Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Non spezzare il filo: terapie per la cura della demenza senile

CONVEGNO ALLA SALA ESTENSE A CURA DEL CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA

Non spezzare il filo: terapie per la cura della demenza senile

27-10-2007 / Giorno per giorno

Martedì 30 ottobre alle 9, nella sala Estense di piazza Municipio a Ferrara, è in programma il convegno "Non spezzare il filo. Terapie assistite da animali e terapie di riabilitazione cognitiva per la cura dell'anziano affetto da demenza". Il Progetto "Non spezzare il filo", finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (delibera n. 2313 del 29/12/2005), ha rappresentato una esperienza che abbraccia ambiti innovativi di valorizzazione della cura alla persona con deficit cognitivo e di supporto alla rete dei servizi. Il miglioramento dello stato generale di salute degli anziani coinvolti nel progetto ha contribuito ad alleviare il peso del carico emotivo cui i "caregivers" sono sottoposti. Il convegno si propone di costituire una occasione di incontro e di confronto tra i diversi soggetti che all'interno della rete dei servizi si dedicano alla cura della persona. Si porrà l'attenzione sulle terapie assistite da animali e su quelle di riabilitazione cognitiva rivolte, entrambe, a persone affette da malattia di Alzheimer. Il target della iniziativa abbraccia un ventaglio che spazia dall'operatore sanitario e sociale al famigliare dei malati, da studenti (infermieri, medici, educatori) a chiunque sia interessato a conoscere l'innovativo modello di approccio alla terapia di relazione uomo animale (approccio zooantropologico) e ad approfondire le conoscenze sulle terapie di riabilitazione cognitiva. Questo il programma dettagliato della giornata di lavori (inizio ore 9.30):
Coordinamento: Maurizio Pesci, Direttore Centro Servizi alla Persona, Prof. Fernando Anzivino, Direttore Dipartimento Interaziendale Geriatria e Lungodegenza Ferrara
Presentazione: Dott. Sergio Gnudi, Presidente del Centro Servizi alla Persona
Relazioni
- Le azioni della Regione Emilia Romagna a sostegno delle attività e pratiche innovative per arricchire il lavoro di cura - Dott.ssa Antonella Carafelli, Coordinatore Progetto Regionale Demenze, Direzione Sanità e politiche sociali;
- Fondo regionale non autosufficienza e sostegno alla domiciliarità - Dott.ssa Paola Castagnotto, Responsabile Ufficio Comune per l'integrazione Socio-Sanitaria Distretto Centro Nord
- L'importanza del sostegno al caregiver: attività svolte dal Centro Esperto Alzheimer - Prof.ssa Maria Rosaria Tola, Direttore Unità Operativa di Neurologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara;
- L'approccio zooantropologico alla pet-therapy - Prof. Roberto Marchesini, Direttore Scuola Interazione Uomo Animale
Pausa
- La riabilitazione cognitiva: indirizzi e valenza terapeutica - Dott. Franco Romagnoni, Medico geriatra, responsabile del centro UVA di Tresigallo
- Il Servizio Veterinario Regionale e la promozione delle attività di pet therapy - Dott. Giuseppe Diegoli, Dirigente Servizio Veterinario Regione Emilia Romagna
- Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna "non spezzare il filo": le applicazioni pratiche - Dott.ssa Chiara Bertolasi, Presidente Cooperativa Sociale L'Isola
- Piano di Zona per la salute ed il benessere sociale - Dott.ssa Maria Giovanna Cuccuru, Assessore alla Salute e Servizi alla Persona del Comune di Ferrara
Conclusioni: Tiziano Tagliani, Presidente Commissione Regionale "Politiche per la Salute e Politiche Sociali"
13,30 Chiusura lavori
Per informazioni: Segreteria organizzativa: Centro Servizi alla Persona - Via Ripagrande, 5 - Ferrara - Tel. 0532 799524 - 0532 799523 - 0532 799545 m.migliari@centroserviziallapersona.191.it