Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Genitori e Servizi: aiuto reciproco, integrazione e alleanze nell'educazione

CONVEGNO ALLA SALA ESTENSE SABATO 20 OTTOBRE

Genitori e Servizi: aiuto reciproco, integrazione e alleanze nell'educazione

18-10-2007 / Giorno per giorno

"Testimonianze di aiuto reciproco nell'educazione". Questo il titolo del convegno in programma sabato 20 ottobre a partire dalle 9 nella sala Estense di piazza Municipio a Ferrara. Si tratta della seconda edizione dopo quella organizzata nell'ottobre dello scorso anno, dedicata all'esperienza dei gruppi di auto aiuto di genitori con bambini e ragazzi disabili, interessati a dialogare costruttivamente tra loro e con Istituzioni e Servizi. Quel seminario si era concluso con una dichiarazione di intenti che apriva una comune prospettiva di impegno a proseguire riflessioni ed esperienze. Diversamente da come troppo frequentemente succede, alle parole hanno fatto seguito davvero i fatti: l'esperienza di alleanze si è ancor meglio definita, rafforzata ed ampliata, coinvolgendo altri interlocutori e illuminando altri territori di alleanze possibili. Alleanze per l'aiuto reciproco: è questa cornice a contenere e significare i diversi racconti e le riflessioni, sviluppate a partire da angolature differenti, che si succederanno nel corso della mattinata di lavoro. Su questa lunghezza d'onda si è significativamente e attivamente sintonizzata anche la Scuola, con un'esperienza di ragazzi che aiutano altri ragazzi e con le iniziative, nelle proprie sedi, di servizi educativi post scolastici; risorse che concorrono all'ampliamento dell'offerta formativa. Di questo processo di sollecitazione e costruzione di alleanze restano comunque parte attiva e propulsiva i genitori che, con i gruppi di auto aiuto, sono stati un po' gli "apripista" di una sensibilità e progettualità che ha saputo positivamente contaminare soggetti diversi, istituzionali e non. Quest'esperienza ha messo ben in evidenza l'importanza del punto di vista dei genitori, delle loro competenze accanto a quelle più specialistiche - talvolta troppo speciali - per la costruzione di progetti di vita per e con i ragazzi disabili. C'è chi, a questo proposito, parla di una pedagogia dei genitori. Su questo tema, diffusamente presentato nel seminario dello scorso anno, sono previsti, per questo nuovo appuntamento, ulteriori approfondimenti sugli strumenti operativi, grazie all'intervento di un rappresentante del Centro Nazionale di Documentazione e Ricerca della Pedagogia dei Genitori di Collegno.
Questa filosofia delle alleanze per l'aiuto reciproco sta diventando un elemento importante della più complessa cultura e politica dell'integrazione. Non a caso questo appuntamento si inserisce nella cornice più ampia della seconda edizione dell'iniziativa A muso duro che vede coinvolti tutti i 26 Comuni della Provincia di Ferrara in una comune riflessione e in un confronto su esperienze diverse e specifiche ma orientate al medesimo orizzonte dell'integrazione.
(Comunicato a cura degli organizzatori)

PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Alle 8.30 registrazione partecipanti; alle 9 apertura dei lavori con Alesssandra Chiappini Presidente Istituzione per i Servizi Comunali Educativi, Scolastici e per le Famiglie. Coordina gli interventi Mara Salvi dirigente Scolastico Liceo Ariosto - Ferrara; alle 9.30 "Quando le prospettive diventano realtà" Riziero Zucchi, Università di Torino - Centro Nazionale Documentazione e Ricerca "Pedagogia dei Genitori" - Collegno.
Alle 10 Testimonianze di esperienze:
- Gli strumenti metodologici della Pedagogia dei Genitori. Augusta Moletto - Redazione Handicap e Scuola , Centro Nazionale di Documentazione di Collegno
- Progetto Comunicazione e Inclusione: la "parola" alle Associazioni. Francesco Ganzaroli (Centro Servizi e .Consulenze - Comune di Ferrara) e Paolo Frignani (Centro Servizi Volontariato)
- Educazione tra pari: accoglienza e banca del Tempo. Studenti dell'I.T.I. Copernico-Carpeggiani
- I servizi estivi: Le 3 A nel "Bosco delle relazioni". Anna Bellini - Responsabile dell'Associazione "Le 3 A".
- I doposcuola: quando genitori e servizi si incontrano per risolvere un problema. Ippolita Leati e Chiara Poccobelli in rappresentanza dei Comitati scolastici dei genitori
- Genitori e figli protagonisti di una esperienza lavorativa che valorizza competenze e motivazioni. M. Teresa Graziani - gruppo di autoaiuto "Lo specchio"
- La documentazione trasversale: " Visto con i nostri occhi". Arianna Dondi - Unità Operativa Integrazione del Comune di Ferrara.
Alle 12,30 Osservazioni e nuove prospettive: Mara Salvi e Riziero Zucchi; alle 13 Conclusioni: Lorenzo Campioni Dirigente del Servizio Politiche Familiari, Infanzia e Adolescenza, Regione Emilia Romagna

Comitato tecnico : Lucia Ferioli - ferioli.istruzione@comune.fe.it, Giuliano Fiorini - fiorini.istruzione@comune.fe.it; segreteria organizzativa: Chiaretta Lenzi - lenzi.istruzione@comune.fe.it, Ramona Balestra