Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Domenica prossima torna "Comune aperto"

Si potrà ammirare anche la "Stanza dorata", l'ultima straordinaria scoperta dei recenti restauri a Palazzo Comunale

Domenica prossima torna "Comune aperto"

15-10-2007 / Giorno per giorno

Un soffitto ligneo della seconda metà del '400, con cassettoni a rombi e raffinate decorazioni in stucco dorato. E' questa la sorpresa che attende domenica 21 ottobre i ferraresi e i turisti che prenderanno parte alle visite guidate nel palazzo municipale, per l'iniziativa "Comune aperto" promossa dall'Amministrazione comunale. Scoperto solo di recente nel corso dei lavori di restauro degli appartamenti ex Bazzi, al piano nobile della residenza municipale, il pregiato soffitto con rosette in stucco color oro sarà mostrato per la prima volta al pubblico, all'inizio del percorso di visita che condurrà i partecipanti ad ammirare le più eleganti sale del palazzo.
Fra le tante novità di questa quarta edizione di "Comune aperto" anche l'inserimento dell'iniziativa nel programma della "Giornata del Touring club italiano", appuntamento che coinvolge ventiquattro città italiane con visite gratuite nei palazzi comunali di maggior pregio artistico.
"Spesso si dice - ha dichiarato stamani in conferenza stampa l'assessore alla cultura Massimo Maisto - che i beni monumentali rappresentano la vera ricchezza del nostro Paese ma non sempre ci si adopera a sufficienza per valorizzarli. Con questa iniziativa, Comune e Touring club intendono proprio andare in questa direzione facendo conoscere, prima di tutto agli stessi ferraresi, alcuni dei tesori della nostra città, solitamente non accessibili al pubblico".
Le visite guidate (a partecipazione gratuita) si svolgeranno sia in mattinata fra le 9,30 e le 12,30 che nel pomeriggio fra le 15 e le 18, e prenderanno il via dallo scalone municipale. Tra le sale inserite nell'itinerario e generalmente riservate alle attività interne dell'Amministrazione: la sala delle Lapidi, la sala del Consiglio comunale, la sala degli Arazzi, il salone del Plebiscito, la sala dell'Albo pretorio, l'ufficio del vicesindaco, lo stanzino delle Duchesse, la sala di Giunta, l'ufficio e la segreteria del sindaco e la sala dell'Arengo. Oltre all'inedita sala dal soffitto ligneo che, come spiegato dal ricercatore storico del servizio Beni monumentali del Comune Francesco Scafuri, "è stata chiamata 'Stanza Dorata', perché appartenente a una serie di stanze così chiamate all'epoca del duca Ercole I che le fece costruire negli anni '80 del '400, nell'ambito della sua opera di abbellimento del palazzo Ducale, nobilitato nei suoi interni con raffinate decorazioni di foggia rinascimentali". In queste stesse stanze, secondo le notizie storiche a disposizione, vennero ospitati ambasciatori e personaggi illustri, tra cui il duca Federico da Montefeltro che, nel 1482, vi morì dopo aver contratto la malaria sul campo di battaglia che lo vedeva alla guida delle forze ferraresi, alleato con il duca Ercole, contro Venezia.
Altra novità di questa edizione di "Comune aperto" è la possibilità di visitare anche alcune delle più interessanti sale di palazzo Paradiso, già sede dell'università cittadina e da 350 anni biblioteca di pubblica lettura. In questo secondo itinerario (in programma alle 10; 11; 12; 15; 16; 17) i visitatori, guidati dagli Amici della biblioteca Ariostea, potranno accedere alla sala Agnelli, al Teatro anatomico di origine settecentesca, alla sala che custodisce la tomba dell'Ariosto e alla restaurata sala Riminaldi. "Abbiamo scelto - ha spiegato in proposito il dirigente del servizio comunale Biblioteche Enrico Spinelli - di incentrare il percorso di visita sugli ambienti dell'epoca sei-settecentesca del palazzo, quella cioè che lo vide trasformarsi da residenza signorile in struttura pubblica, divenendo punto di concentrazione della sapienza cittadina".
Nel corso della giornata, hanno poi spiegato i rappresentanti ferraresi del Touring club, Nicola Zanardi e Valeria Periotto, ci saranno altri appuntamenti di corredo tra cui l'"Omaggio al duca" della contrada di San Giacomo, tra piazza Municipio e il castello estense (alle 11,30), e il saluto delle autorità cittadine e dei portavoce del Touring club in piazza Municipio alle 12. Alle 17,30 la giornata sarà conclusa da un concerto nel Ridotto del teatro Comunale con i musicisti del conservatorio Frescobaldi.

Questo il programma completo della giornata:
Ore 9.30
Allo stand del Touring in piazza Municipio, in prossimità dello scalone, saluto di benvenuto del sindaco e inizio delle visite guidate.

Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18
Visite a palazzo Municipale (ex Palazzo Ducale), oggi in gran parte di proprietà del Comune di Ferrara, fu edificato a partire dal XIII secolo dagli Estensi che vi stabilirono la loro residenza fino all'anno 1598, anno in cui Ferrara passò sotto il dominio dello Stato Pontificio. Il percorso, oltre alla visita degli ambienti storici di norma riservati ad usi istituzionali, prevede anche l'accesso alla "Stanza Dorata" (seconda metà del XV sec), dove sono in corso lavori di restauri, che sarà aperta alla visita solo in questa straordinaria occasione.
I visitatori con difficoltà motorie potranno accedere utilizzando l'ascensore di piazza Savonarola, sotto i portici Camerini, dove troveranno i volontari addetti all'accoglienza. Sono previste inoltre visite guidate con linguaggio L.I.S. dalle 11 alle 13.

Ore 10 - 11 - 12 - 15 - 16 - 17
Visite a palazzo Paradiso in via delle Scienze 17, sede della biblioteca Ariostea. Il palazzo fu costruito attorno al 1391 per volere di Alberto V d'Este e divenne nei secoli successivi sede delle facoltà universitarie. Si potranno visitare gli ambienti più prestigiosi: la sala Agnelli, il Teatro Anatomico, la sala Riminaldi e la sala Ariosto, dove viene conservata la tomba monumentale dell'autore dell'Orlando Furioso.

Ore 11.30
Castello Estense
Omaggio al Duca, rappresentazione in costume organizzata dalla Contrada di San Giacomo. Il corteo storico transiterà anche dalla piazza Municipale con direzione largo Castello.

Ore 12
Piazza Municipio
Saluto delle autorità cittadine e dei rappresentanti del Touring ai partecipanti

Ore 12.30
Piazza Municipio
Momento di animazione gastronomica con prodotti tipici del territorio e vini regionali.

Ore 17.30
Concerto presso il Ridotto del Teatro Comunale con i musicisti del Conservatorio Frescobaldi. (Si prega di prenotarsi presso lo stand Touring).

PROGRAMMA JUNIOR
Dalle 15 alle 17.30
Piazza Municipio
Momenti di intrattenimento ludico-didattici rivolti a bambini e famiglie.