Già molti i contatti registrati nei primi mesi di attività dai punti informativi per immigrati
Due sportelli per indicare la giusta rotta ai cittadini stranieri
22-10-2007 / Giorno per giorno

Una bussola per orientarsi nel complesso percorso di inserimento nella comunità italiana. A offrirla ai tanti cittadini stranieri presenti sul territorio ferrarese sono i due sportelli informativi per comunitari ed extracomunitari istituiti nel corso dell'ultimo anno dall'Amministrazione comunale e già divenuti punto di riferimento per un elevato numero di utenti immigrati. Attivo solo da aprile, il primo ha già accolto circa 800 richieste di attestazione di regolare soggiorno, in gran parte presentate da cittadini rumeni. Mentre di nazionalità ucraina o moldava sono molti dei 1960 utenti (perlopiù di sesso femminile) che dal 13 dicembre scorso si sono rivolti allo sportello Informastranieri per extracomunitari.
Nell'illustrare i dati relativi ai primi mesi di attività, stamani in conferenza stampa, il dirigente del servizio Sanità e solidarietà Ivano Guidetti, ha chiarito che "i due punti informativi sono nati come risposta a uno dei principali problemi manifestati dai cittadini immigrati e segnalato anche dal Consiglio delle comunità straniere, ossia quello di essere correttamente informati e adeguatamente supportati nell'iter di acquisizione dei documenti di soggiorno. Iter che, negli ultimi mesi, è stato interessato da diversi cambiamenti normativi e che, per chi non conosce la lingua italiana, può risultare particolarmente difficoltoso".
Creato con il supporto del Centro servizi integrati per l'immigrazione, lo Sportello Informastranieri ha iniziato la propria attività, nella sede dell'Urp Informacittà, in piazza del Municipio, subito dopo l'entrata in vigore, l'11 dicembre 2006, delle nuove procedure semplificate per il rilascio e il rinnovo dei documenti di soggiorno. Basate sulla compilazione di moduli che compongono uno specifico Kit, le nuove procedure prevedono la presentazione delle istanze non più agli uffici delle Questure, ma agli uffici postali abilitati, che sul territorio ferrarese sono nove. "Lo sportello Informastranieri - ha spiegato stamani la referente Emanuela Mondadori - fornisce gratuitamente tutte le indicazioni e l'assistenza per la corretta stesura delle istanze, offrendo anche un servizio di precompilazione elettronica che riduce il rischio di errori da parte degli utenti. Forniamo chiarimenti di ogni tipo, sui servizi offerti dal Comune e dagli altri enti del territorio e abbiamo recentemente redatto una guida in formato cartaceo e telematico con tutte le informazioni utili per gli stranieri residenti nella nostra città".
Aperto al pubblico per 16 ore alla settimana, lo sportello ha già al proprio attivo una media giornaliera di 14 contatti, la maggior parte dei quali in forma diretta, e in minima parte per via telefonica. Un'elevata quantità di richieste è giunta da utenti donne (1126) molte delle quali di nazionalità ucraina o moldava, ma particolarmente elevato risulta anche il numero degli utenti albanesi, richiamati dalla presenza allo sportello di un'operatrice della stessa nazionalità, in grado di fornire loro supporto linguistico.
Nato dopo l'entrata in vigore, l'11 aprile scorso, del decreto legislativo 30/2007, lo sportello comunitari dell'ufficio anagrafe è stato invece incaricato di fornire i servizi legati alla nuova normativa. Questa ha infatti previsto il trasferimento dalle questure alle anagrafi comunali del compito di accertare il possesso, da parte dei cittadini comunitari, dei requisiti per il soggiorno in Italia superiore a tre mesi. "Già 800 - ha dichiarato la dirigente dei servizi Demografici comunali Lucia Bergamini - sono state dall'inizio della nostra attività le domande di attestazione di iscrizione anagrafica e 412 gli attestati rilasciati a seguito all'esecuzione delle necessarie verifiche". Particolarmente elevato è risultato il numero di richieste presentate da rumeni (592), che rappresentano anche la componente più cospicua (443) fra i cittadini comunitari (586) che hanno acquisito la residenza in città dal 31 dicembre scorso.
Molta la soddisfazione espressa dagli assessori Maria Giovanna Cuccuru e Marinella Palmieri per i risultati finora conseguiti dai due sportelli, grazie soprattutto, secondo le loro parole, "alla disponibilità e alla professionalità dimostrata dal personale addetto, che in poco tempo ha ricevuto la formazione necessaria allo svolgimento delle nuove mansioni e ha saputo rispondere adeguatamente alle richieste dell'utenza".
Lo sportello Informastranieri (nella sede dell'Urp informacittà, piazza del Municipio 23) è aperto al pubblico il martedì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30, il mercoledì dalle 14,30 alle 18,30 e il giovedì dalle 8,30 alle 12,30.
Lo sportello comunitari dell'ufficio anagrafe (via F. Beretta 19) è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e il martedì anche dalle 15 alle 17.
Links: