PRESENTATO UN CORSO DI FORMAZIONE DEDICATO A INSEGNANTI, OPERATORI SOCIO-SANITARI E CITTADINI
Promuovere conoscenze per attuare i diritti dei minori
10-10-2007 / Giorno per giorno
Dalla conoscenza e dall'approfondimento di tematiche importanti e di grande attualità come quelle dei diritti dei minori derivano buone pratiche e si attuano passi concreti per ottenere un miglior benessere globale. Con questi presupposti è stato organizzato dall'assessorato alla Salute nell'ambito del Programma diritti e tutela fasce deboli in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara un corso di formazione che prenderà il via il 15 ottobre all'istituto Vincenzo Monti di Ferrara dal titolo "Promuovere ed attuare i diritti dei Minori". Il programma, in tutto sei incontri per un totale di quaranta ore, è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa questa mattina nella residenza municipale dall'assessore comunale alla Sanità Maria Giovanna Cuccuru, dal direttore dell'Ufficio Scolastico Provinciale Vincenzo Viglione e dagli organizzatori Andrea Pinna e Silvana Collini. Il corso, dedicato a insegnanti delle Scuole di ogni ordine e grado, operatori socio-sanitari del servizio pubblico e del terzo settore, è gratuito e sarà aperto in alcune fasi anche alla partecipazione dei cittadini, giovani e adulti. Obiettivo principale sarà quello di promuovere la conoscenza e l'attuazione dei Diritti dei Minori, già recepiti nelle Convenzioni Internazionali e dall'attuale legislazione, nella prassi quotidiana dei servizi socio sanitari e educativi. "Le trasformazioni sociali avvenute nel nostro Paese - affermano gli organizzatori - hanno portato con sé profondi stravolgimenti nei comportamenti e nelle dinamiche comunicative che non consentono di temporeggiare in merito all'attuazione di strategie tese a tutelare i diritti dei più deboli. Viceversa si rischia, lasciando sulla carta proclami di equità sociale, di dovere fronteggiare emergenze sempre più frequenti e difficilmente arginabili con interventi episodici poco incisivi sui comportamenti".
Il corso si svilupperà anche attraverso percorsi laboratoriali per offrire a insegnanti e operatori le conoscenze e gli strumenti metodologici per promuovere, negli ambiti di loro competenza, la percezione, la difesa e la promozione dei diritti dei minori. Contestualmente si cercherà di incentivare lo sviluppo di un glossario comune al fine di valorizzare il lavoro coordinato di Strutture e Servizi. I temi trattati nei laboratori, seppur attinenti alle relazioni frontali, saranno prevalentemente orientati allo sviluppo di buone prassi in merito al diritto prioritario del Minore: il diritto alla salute, intesa come benessere fisico/psichico/sociale, e a ciò che ad esso si contrappone: la violenza. L'attività relativa alle relazioni frontali sarà aperta a quanti, operatori della scuola, dei servizi delle associazioni dedicate e famiglie, vorranno partecipare. Particolare attenzione verrà prestata alle componenti genitori e studenti, che, nell'ambito dei dibattiti, potranno confrontarsi con gli esperti e portare le loro esperienze e i loro suggerimenti. Il corso si avvale anche del patrocinio di Università degli Studi di Ferrara Unicef Italia, Provincia di Ferrara, Regione Emilia Romagna, Amnesty International, Ausl Ferrara, CISMAI
LA SCHEDA (PROGRAMMA)
Nel rapporto violenza e salute, elaborato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (d'ora in poi OMS) nel 1999, emerge che la violenza è uno dei più gravi attentatori del diritto alla Salute. Qualche anno dopo, nel 2006, l'O.N.U. ha pubblicato un rapporto sulla violenza ai Minori, dove vengono individuati i vari ambiti in cui essa viene esercitata ed in primis la famiglia e la scuola. In stretta connessione al rapporto violenza/salute, verrà trattato come tema conduttore e trasversale a tutte le casistiche analizzate il diritto all'ascolto in quanto, come afferma la Convenzione O.N.U., I minori devono poter esprimere il loro parere nell'ambito di ogni dibattito e di ogni decisione che li riguarda.
In generale quindi nei laboratori verranno trattati, forzatamente attraverso "particolari" e "limitati" aspetti le asserzioni contenute negli articoli 12, 19 e 24 della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Fanciullo (20 novembre 1989), recepita dall'Italia con Legge n. 176/1991.
