Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "HERP - HELP" Status e strategie di conservazione di Anfibi e Rettili nel Delta del Po

WORKSHOP AL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE

"HERP - HELP" Status e strategie di conservazione di Anfibi e Rettili nel Delta del Po

16-10-2007 / Giorno per giorno

Il museo civico di Storia Naturale di Ferrara, la Societas Herpetologica Italica e l'Università di Ferrara, hanno organizzato giovedì 18 ottobre a partire dalle 9.30, nella sede di via De Pisis 24, un workshop sugli aspetti della biologia, della conservazione e sulle strategie di conservazione e incremento delle popolazioni di Anfibi e Rettili del Parco Regionale del Delta del Po dell'Emilia Romagna dal titolo "HERP - HELP". La giornata di studi intende focalizzare alcuni punti caldi della biodiversità del Parco del Delta del Po e mettere in risalto le specie che presentano situazioni critiche. L'appuntamento, oltre a mettere in luce quelle maggiormente vulnerabili e il loro valore nell'ambito della biodiversità territoriale, avrà lo scopo di definire le strategie per la salvaguardia e la conservazione delle popolazioni e delle comunità erpetologiche. A questa giornata di studio interverranno relatori di chiara fama ed esperienza che evidenzieranno le ultime attività di ricerca e i risultati ottenuti con progetti specifici di intervento. Sarà l'occasione per presentare il volume Herp-Help edito dal Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara che raccoglie una ampia sintesi di tutte le ricerche effettuate in questi ultimi anni nel Parco Regionale del Delta del Po con particolare riferimento alle comunità di Anfibi e alle popolazioni di testuggini palustri e terrestri con una caratterizzazione dello stato di conservazione e protezione. In esso sono esaminati i casi di rischio ambientale e le problematiche di gestione delle specie considerate più a rischio con la proposizione di piani di azione specifici. Il volume, corredato da foto a colori e da schemi, mappe, diagrammi e tabelle, ha la duplice funzione di illustrare le caratteristiche biologiche di un gruppo di Vertebrati del Parco poco conosciuto e quella di indicare azioni di conservazione, gestione e incremento della biodiversità del Parco del Delta del Po. Il workshop, la cui partecipazione è gratuita, è stato realizzato grazie all'apporto dell'Ente Parco Regionale del Delta del Po, del Servizio Parchi e Risorse Forestali dell'Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile e dell'Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, delle Province di Ferrara e di Ravenna e all'attiva collaborazione tecnica e scientifica del Corpo Forestale dello Stato.

Questo in dettaglio il programma della giornata di studi
9.30 - Presentazione:
Fausto Pesarini, Direttore del Museo di Storia Naturale di Ferrara, Massimo Maisto, Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Alessandro Zucchini, Direttore dell'Istituto Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Massimo Medri Lucilla Previati, Presidente Direttore del Parco Regionale del Delta del Po, Carlo Peretto, Preside della Facoltà di Scienze dell'Università di Ferrara, Sebastiano Salvidio, Presidente della Societas Herpetologica Italica, Elisabetta Mantovani Provincia di Ferrara, Massimiliano Costa, Provincia di Ravenna
Gli Anfibi
10.30: Clima e Biodiversità: il PROGETTO CLIMB frutto della convenzione fra il Museo di Storia Naturale di Ferrara e l'Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze, Luciano Massetti - IBIMET, CNR Firenze
10.45: Perché studiarli e proteggerli ? Il ruolo delle ricerche erpetologiche nel Parco Regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna per la conservazione della biodiversità, Stefano Mazzotti -
Museo civico di Storia Naturale di Ferrara
11.00: Le specie a rischio, biologia e conservazione, Angelica Crottini - Dipartimento di Biologia, Sezione di Zoologia e Citologia, Università di Milano - Stefano Scali - Museo civico di Storia Naturale di Milano
11.30: Un esempio concreto di intervento, Giovanni Nobili - Corpo Forestale dello Stato - Ufficio territoriale per la Biodiversità, Punta Marina (RA)
Le testuggini
11.45: La Testuggine di Hermann, Stefano Mazzotti, Mauro Fasola - Dipartimento di Biologia Animale, Università di Pavia, Cristiano Bertolucci - Dipartimento di Biologia ed Evoluzione, Università di Ferrara
12.00: Il ruolo e i risultati delle analisi genetiche nella conservazione e nella gestione della testuggine di Hermann, Giorgio Bertorelle - Dipartimento di Biologia ed Evoluzione, Università di Ferrara
12.15: La testuggine palustre. Le popolazioni del Parco ed esperienze per la conservazione della specie, Stefano Mazzotti, Dario Ottonello - DIPTERIS, Università di Genova
12.45: Discussione e Conclusioni