collezioni del museo per introdurre l'argomento che, di volta in volta, sarà approfondito nel laboratorio scientifico. E a conclusione del pomeriggio, la merenda, che sarà offerta da Coop Estense e La Ristora.
Gli incontri si terranno nella sede del museo, in via De Pisis 24, con inizio alle 15,30 per la durata di due ore. Potranno partecipare 15 persone ogni pomeriggio. La quota di adesione è di Euro 3,50 a partecipante. E' obbligatoria la prenotazione da effettuare contattando la segreteria didattica del museo dal lunedì al venerdì, dalle 9,30 alle 12,30 al numero 0532 203381.
Questo il programma completo:
- Sabato 13 e domenica 14 ottobre
A CASA DI NEMO. Un tuffo tra le acque turchine della barriera corallina alla ricerca del famoso pesciolino e dei suoi amici.
- Sabato 27 e domenica 28 ottobre
COME HARRY POTTER
alla scoperta delle magie della natura
- Sabato 17 e domenica 18 novembre con replica
sabato 8 e domenica 9 dicembre
ECOLOGHI PER CASO: alla scoperta del macero
- Sabato 24 e domenica 25 novembre
T- REX BOX. Il mondo perduto dei dinosauri
- Sabato 15 e domenica 16 dicembre
ANIMALI PER UN ANNO: biomi intorno al mondo
Accompagnamento di musiche etniche e sonorizzazioni, a cura del Teatro Comunale, per l'itinerario intorno al mondo della domenica
- Sabato 29 dicembre
ACC
L'HO PESTATA! Viaggio tra le tracce insidiose degli animali
- Domenica 30 dicembre
IL SENTIERO DI POLLICINO... percorso animato sulle tracce di una mamma che il suo cucciolo non riesce a ritrovare.