Il corso, che avrà sede nell'Istituto Tecnico Commerciale "Vincenzo Monti" di Ferrara (via Azzo Novello 4), si articola in 40 ore, 22 di relazioni frontali, 12 di laboratorio e 6 di discussione plenaria dei prodotti dei diversi gruppi di lavoro. Le giornate di formazione saranno 6 della durata di 6/6.30 ore (3/4 di relazione, 2 di laboratorio, 1 di condivisione plenaria). I partecipanti, previsti nel numero massimo di 90, al termine delle ore frontali si divideranno tutti e alternativamente in 6 laboratori. Il corso avrà frequenza settimanale, si terrà ogni lunedì a partire dal 15 ottobre 2007 per concludersi il 19 novembre 2007 e svilupperà il seguente programma:
PRIMO INCONTRO - lunedì 15 ottobre 2007
Mattina dalle 9.00 alle ore 13.00
Coordina: Dott.ssa Silvana Collini
Apertura: Dott. V. Viglione (Dirigente U.S.P.) - Ass Dott.ssa M. G. Cuccuru - Dott. C. Ferri (Prefetto di Ferrara) - Prof. A. Rubini (UNICEF Ferrara)
9.30 - 10.30 Prolusione introduttiva - Dott. Enrico Calamai (console italiano in Argentina durante la dittatura militare) - I Diritti umani oggi
10.30 - 11.30 -Prof. Luigi Fadiga - (Università LUMSA di Roma, Direttivo Associazione Magistrati per i Minori e la Famiglia) - I Diritti dei Minori nelle Convenzioni internazionali e nelle prassi
11.30 - 13.00 - Prof.ssa Anita Gramigna (Università di Ferrara) - L'azione formativa delle organizzazioni non governative e l'educazione alla pace
Pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 17.30
LABORATORI dalle ore 14.00 alle ore 16.00
PAUSA
DISCUSSIONE PLENARIA dalle ore 16.30 alle ore 17.30
Alle 20.30, nella sala delle Muse dell'UPS in via Madama 35, presentazione del libro di Enrico Calamai "Niente asilo politico".
SECONDO INCONTRO - lunedì 22 ottobre 2007
Mattina dalle 9.00 alle ore 12.30
9.00 - 9.30 Intervento Dott.ssa Francesca Racioppi ( O.M.S. Europa)
9.30 - 10.30 Prof.ssa Cristiana Fioravanti (Università di Ferrara) - Dalla Dichiarazione dei Diritti del fanciullo alla Convenzione sui Diritti dei Minori:il ruolo delle Nazioni Unite
11.00 - 12.30 Prof. Giovanni De Cristofaro- (Università di Ferrara) - Esercizio della potestà genitoriale e diritto all'autodeterminazione del minore
Pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 17.30
LABORATORI dalle ore 14.00 alle ore 16.00
PAUSA
DISCUSSIONE PLENARIA dalle ore 16.30 alle ore 17.30
TERZO INCONTRO - lunedì 29 ottobre 2007
Mattina dalle 9.00 alle ore 12.30
9.00 - 10.30 Prof. Luigi Fadiga - La Convenzione europea per l'esercizio dei diritti dei Minori
11.00 - 12.30 Dott. Francesco Milanese (Pubblico Tutore dei Minori del Friuli - Venezia Giulia) - Le sfide dei bambini alla cultura degli adulti
Pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 17.30
LABORATORI dalle ore 14.00 alle ore 16.00
PAUSA
DISCUSSIONE PLENARIA - dalle ore 16.30 alle ore 17.30
QUARTO INCONTRO - lunedì 5 novembre 2007
Mattina dalle 9.00 alle ore 12.30
9.00 - 10.30 Prof.ssa Cristiana Fioravanti - L'adattamento in Italia agli obblighi previsti dalle convenzioni Internazionali
11.00 - 12.30 - Prof. Marco Righetti (Docente Ist. Istr. Sup. "Guido Monaco da Pomposa" di Codigoro) - Diritti e soprusi: la difficile condizione infantile
Pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 17.30
LABORATORI dalle ore 14.00 alle ore 16.00
PAUSA
DISCUSSIONE PLENARIA dalle ore 16.30 alle ore 17.30
QUINTO INCONTRO - lunedì 12 novembre 2007
Mattina dalle 9.00 alle ore 13.00
9.00 - 10.30 Prof.ssa Cristiana Fioravanti - Il ruolo dell'Operatore e dell'Insegnante nell'assicurare il rispetto degli obblighi posti dalla Convenzione di New York e di quelle Europee L'importanza del ruolo svolto dall'UNICEF e dalle altre organizzazioni per il monitoraggio degli obblighi internazionalmente assunti
11.00 - 12.00 Prof. Marco Righetti - Il diritto al successo formativo come esercizio democratico della differenza
12.00 - 13.00 Prof.ssa Wanda Formigoni (Università di Ferrara) - La scuola nella costruzione dell' identità sociale del minore: dall'Educazione Civica all'Educazione alla convivenza civile
PAUSA
Pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 17.30
LABORATORI dalle ore 14.00 alle ore 16.00
PAUSA
DISCUSSIONE PLENARIA dalle ore 16.30 alle ore 17.30
SESTO INCONTRO - lunedì 19 novembre 2007
Mattina dalle 9.00 alle ore 12.30
LABORATORI dalle ore 9.00 alle ore 11.00
DISCUSSIONE PLENARIA dalle ore 11.30 alle ore 12.30
PAUSA
Pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 17.30
Coordina Dott. Andrea Pinna
TAVOLA ROTONDA - La convenzione O.N.U. del 1989 e le sfide del presente
Partecipano:
Dott. G. Sateriale Sindaco di Ferrara
Comm. P. G. Dall'Acqua - Presidente della Provincia di Ferrara
Avv. T. Tagliani - Pres. Comm.ne Cons. Politiche della Salute e Sociali - Reg.-E.R.
