ALLA RICERCA DEL GRANDE FIUME
Prima in Stradivari poi in bici a Ferrara
15-10-2007 / Giorno per giorno
Cinque ore di navigazione, da San Benedetto Po (Mantova) a Ferrara, poi il percorso in bicicletta fino al centro storico della città estense. In questa tappa, la ventesima del viaggio Alla ricerca del Grande Fiume, organizzato dall'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, gli studenti - ciclisti hanno potuto godere di tutta la bellezza del Po, che in questa zona raggiunge anche i 500 metri di larghezza da argine ad argine.
A bordo della Stradivari, una motonave lunga 62 metri, gli universitari, viaggiando a ritmo slow, hanno assistito ad un seminario sulla pesca e dopo hanno gustato un pranzo a base di specialità del territorio mantovano. Salumi, tortelli di zucca con tartufo, mostarda, frutta e miele hanno accompagnato il saluto della carovana alla Lombardia. Tra le aziende che hanno proposto gli assaggi durante la navigazione: Panificio Rendon, Consorzio Produttori Meloni Bristol, Famiglia Giuseppe Mezza, Azienda Agricola Battistello, Azienda Agricola Andreoli Alfredo, Guidetti Aldo, Azienda Agricola Portioli Lorenzo, Azienda Agricola biologica Guastalla, Salumificio Pezzi, Mattioli Luca, Milele del Parco delle Bertone.
Una volta arrivati all'altezza di Ferrara gli universitari hanno ripreso le biciclette per pedalare fino alla Porta degli Angeli e da qui, scortati in bici dal sindaco Gaetano Sateriale e dal'assessore Aldo Modonesi, hanno fatto tappa a Piazza Trento e Trieste.
Ora il gruppo rimarrà a Ferrara per visitare domani, martedì 16 ottobre, alcune aziende del territorio: Azienda vinicola Mattarelli a Vigarano Mainarda, Azienda agrituristica Le Pradine a Mirabello e la Manifattura dei Marinati di Comacchio, Consorzio Borgo le Aie a Gualdo di Voghera e Azienda Natali a Quartesana.
Il programma prevede anche due lezioni nella sede dell'Università: il Prof. Capatti, rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche terrà la lezione Prodotti del territorio e della cucina estense nel '500 ; il Prof. Grimaldi parlerà di Tempi grassi, tempi magri: riti e cibi dal Carnevale alla quaresima.
Sempre domani (martedì), alle 11.30, presso la Sala degli Arazzi del Palazzo Municipale (Piazza del Municipio, 2) si terrà la seconda conferenza di presentazione dei risultati delle analisi condotte sulle acque e sui sedimenti del fiume Po.
La conferenza dal titolo "La salute del Po: problemi, criticità e proposte" verterà sui problemi del secondo tratto del Grande Fiume e sulle questioni legate al cuneo salino.
Le analisi sono state condotte da due società leader nel campo delle scienze ambientali, la Golder Associates e la Società Cooperativa Nautilus, coordinate da un comitato scientifico composto da: Ezio Pelizzetti, Rettore dell'Università degli Studi di Torino, Silvano Focardi, Rettore dell'Università degli Studi di Siena, Pier Francesco Ghetti, Rettore dell'Università Ca' Foscari di Venezia e Silvio Greco, portavoce del Comitato e Direttore Scientifico dell'ICRAM (Istituto Centrale per la Ricerca Applicata al Mare).
Alla conferenza di domani interverranno il sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale, l'assessore comunale Aldo Modenesi, Antonino Mancuso, responsabile della Società Cooperativa Nautilus,
Silvestro Greco, portavoce del Comitato Scientifico e Direttore Scientifico dell'ICRAM (in collegamento telefonico), Carlo Catani, direttore dell'Universita degli Studi di Scienze Gastronomiche.
La sera Natalino Balasso, leggerà i testi di Gino Piva accompagnato dal chitarrista blues Valter Tessaris durante lo spettacolo I spersi de sta Tera presso Sala Estense (Piazza del municipio, ore 21,00)