Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I sensi della bellezza: il tatto

Dal 13 al 15 ottobre primo appuntamento de "Il Rinascimento attraverso i sensi"

I sensi della bellezza: il tatto

10-10-2007 / Giorno per giorno

Il 13, 14 E 15 ottobre 2007 Ferrara ospiterà il primo grande evento del progetto "Estensi: il Rinascimento attraverso i sensi", ideato e curato da Andrea Bovero, presidente del Laboratorio Culturale Ferrara Capitale della Bellezza, che rientra tra le iniziative di "Ferrara, città del Rinascimento".
Si tratta del Congresso Nazionale del Comitato Internazionale di Estetica e di Cosmetologia (CIDESCO) Sezione Italia.
Tema del congresso: IL SENSO del TATTO e le sue implicazioni nel settore della bellezza e del benessere.
L'evento, patrocinato da Comune, Provincia e Università di Ferrara e dalla Regione Emilia Romagna, è organizzato in collaborazione con il CIDESCO Sezione Italia, il CNA Emilia Romagna, il Conservatorio di Musica "G. Frescobaldi" e l'Istituto d'Arte Dosso Dossi di Ferrara, uniti nell'intento di approfondire un argomento di grande attualità come quello della sensorialità nei settori della cosmetologia e dell'estetica.
La manifestazione rientra in un progetto triennale che prevede l'organizzazione a Ferrara, tra il 2007 e il 2009, di 3 congressi dedicati ai 5 sensi: il tatto nel 2007, l'olfatto e il gusto nel 2008, la vista e l'udito nel 2009.
Sono previsti oltre 300 partecipanti che giungeranno dall'Italia e dall'estero per assistere agli interventi di quaranta relatori, selezionati tra i più importanti esponenti del settore a livello internazionale.
Da segnalare la partecipazione dell'Istituto dei Ciechi di Milano e dell'Associazione Massagiatori Ciechi che porteranno un contributo fondamentale nella trattazione di un tema di interesse globale come quello della sensorialità tattile. L'evento segnerà una tappa molto importante nel settore del benessere: in questo settore, infatti, i non vedenti potranno mettere a disposizione degli operatori del settore la loro esperienza in un mondo che nella sensorialità affonda le proprie radici.
Da segnalare inoltre la presenza di due grandi ospiti:
Donatella Rettore riceverà a Ferara il Beauty Capital's Award: un riconoscimento internazionale che il Laboratorio Culturale Ferrara Capitale della Bellezza assegna annualmente ad eminenti personalità del mondo dello spettacolo.
Diego Dalla Palma presenterà il libro "Per amarsi un po'", che sull'onda del successo di "La bellezza interiore" si preannuncia l'ennesima conferma dell'operato di un personaggio che ha lasciato il segno nel mondo della bellezza.
Sarà il progetto "Estensi: il Rinascimento attraverso i sensi" a fare di Ferrara la patria della sensorialità e del benessere, confermandola Capitale della Bellezza.

PROGRAMMA
_ Sabato 13 ottobre: POMERIGGIO - UNIVERSITA' DI FERRARA
IL TOCCO DELLA STORIA
Si alterneranno delle relazioni che, partendo dalle origini della percezione sensoriale e passando attraverso l'evoluzione del senso del tatto nei secoli, arriveranno a trattare le diverse implicazioni di questo senso nel mondo della salute e del benessere, in Occidente e in Oriente. Si parlerà poi di psicosomatica e di arte, per analizzare la rappresentazione del senso del tatto nell'arte scultorea e pittorica.

_ Domenica 14 ottobre: MATTINA E POMERIGGIO - UNIVERSITA' DI FERRARA
IL TOCCO DELLA SCIENZA
Alla mattina verranno affrontate le più recenti evidenze scientifiche relative ai sistemi recettoriali, analizzando i meccanocettori e i termocettori, responsabili della percezione tattile e termica, prendendo in esame gli effetti della propagazione delle onde meccaniche sul corpo, le implicazioni del tatto nella medicina estetica, le patologie dermiche che si negano al tatto. Da un punto di vista cosmetologico verrà approfondito il concetto di texture nella scelta e nella vendita del cosmetico, per capire meglio come valutare i cosmetici attraverso il tatto.
La sezione pomeridiana sarà dedicata interamente alla massoterapia, con particolare riferimento alla fisioterapia, alla kinesiologia, all'osteopatia e alla riflessologia, senza trascurare gli aggiornamenti legislativi legati al massaggio. Attraverso l'intervento dell'Istituto dei Ciechi di Milano e dell'Associazione Massaggiatore Ciechi, verrà valutata la sensorialità tattile dei non vedenti come strumento di apprendimento, oltre alla possibilità di realizzare una cabina di estetica al buio.

_ Lunedì 15 ottobre: MATTINA - TEATRO COMUNALE SALA ESTENSE
IL TOCCO DELL'ARTE
All'interno di uno dei teatri simbolo della città, un talk-show incentrato su tematiche artistico-culturali evidenzierà lo stretto rapporto esistente tra arte e scienza. Dall'argilla dei vasai ai fanghi termali, dal ritmo delle percussioni all'armonia del massaggio: la melodia delle emozioni. Si alterneranno importanti personalità del mondo della psicologia, della comunicazione, della medicina e dell'arte per discutere sul tema: "Toccare ed essere toccati: il confine tra il benessere e il piacere".
La giornata di lunedì sarà inoltre dedicata ad alcune importanti premiazioni:

 il Centro di Cosmetologia dell'Università degli Studi di Ferrara insieme all'Associazione Ferrara Capitale della Bellezza assegnerà il "Premio alla miglior tesi" del Corso di Formazione Universitaria per Tecnici Estetisti (FormEst) per gli anni accademici 2005-2006.

 Il CIDESCO Sezione Italia assegnerà il "Premio Fedeltà Lido Valerio Pasquinelli" ai soci iscritti al CIDESCO ininterrottamente da 10 anni e da 25 anni.

(Comunicato a cura degli organizzatori)
Per info:
Dott. Andrea Bovero
LABORATORIO CULTURALE FCB
Centro di Cosmetologia dell'Università di Ferrara - V. Fossato di Mortara 17/19, 44100 Ferrara; tel&fax 0532.455390, cell. 392.9813059
e-mail: centrodicosmetologia@unife.it, web: www.unife.it/cosmesi