Dott. M. Millo - Pres. Tribunale per i minorenni di Bologna
Dott. M. F. Savina - Questore di Ferrara
Dott. V. Viglione - Dirigente USP di Ferrara
Dott. R. Salvan - Direttore Generale UNICEF -Italia
Rappresentante di Amnesty International di Ferrara
LABORATORI
I laboratori verteranno su sei tematiche tutte riconducibili al Diritto del Minore al benessere sia fisico che psichico:
- Tutto normale: bulli, vittime e spettatori- - Il minore di fronte alle relazioni disfunzionali in ambito istituzionale : il bullismo a scuola - Tutor Dott.ssa Elena Buccoliero - PROMECO
- Ti do' i miei occhi - La violenza in famiglia - Il minore di fronte alle relazioni familiari disfunzionali: la violenza assistita - Tutor Dott.ssa Gloria Soavi , Psicologa responsabile del Centro Provinciale Antiabusi AUSL - A.s.c. Cristina Boato, Assistente Sociale Coordinatrice Centro Provinciale Antiabusi
- "Corpi estranei": Discorsi sull'alterità e l'accoglienza dei minori "stranieri" nei contesti scolastici - Tutor Dott.ssa Laura Lepore, Antropologa
- Il fiore rosazzurro - la possibile ricaduta pratica di azioni dirette a offrire pari opportunità: da indicazioni di metodo alle possibili piste di collaborazione finalizzate a questo obiettivo, valorizzando l'apporto di ciascun ruolo professionale. - Tutor Dott.ssa Francesca Fabi CD/lLEI Comune di Bologna
- Cittadinanza attiva - il valore della partecipazione e del protagonismo dei minori nell'ottica di una cittadinanza attiva. Creare reti nell'Amministrazione e nella comunità - Tutor Dott.ssa Anna Rosa Fava - Responsabile U.O. Città Bambina
- Sportello di Lucy -. Tecniche e strategie per l'ascolto del minore -Interazione fra servizi (i diversi ruoli degli Operatori e degli Insegnanti) - Tutor Dott.ssa Maria Teresa Biancardi, Psicologa Psicoterapeuta, consulente della Regione Emilia Romagna
I laboratori saranno frequentati a rotazione da tutti i partecipanti. Saranno composti da quindici corsisti aggregati in modo eterogeneo, operatori e insegnanti. Attraverso la mediazione di un Tutor, in essi verranno sviluppate attività volte a dare agli operatori e agli insegnanti, intesi nel loro insieme come Equipe pedagogico socio - sanitaria - educativa, gli strumenti per prevenire discriminazioni e promuovere l'esplicarsi effettivo dei diritti. Ogni corsista sarà dotato degli opportuni materiali di supporto e interagirà con gli altri su casi concreti nella simulazione di un contesto operativo. Al termine di ogni laboratorio i corsisti produrranno un documento di proposte da condividere in discussione plenaria.
Gli elaborati, così prodotti, verranno raccolti in un volume in diffusione dal gennaio 2007 (manuale delle buone pratiche)
Alla realizzazione dei laboratori concorreranno esperti, nella veste di tutor, dei singoli temi trattati.
Al termine del corso verrà compilato, a cura di ciascun corsista, un questionario di valutazione del corso (gradimento).
Al fine di rendere più articolato e costruttivo il progetto, ai lavori saranno invitati un gruppo di studenti delle classi quinte dell'indirizzo Sociale dei Licei delle scuole ferraresi, già da tempo impegnati nello studio dell'attuazione dei Diritti.
Progettazione e coordinamento scientifico Dott. Andrea Pinna, Dott.ssa Silvana Collini
Sito web di riferimento: www.istruzioneferrara.it