Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Prosegue la riqualificazione delle fermate dei bus

Ok della Giunta anche all'adesione al Parco per le tecnologie agroindustriali

Prosegue la riqualificazione delle fermate dei bus

23-10-2007 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 23 ottobre

Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
* Nuove pensiline per le fermate dei bus urbani. Quaranta nuove pensiline e 200 nuove paline saranno posizionate sul territorio comunale in corrispondenza di altrettante fermate dei bus del servizio urbano. L'intervento è stato programmato dal servizio comunale Mobilità a prosecuzione dell'opera di riordino complessivo della rete del trasporto pubblico locale. La fornitura e la posa delle strutture comporterà una spesa di 211mila euro, di cui 84mila da finanziare con contributo regionale già assegnato e la quota restante a carico comunale, da finanziare con economie realizzate su precedenti progetti.

Assessorato Commercio, Attività produttive, assessore Aldo Modonesi:
* Adesione al Parco per le tecnologie agroindustriali. Promuovere e incentivare studi, ricerche, applicazioni didattiche e realizzazioni industriali nel settore dell'agricoltura e dell'agro-alimentare per favorire lo sviluppo dell'economia agricola e industriale ferrarese. E' questo l'obiettivo della società consortile a responsabilità limitata "Parco scientifico per le tecnologie agroindustriali" la cui adesione da parte del Comune di Ferrara, approvata stamani dalla Giunta, dovrà essere sottoposta al vaglio del Consiglio comunale, per una quota di partecipazione di 10mila euro.
La società è costituita dalle locali associazioni di categoria dell'agricoltura, dell'artigianato e dell'industria e dai Comuni del territorio provinciale ed è nata su impulso della Provincia e del Comune di Ferrara, della Camera di Commercio, della Fondazione Navarra, dell'Università di Ferrara e delle Casse di Risparmio di Ferrara e di Cento e delle relative Fondazioni.
Tra i suoi compiti anche quello di incentivare la cooperazione tra il mondo della ricerca, quello delle imprese e quello delle pubbliche amministrazioni ferraresi, a favore dello sviluppo dell'economia del territorio.

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
* Interventi di manutenzione a casa Frescobaldi. Sede del centro di Documentazione storica, il cinquecentesco edificio di casa Frescobaldi, di proprietà comunale, sarà sottoposto a una serie di lavori di manutenzione. Tra gli interventi programmati, il rifacimento del manto di copertura, il ripristino degli intonaci e la tinteggiatura dei locali e della facciata sul cortile interno, oltre all'adeguamento degli impianti elettrici. La spesa prevista è di 43mila euro.

Assessorato Sanità e Politiche socio-sanitarie, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
* Lotta alla prostituzione. Prosegue l'impegno dell'Amministrazione comunale in collaborazione con l'azienda Sanitaria locale e il Centro donna giustizia per il contenimento del fenomeno della prostituzione. E' stata, infatti, ulteriormente rinnovata la validità del progetto "Luna blu", che rientra nel programma regionale "Oltre la strada" al quale il Comune di Ferrara aderisce già da diversi anni, con l'intento di evitare e contenere i danni alla salute per le donne sottoposte a sfruttamento sessuale.
I servizi offerti nell'ambito dell'attuazione del progetto prevedono un'attività di informazione sanitaria, la distribuzione di materiali di profilassi per prevenire il diffondersi delle malattie sessualmente trasmissibili e l'accompagnamento ai servizi sanitari. La spesa impegnata per la nuova fase di intervento, affidata in gestione al Centro donna giustizia, è di 42mila euro, di cui 21mila finanziati con contributo regionale e la quota restante con fondi comunali.

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
* Donazione al Comune di volumi bibliografici. Entrerà a far parte del patrimonio della biblioteca dei musei civici di Arte antica l'ampia raccolta di volumi bibliografici che il signor Giorgio Cirelli ha donato al Comune di Ferrara.