INAUGURAZIONE STRUTTURA DEDICATA AL TURISMO FLUVIALE
Un nuovo attracco a Pontelagoscuro
25-10-2007 / Giorno per giorno

Sabato 27 ottobre alle 11, nella conca del canale Boicelli, è in programma la cerimonia di inaugurazione del nuovo attracco turistico fluviale di Pontelagoscuro. Interverranno, tra gli altri, il presidente della circoscrizione Zona nord Alberto Guzzinati, l'assessore comunale ai Lavori Pubblici Mariella Michelini, l'assessore provinciale all'Urbanistica Andrea Ricci e il presidente dell'Arni Sergio Alberti. Alle 11.30 è in programma la cerimonia di inaugurazione, organizzata dal comitato Vivere Insieme di Pontelagoscuro, che si chiuderà con una escursione sul Po a bordo della motonave Nena e un buffet al rientro per i partecipanti.
LA SCHEDA (a cura del Servizio Infrastrutture - Lavori Pubblici)
La realizzazione dell'attracco fluviale turistico sul Canale Boicelli, presso la conca di Pontelagoscuro, è inserita all'interno del progetto interregionale "Valorizzazione turistica fiume Po", coordinato e promosso dalla Provincia di Ferrara che ha coinvolto il Comune di Ferrara e impegnato insieme all'Azienda Regionale di Navigazione Interna altri comuni rivieraschi quali Bondeno, Ro, Berra e Mesola). L'intervento di riqualificazione consentirà il pieno utilizzo da parte dei turisti, dei diportisti e dei cittadini, di un'area fino ad oggi inutilizzata compresa tra via dei Tarocchi, la riva del Boicelli, il canale consortile e l'ampio piazzale, in precedenza utilizzato come deposito container. Sarà rilevante dal punto di vista turistico la possibilità, in partenza dall'attracco, di raggiungere facilmente in autobus o in bici sia il centro storico di Ferrara che l'itinerario Destra Po. L'intervento ha riguardato opere in acqua progettate e dirette dai tecnici ARNI e opere a terra progettate e dirette dal Servizio Infrastrutture del Comune di Ferrara.
Per i lavori in acqua è stata realizzata la difesa spondale di un ampio tratto (circa 150 ml) del tratto orientale del canale e della realizzazione di un pontile in legno per l'attracco di natanti di medio piccole dimensioni. Le imbarcazioni di maggiori dimensioni quali quelle per le crociere sul Po possono ormeggiare nel tratto della banchina precedentemente utilizzata ed oggi attrezzata e riqualificata. L'area a terra, di servizio e accesso all'attracco, è organizzata ora con aree di parcheggio per automezzi e per pullman turistici, aree di sosta con panchine per l'attesa dei turisti in arrivo ed in partenza, percorsi di distribuzione agli attracchi ed un'area verde per la fruizione turistica con percorsi nel verde e aree per la sosta e il pic nic.
La situazione iniziale - Lo spazio individuato per l'intervento era in parte occupato da un terreno inutilizzato, in passato area di deposito di una cava di sabbia, completamente invaso da erbe infestanti e vegetazione spontanea, ed in parte da una porzione del piazzale Sitif adibita a deposito container, per la movimentazione merci da cui è possibile raggiungere la sponda nella zona destinata all'attracco delle navi da crociera fluviale. Sull'area di progetto erano anche presenti alcune strutture in cemento per il rimessaggio delle imbarcazioni e i basamenti dei vecchi silos per la sabbia e un grande traliccio dell'ENEL.
I lavori - Per le opere in acqua , con progettazione e direzione lavori a cura dei tecnici di A.R.N.I. sono stati realizzati un pontile fisso in legno con attacchi acqua e luce di servizio ai natanti, una difesa di sponda e opere di sfangamento che hanno reso possibile l'ingresso in conca anche alle navi da crociera fluviale, come ad esempio le navi che effettuano il tragitto turistico Mantova - Venezia.
La Progettazione e la Direzioni Lavori delle opere a terra sono stati curate dall'U.O Interventi Straordinari del Servizio Infrastrutture del Comune di Ferrara. Sono state demolite e rimosse tutte le strutture di carattere provvisorio presenti sull'area e di quelle non più in uso quali basamenti in cemento, baracche, pali ecc., la pavimentazione esistente ormai fortemente danneggiata ed è stato realizzato un nuovo sottofondo stradale nelle aree da destinare a strada e parcheggio..Sono stati realizzati il sistema di fognatura per la raccolta delle acque meteoriche nelle aree pavimentate e le opere edili necessarie ad un futuro impianto di illuminazione a servizio delle aree di parcheggio e di attracco. I percorsi carrabili sono stati asfaltati ed è stata realizzata una pavimentazione in stabilizzato misto cementato nei percorsi pedonali e ciclabili. A settembre è stata bonificata parte dell'area verde dismessa dalla cava per consentire la piantumazione di alberature, la semina a prato e l'installazione di elementi di arredo quali panchine, pensiline, cestini, tavoli. Il costo complessivo dell'intervento è stato di 300mila euro (175mila euro per ciascun sottoprogetto parte in acqua e parte a terra) finanziati dalla Regione Emilia Romagna al 50%, da ARNI al 10%, Provincia al 6%, Comune al 36%.