Il trasferimento ha ottenuto il voto della maggioranza in Consiglio comunale
La gestione di verde pubblico, disinfezione e disinfestazione passa da Hera ad Amsefc spa
23-10-2007 / Giorno per giorno

Sono state 50 le interrogazioni pervenute alla segreteria generale e inserite nella seduta del Consiglio comunale di ieri (lunedì 22 ottobre) dedicata nella parte iniziale al 'question time'. Di queste 18 sono state presentate ed hanno ottenuto risposta da parte degli assessori competenti; le rimanenti (una ritirata) saranno esaurite nei prossimi Consigli. Nella seconda parte della riunione l'assemblea ha discusso e votato la delibera che autorizza Hera spa alla cessione ad Amsefc spa dei contratti di servizio relativi alla gestione del verde pubblico e disinfezione/disinfestazione.
Question Time
- Il consigliere Francesco Colaiacovo (Uniti nell'Ulivo) ha interrogato l'assessora Mariella Michelini in merito alla situazione di pericolo che si viene a creare con siepi e arbusti in prossimità di incroci
- La consigliera Barbara Diolaiti (Verdi) ha interrogato l'assessora Mascia Morsucci in merito alla posizione di Ferrara nella classifica di Ecosistema urbano di Legambiente
- Il consigliere Massimo Pierpaoli (FI) ha interrogato l'assessore Stefano Cavallini in merito alla ZTL di via Borgo di Sotto
- Il consigliere Enrico Brandani (AN) ha interrogato l'assessore Aldo Modonesi in merito all'attuale situazione di Romagna Ruote e i possibili scenari futuri
- Il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara) ha interrogato l'assessore Massimo Maisto in merito ai contributi erogati ad associazioni e altri enti per l'organizzazione degli eventi collegati all'anno degli Estensi
- La consigliera Irene Bregola ha interrogato l'assessora Maria Giovanna Curruru in merito alle attuali condizioni di vita all'interno della casa circondariale di Ferrara e sui tempi previsti per la nomina del Garante dei diritti dei detenuti
-La consigliera Maria Giulia Simeoli (Pdci) ha interrogato l'assessore Stefano Cavallini in merito all'elaborazione dei dati alla base del Piano urbano della Mobilità
- Il consigliere Maurizio Buriani (Uniti nell'ulivo) ha interpellato l'assessora Mascia Morsucci in merito a un deposito di materiale edile abbandonato in località Fossanova San Marco
- Il consigliere Massimo Pierpaoli (FI) ha interpellato l'assessore Stefano Cavallini in merito alla modifica di rotonde e sottopassi
- La consigliera Maria Giulia Simeoli (Pdci) ha interpellato la vice sindaco Rita Tagliati in merito alla piantumazione degli alberi nel territorio
- Il consigliere Enrico Brandani (AN) ha interrogato l'assessore Stefano Cavallini in merito alle intenzioni dell'Amministrazione circa la destinazione dell'asse Volano-Darsena
- La consigliera Irene Bregola (Pdci) ha interrogato l'assessore Stefano Cavallini in merito alle iniziative che l'Amministrazione comunale intende attuale in ordine alla fusione di Acft Ferrara con Atc Bologna
- La consigliera Barbara Diolaiti (Verdi) ha interrogato l'assessora Maria Giovanna Cuccuru in merito al servizio di analgesia epidurale in funzione del parto indolore all'ospedale Sant'Anna
- Il consigliere Ubaldo Ferretti (Uniti nell'ulivo) ha interrogato l'assessora Mariella Michelini in merito ai lavori di manutenzione alla cinta muraria
- La consigliera Barbara Diolaiti (Verdi) ha interrogato il vice sindaco Rita Tagliati in merito alle decisioni della Giunta comunale sulle tre petizioni, di sua competenza, proposte dai Radicali di Ferrara
- Il consigliere Pierpaolo Orsatti (FI) ha interrogato Mascia Morsucci in merito al degrado ambientale in cui versa la zona di via Torun al Peep di Malborghetto
- Il consigliere Kiwan Kiwan ha interrogato l'assessora Mariella Michelini in merito al disagio provocato ai cittadini dai lavori per la realizzazione del sottopasso di via Ravenna
- Il consigliere Simone Merli (Uniti nell'ulivo) ha interrogato l'assessora Mariella Michelini in merito ai lavori di riqualificazione del teatro Verdi
Queste le delibere approvate
Vice sindaco Rita Tagliati
-Autorizzazione ad Hera spa alla cessione all'Amsefc spa dei contratti di servizio relativi alla gestione dei servizi Verde pubblico e Disinfezione e Disinfestazione mediante trasferimento dei rispettivi rami d'azienda alla stessa Amsefc spa.
