Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Strade più pulite senza costi aggiuntivi

Hera ha avviato una nuova organizzazione del servizio di spazzamento della città

Strade più pulite senza costi aggiuntivi

12-10-2007 / Giorno per giorno

Hera ha avviato da alcuni giorni la nuova organizzazione del servizio di spazzamento e lavaggio strade della città. La nuova organizzazione prevede un incremento del 30% della frequenza media di erogazione del servizio e l'adozione di nuove modalità operative per garantire un sensibile aumento del livello di pulizia e un adeguamento alle mutate esigenze della città. Pulizie stradali più frequenti, dunque, ma senza sorprese per gli utenti: le bollette della Tia infatti non subiranno alcun aumento.
"L'azienda, pur ingrandendosi, dimostra nei fatti di restare attenta e sensibile ai bisogni dei cittadini", ha commentato in conferenza stampa il sindaco Gaetano Sateriale.
Un importante percorso progettuale ha consentito di definire le nuove caratteristiche dello spazzamento cittadino.
Il primo passo è stato una dettagliata analisi del servizio esistente con la realizzazione di una banca dati cartografica con tutte le informazioni topologiche ed organizzative.
Il secondo, capire le reali richieste della città. Per risolvere questo punto fondamentale sono stati effettuati una serie di incontri con le istituzioni, con particolare attenzione ai Presidenti delle otto circoscrizioni. Per dare valore alla voce dei cittadini sono state raccolte, mappandole puntualmente sulle singole strade, tutte le segnalazioni pervenute nel 2006 al Call Center Hera. Le 498 segnalazioni, classificate per tipologia, hanno consentito di individuare, in modo oggettivo, le zone critiche e capire dove era necessario intensificare la frequenza di pulizia. "Esigenze nuove impongono risposte nuove" ha sottolineato il presidente di Hera Sot Ferrara, Paolo Pastorello, facendosi carico delle sollecitazioni ricevute, ma segnalando al contempo anche il minor senso civico che contribuisce al degrado degli spazi pubblici.
Il passo successivo era individuare un "nuovo" modello gestionale che consentisse di rispondere ai bisogni espressi che si potevano riassumere in migliore qualità, maggior presenza e controllo del territorio.
La prima azione è stato il potenziamento del servizio di mantenimento pomeridiano, con l'obiettivo di garantire un presidio della città, intervenendo sui punti critici (fermate autobus, uscita da scuole e locali pubblici, panchine, cestini rifiuti). In tal modo si eviterà che situazioni di degrado localizzate peggiorino la percezione della qualità del servizio.
In precedenza l'erogazione del servizio era concentrata per oltre il 90% nelle prime 12 ore della giornata (da mezzanotte a mezzogiorno). Ora, oltre il 30% dell'attività è svolto nella fascia pomeridiana. La ridistribuzione delle risorse sull'intero arco temporale della giornata manterrà costantemente elevato il livello di pulizia.
Un'altra modifica organizzativa riguarda il potenziamento dello spazzamento meccanizzato con inserviente appiedato a supporto della spazzatrice, molto più efficace dei soli interventi manuali. La rete stradale servita incrementa del 20%. Anche questa attività, svolta precedentemente solo di notte, sarà in parte eseguita in orario diurno per garantire un minor impatto acustico notturno e una maggior visibilità del servizio. Ovviamente, nella selezione delle strade spazzate di giorno è stata posta particolare attenzione all'impatto sul traffico.
Complessivamente, nell'area entro mura, la frequenza media di erogazione del servizio passa da 4,3 a 5,5 interventi a settimana, con un incremento di quasi il 30%. Analoghi incrementi sono previsti nei quartieri extraurbani e nelle frazioni.
Ci sembra importante sottolineare che questo notevole miglioramento del servizio di spazzamento sarà ottenuto senza alcun incremento della Tia (Tariffa di igiene ambientale). Ciò è reso possibile, sia dalla superiore efficienza della nuova organizzazione che dalle economie nei servizi ambientali derivanti dall'integrazione nel Gruppo HERA.
in collaborazione con l'ufficio stampa di Hera