Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In aumento gli incidenti stradali e le violazioni dei limiti di velocità

Il Corpo di Polizia Municipale fa il punto sull'attività dei mesi estivi

In aumento gli incidenti stradali e le violazioni dei limiti di velocità

05-10-2007 / Giorno per giorno

Notevole aumento delle violazioni accertate per mancato rispetto delle segnalazioni semaforiche, dei limiti di velocità e per guida in stato di ebbrezza e in contropartita un uso più attento di cinture e telefonini e maggiore rispetto per i pedoni sulle strisce. Sono questi alcuni degli elementi che emergono dal bilancio dell'attività svolta del Corpo di Polizia municipale nel periodo estivo, illustrato questa mattina in Municipio dal comandante Carlo di Palma e dall'assessore Raffaele Atti.
Nel trimestre estivo, evidenzia la relazione, sono state ritirate 58 patenti e sono state elevate 1898 sanzioni (in calo rispetto alle 1958 del 2006): fra queste 182 per mancato rispetto alle segnalazioni semaforiche (erano 146 nel 2006), 364 per velocità pericolosa (erano 339 nel 2006), 17 per guida in stato di ebbrezza (8 nel 2006). In calo evidente invece le sanzioni per mancato uso delle cinture di sicurezza, uso improprio del telefonino e per omessa precedenza ai pedoni sulle strisce.
Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, inoltre, le postazioni di controllo di polizia stradale sul territorio sono passate da 231 a 318. Postazioni che comprendono sia il pattugliamento sia l'uso del telelaser, preferito all'autovelox perchè consente un'immediata contestazione della violazione. I 29 agenti impegnati nel 'Sistema operativo vigile di quartiere' (quattro unità in più rispetto al 2006) hanno lavorato a 891 segnalazioni (929 nel 2006).
"Per quanto riguarda l'infortunistica stradale - ha affermato il comandante Di Palma - i dati non sono buoni. Gli incidenti sono stati maggiori e più gravi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e hanno interessato 486 automezzi (433 nel 2006); meno invece i pedoni coinvolti: 3 contro i 19 dello scorso anno."
Sono state poi 12mila le chiamate alle quali ha risposto nel trimestre in analisi la centrale operativa. Il tutto - è stato ricordato - tenendo conto che il corpo di Polizia municipale ha lavorato ad organico ovviamente ridotto dovuto al periodo di ferie estive.
"Dalla lettura di questi risultati - ha ricordato l'assessore Raffaele Atti - emergono valutazioni da analizzare. L'aumento dell'infortunistica, la riduzione delle sanzioni per alcune violazioni (risultato dell'efficacia dell'opera di prevenzione), il mancato rispetto delle segnalazioni semaforiche, sono tutti elementi da cui emerge la necessità di sviluppare un percorso di approfondimento per migliorare ulteriormente il sistema viabilità."

Si allega la realzione del Corpo di Polizia municipale
attività estiva 2007_fascicolo.pdf