Dopo l'illustrazione da parte del vice sindaco Rita Tagliati nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani (AN), Ilario Zamariolo (Sdi), Barbara Diolaiti (Verdi), Francesco Rendine (AN), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), sindaco Gaetano Sateriale ("Siamo oggi di fronte a una delibera - ha affermato - che tenta di risolvere un problema che tutti sentiamo: il verde della città è meno valorizzato di quanto potrebbe essere. Questa è una constatazione sulla quale siamo tutti d'accordo da tempo. Mi permetto di dire che questa Amministrazione è arrivata prima: provvedendo al restauro del parco Massari e del Pareschi ha anticipato eventuali solleciti da parte dei cittadini. Abbiamo anche tentato, nella passata legislatura, di convincere i centri sociali di farsi carico di una parte di mantenimento del verde, per supplire a carenze di gestione. Il verde non era evidentemente nelle priorità di Hera e di Agea. Con questo passaggio tentiamo di rompere questa situazione operando la scelta più semplice e meno costosa: scorporare quel nucleo di lavoratori già in possesso di una specificità e inserirli in una nostra società che ha già un'esperienza di verde e che ci dà più garanzie rispetto al passato. Ritengo inoltre importante la costituzione di un ufficio interno, esperto di verde e in grado di misurare costantemente le distanze fra il concretizzato e gli obiettivi. Non credo sia invece necessario un incremento di costi. Il trasferimento, inoltre, va fatto con tutte le persone che sono parte del settore, toccherà poi ad Amsefc individuare un dirigente".)
Nella prosecuzione di dibattito sono quindi intervenuti i consiglieri Francesco Colaiacovo (Uniti nell'ulivo), Pierpaolo Orsatti (FI),Ubaldo Ferretti (Uniti nell'ulivo), Pier Francesco Perazzolo (FI), Alex De Anna (Io amo Ferrara). Al termine della replica del vice sindaco Rita Tagliati per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Massimo Masotti (FI), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Mauro Cavallini (Uniti nell'ulivo), Luca Cimarelli (AN), Barbara Diolaiti (Verdi), Ilario Zamariolo (Sdi).
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato i gruppi Uniti nell'ulivo, Verdi, Pdci, Prc, Sdi; contrari AN, FI, Io amo Fe.
LA SCHEDA - La gestione dei servizi "verde pubblico, disinfestazione e derattizzazione" passa da Hera spa ad Amsefc spa, società totalmente pubblica di cui il Comune di Ferrara (anche attraverso la propria società unipersonale holding Ferrara Servizi srl) controlla il 100% del capitale. Il via libera del Consiglio comunale rappresenta il primo atto, necessario, per la realizzazione del progetto complessivo annunciato dal sindaco (a seguito delle sollecitazioni espresse dal Consiglio comunale e in attuazione dell'orientamento di Giunta del giugno scorso) con l'obiettivo generale di garantire una migliore qualità dei servizi.
Superata l'idea di dar vita ad una società nuova, il Comune ha deciso di riprendersi in casa i servizi per gestirli con un diverso affidatario e, per quanto riguarda il verde, con parametri di qualità migliore. Le condizioni del trasferimento dei rami d'azienda sono state formulate tenendo conto di quattro aspetti fondamentali: il passaggio dei dipendenti addetti attualmente a quei servizi, che diventano dipendenti Amsefc mantenendo le condizioni contrattuali di provenienza; la valutazione dei cespiti (attrezzature) necessari allo svolgimento dei servizi; l'inventario e il valore della merce di magazzino; le risultanze contabili e finanziarie degli investimenti fatti da Hera per l'esecuzione dei servizi, con rilevanza delle residue quote di ammortamento. La cessione comporterà il trasferimento in capo ad Amsefc spa della titolarità dei contratti in essere (compresi i contratti di servizio con il Comune, gli appalti, nonché il trasferimento dei dipendenti). Il nuovo modello gestionale tiene fermo l'obiettivo della non variazione dei costi a carico del Comune stesso rispetto a quelli derivanti dai contratti in essere con Hera.
Vengono inoltre potenziate le competenze da assegnare al "servizio verde" dell'Amministrazione opportunamente riorganizzato per una ridefinizione dei rapporti di gestione e di servizio tra la nuova struttura e i competenti servizi comunali.
Assessore Raffaele Atti
- Piano particolareggiato di iniziativa privata relativo a un'area in Ferrara località Cona, strada provinciale per Portomaggiore, sottozona C2, presentato dalla ditta Aurora srl.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti. E' intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
Approvata. A favore della delibera hanno votato i gruppi Uniti nell'ulivo, Verdi, Pdci, Prc, Sdi; contrari Io amo Ferrara; astenuti AN, FI.
Assessore Maria Giovanna Cuccuru
- Convenzione tra il Comune di Ferrara e i Comuni dell'ambito territoriale provinciale per l'espletamento delle funzioni connesse alla concessione dei trattamenti economici a favore degli invalidi civili ai sensi di legge, anni 2007-2008.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Maria Giovanna Cuccuru. Per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Francesco Rendine (AN).
Approvata all'unanimità.
LA SCHEDA - Avviata nel 2001, la collaborazione tra il Comune di Ferrara e i Comuni del territorio provinciale per l'esecuzione delle funzioni relative al trattamento delle provvidenze economiche per gli invalidi civili e le categorie assimilate, sarà rinnovata fino al termine del 2008. Tutti gli adempimenti rientranti in tale ambito vengono effettuati dall'Ufficio Comune invalidi civili, attivo all'interno della sede Inps di Ferrara. Il servizio costa al Comune di Ferrara 40mila euro.