Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il palazzo municipale prosegue il restyling nell'ala sud

Ok della Giunta anche ad altre opere pubbliche e a una serie di contributi

Il palazzo municipale prosegue il restyling nell'ala sud

09-10-2007 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 9 ottobre

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
* Restauro del piano nobile nel lato sud del palazzo municipale. L'opera di restauro del palazzo municipale si sposta all'interno del complesso, per riportare all'aspetto originario gli ambienti del piano nobile dell'ala sud. Dopo gli interventi che nei mesi scorsi hanno permesso il recupero della porzione di tetto della sala del Consiglio e il rinnovo dei prospetti e delle coperture dell'ala su corso Martiri della Libertà e piazza Savonarola, i lavori di restauro stanno ora interessando la parte sud della residenza, con la pulizia dei prospetti che affacciano sulla via e sulla piazza Cortevecchia, e la manutenzione straordinaria del manto di copertura. A ideale prosecuzione di questa opera di recupero, la nuova fase di lavori, approvata stamani dalla Giunta, si concentrerà sui locali interni del piano nobile della stessa ala, compresa tra la torre della Vittoria e il torrione mozzo su piazza Cortevecchia.
Secondo quanto previsto dal progetto, gli spazi saranno restaurati nel pieno rispetto di tutti gli elementi architettonici di pregio storico e con l'intento di rendere più funzionali gli ambienti che resteranno destinati a ospitare alcuni uffici dell'Amministrazione comunale. Saranno in particolare demolite alcune tramezzature e si procederà al recupero delle pavimentazioni in cotto, al ripristino degli intonaci e all'adeguamento di tutti gli impianti. Saranno inoltre sostituiti i serramenti e verrà creato un blocco servizi composto da bagni, ambienti di deposito e di ripostiglio e una saletta ristoro, che consentirà di liberare dai distributori automatici il corridoio pubblico, per renderlo eventualmente disponibile come spazio espositivo.
L'ala interessata dal progetto è una delle più antiche dell'intero complesso ed è stata teatro di diverse vicende storiche, anche nel periodo della signoria estense. Nelle sue sale vi alloggiarono infatti, nella prima metà del XV secolo, Nicolò III e il marchese Leonello e, successivamente, anche Ercole I vi tenne a propria disposizione alcune stanze. In quel periodo al piano nobile si trovavano alcune stanze di grande pregio, come la sala degli Imperatori, nella quale il 3 luglio 1473 venne servita la cena ad Eleonora d'Aragona, appena giunta a Ferrara per sposare in duomo il duca Ercole.
La spesa preventivata per l'intervento di restauro è di 549mila euro e sarà finanziata con prestito della Banca europea per gli investimenti.
* Opere di manutenzione alla palazzina Marfisa. Nuovi interventi di manutenzione e consolidamento saranno presto eseguiti anche nella cinquecentesca palazzina di Marfisa d'Este, vittima delle aggressioni del tempo. I lavori interesseranno sia gli interni dell'edificio principale sia la cosiddetta sala Grotte, sulla cui parete ovest, all'altezza del cornicione, si è verificato un cedimento strutturale in grado di compromettere gli affreschi interni. Qui, si procederà, tra l'altro, al consolidamento della cornice in muratura e delle pareti perimetrali, mentre all'interno i lavori consentiranno il consolidamento di un camino situato al piano terra, nella cui struttura sono state rilevate alcune lesioni. La spesa preventivata ammonta a 47mila euro da finanziare con economie derivanti da altri interventi già realizzati.
* Opere di manutenzione nelle scuole comunali. Ammonta a 50mila euro la somma stanziata per l'esecuzione di lavori di manutenzione con opere da falegname nelle scuole di proprietà comunale. Tra gli interventi previsti, da assegnare con la modalità dell''appalto aperto', la sostituzione di alcune porte nelle scuole De Pisis-Bonati, Pascoli e Cosmè Tura (succursale del Barco), oltre ai lavori di riparazione urgente che potranno rendersi necessari. La spesa sarà finanziata con proventi da concessioni edilizie.
* Manutenzione del muro di recinzione dell'ex Mof. Eseguiti con urgenza nei giorni scorsi, i lavori di manutenzione del muro di cinta del complesso ex Mof comporteranno una spesa di 15.600 euro. L'intervento ha consentito la demolizione di alcune parti in muratura danneggiate e la realizzazione di una struttura di tamponamento in legno fissata al marciapiede adiacente. La spesa sarà finanziata con economie realizzate su lavori precedenti.

Assessorato Commercio, Attività produttive, assessore Aldo Modonesi:
*Locali ex Bazzi: aggiudicazione definitiva della concessione. Sarà la società Clickland srl a gestire i locali ex Bazzi di piazza Municipio 18/20. L'assegnazione degli spazi, da destinare ad attività di somministrazione e vendita, oltre che di intrattenimento e ristoro, è stata infatti confermata in via definitiva dalla Giunta alla stessa società che ne aveva in precedenza ottenuto l'aggiudicazione provvisoria, sulla base di una procedura concorsuale.
La Giunta ha contestualmente approvato il progetto definitivo per la sistemazione dei locali proposto dalla stessa Clickland. Il costo complessivo dei lavori ammonta a 723mila euro, di cui 224mila a carico dell'Amministrazione comunale.

Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Giovanna Cuccuru:
* Convenzione per i piani sociali di zona. Dovrà essere sottoposta anche al vaglio del Consiglio comunale la convenzione, approvata stamani dalla Giunta, per l'esercizio associato tra i Comuni di Ferrara, Masi Torello, Voghiera, Copparo e l'azienda usl di Ferrara delle funzioni tecniche, amministrative e gestionali relative ai piani sociali di zona, al governo delle politiche socio-sanitarie e alla costituzione dell'Ufficio di piano del distretto centro nord per il triennio 2007-2009.
* Attività motorie per i detenuti e le persone svantaggiate. Prevede la conduzione di attività motorio-sportive per i detenuti della casa circondariale cittadina il progetto dell'Uisp provinciale di Ferrara per il quale l'Amministrazione comunale ha messo a disposizione, la somma di 5.500 euro per l'anno 2007. Tra i principali obiettivi del progetto, intitolato "Le porte aperte", vi sono il contrasto dell'indebolimento muscolare, che può essere provocato dal forzato immobilismo detentivo, e la creazione di momenti di socializzazione, in cui il rispetto delle regole dell'attività sportiva può costituire un primo passo verso l'accettazione, da parte dei detenuti, delle più ampie regole sociali.
Condotto sempre dall'Uisp Ferrara, in collaborazione con l'azienda Usl, è anche il progetto "Nessuno è in fuori gioco" per il quale l'Amministrazione comunale ha previsto uno stanziamento 3mila euro per il 2007. Basato sulla realizzazione di laboratori di attività motorio-sportive per pazienti del dipartimento di Salute mentale dell'Usl inseriti in percorsi di assistenza psichiatrica, il programma punta al rafforzamento delle capacità organizzative, di relazione e di assunzione di responsabilità delle persone coinvolte.

Assessorato Risorse umane, Riorganizzazione dei servizi, assessore Marcello Marighelli:
* Autorizzazione alla sottoscrizione di accordi sindacali. La Giunta ha dato alle delegazioni trattanti di parte pubblica la propria autorizzazione alla sottoscrizione definitiva di tre accordi. Si tratta dell'accordo sindacale in materia di servizi, mobilità interna, reperibilità e organici del corpo della Polizia municipale (sottoscritto con i sindacati in via provvisoria il 16 luglio scorso); dell'accordo relativo all'art. 208 del decreto legislativo 285/92 per gli anni 2006/2007 (sottoscritto con i sindacati in via provvisoria il 2 ottobre scorso); e dell'accordo relativo al fondo risorse decentrate per gli anni 2006-2007 (sottoscritto con i sindacati in via provvisoria il 2 ottobre scorso).

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
* Convenzione con la Ssis di Bologna. Gli allievi della Ssis (Scuola di specializzazione per l'insegnamento secondario) dell'Università di Bologna potranno svolgere tirocini formativi nel Centro servizi consulenze del Comune di Ferrara, per il conseguimento dell'abilitazione all'attività didattica di sostegno. A consentirlo sarà la convenzione che dopo l'approvazione ricevuta stamani dalla Giunta, verrà stipulata tra i due soggetti, per una durata di tre anni.
* Contributi per Estate a Ferrara 2007. Ammonta complessivamente a 31.758 euro la somma destinata dall'Amministrazione comunale alle diverse associazioni ferraresi promotrici delle manifestazioni di Estate a Ferrara 2007. Al circolo Amici della musica Frescobaldi andranno 17.900 euro, alla cooperativa sociale Banda marmocchi 900 euro, all'Aics di Porotto 3.500 euro, all'associazione teatrale Otiumetars - il Baule volante mille euro, all'associazione Arte varia 2.958 euro, al Rione santo Spirito duemila euro, all'associazione Macondo 750 euro, al comitato Vivere insieme 600 euro, alla pro loco di Francolino 1.100 euro e al comitato Borgo del passo vecchio 1.050 euro.
* Servizio di prolungamento dell'orario alla scuola Pacinotti. Sarà attivato anche per l'anno scolastico in corso nella scuola d'infanzia comunale Pacinotti il servizio di prolungamento dell'orario pomeridiano gestito dalla cooperativa sociale il Germoglio, in convenzione con l'Amministrazione comunale. Il servizio, richiesto dai genitori degli allievi del nido e della materna, prenderà il via il 15 ottobre prossimo e proseguirà fino al 25 giugno 2008, nella fascia oraria compresa fra le 16,30 e le 17,30.

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
* Contributi ad associazioni sportive. E' di 5mila euro il contributo destinato alla società sportiva Pugilistica padana per l'organizzazione, nel marzo scorso, del memorial Duran, manifestazione internazionale di pugilato. Dello stesso importo è anche lo stanziamento a favore dell'associazione Atletica Ferrara, per l'organizzazione della Coppa Europa dei 10.000 metri, nell'aprile scorso. Altri 3mila euro andranno al club Amici del pugilato estense 2000, per le spese sostenute per il memorial Uber Bacilieri, mentre 1.500 euro saranno destinati all'Us Frutteti per il torneo di calcio giovanile Frutteti e, infine, ulteriori mille euro andranno all'Aics di Ferrara per l'organizzazione di una manifestazione di nuoto rivolta ai disabili.

Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, Immigrazione assessore Marinella Palmieri:
* Sostegno all'Udi. Ammonta a mille euro il contributo elargito all'Udi di Ferrara per le spese sostenute per il convegno "Cittadinanza e immigrazione in una società in mutamento".