IL 30 E 31 OTTOBRE SEMINARIO A PALAZZO BONACOSSI
Conflitti e rappresentanze nelle periferie italiane
27-10-2007 / Giorno per giorno
Per due giorni, martedì 30 e mercoledì 31 ottobre, avrà luogo a Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo, Ferrara) un seminario di studi, organizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche dell'Università di Ferrara e dal Comune di Ferrara, assessorato alla Salute e Servizi alla Persona e Assessorato alla Sicurezza e Polizia Urbana, che si propone di analizzare le problematiche legate alle forme di insediamento dei nuovi "migranti globali", tematiche che oggi interessano non solo gli analisti sociali, ma sempre di più toccano da vicino la sensibilità dei cittadini. L'ottica del seminario è comparativa oltre che mettere a fuoco specificamente l'Italia, dove la situazione appare oggi estremamente fluida e variegata sia dal punto di vista della composizione della popolazione migrante, sia da quella dell'inserimento in diverse attività produttive e delle tipologie di insediamento. Sono stati chiamati a partecipare esperti in tema di migrazione, che porteranno il contributo di punti di vista e angolature diverse, di interesse per gli specialisti , gli studenti e gli operatori, ma anche che per il pubblico dei cittadini. Dall'Università di Roma "La Sapienza", interverranno Umberto Melotti, ordinario di Sociologia Generale e docente di Sociologia delle Relazioni Etniche, che fra le ultime pubblicazioni conta studi specifici sulla migrazione globale e le "periferie" europee" (Migrazioni Internazionali, globalizzazione e culture politiche, Mondadori; Le banlieues. Immigrazione e conflitti urbani in Europa, Meltemi) e Roberto De Angelis, socio-antropologo, docente di Sociologia urbana. Dall'Università di Parigi I (Panthéon-Sorbonne), Gilles Andrè Latournald, docente di Storia del pensiero politico ed economico, educatore ed esperto della banlieue parigina. Dall'Università di Bologna, Antonella Ceccagno, docente di Lingua e Letteratura cinese, esperta delle comunità cinesi in Italia, su cui ha pubblicato diversi studi (fra gli altri Cinesi d'Italia, Storia in bilico tra due culture, Ed. Manifesto). Dall'Università del Molise Barbara Bertolani, che ha lavorato a lungo anche all'Università di Ferrara e ha pubblicato numerosi studi in volumi collettanei sulle reti dei migranti e, in particolare dei Sikh, insediati nella zona di Reggio Emilia.
L'Università di Ferrara è rappresentata da Angela Zanotti (che ha organizzato insieme al Comune il Convegno), Presidente del Corso di Laurea in Comunicazione pubblica, delle arti e della cultura, docente di Sociologia Generale, (autrice, fra l'altro, di studi sul pregiudizio e sui migranti globali: L'invenzione sociologica del pregiudizio, FrancoAngeli; Migranti Globali tra movimento e sedentarietà, Le Lettere, Firenze).
Laura Romano, della Tekfestival di Roma , è antropologo sociale, esperta di sociologia e antropologia visiva. Organizzatrice di festival di documentari e di cinema indipendente, curerà e commenterà la proiezione video nel pomeriggio del 30 ottobre e, alle ore 21 dello stesso giorno, del film "La Schivata" del regista Abdelatif Kechiche, presso la parrocchia di Viale K,
Gli incontri (seminario e proiezioni) sono a aperti al pubblico.
Questo il programma dettagliato delle due giornate di convegno
30 ottobre
ore 9,30 - Inizio dei lavori
Patrizio Bianchi - Rettore dell'Università di Ferrara
Daniele Seragnoli - Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche
Maria Giovanna Cuccuru - Assessore alla Salute e Servizi Sociali
Coordina: Angela Zanotti
Interventi di:
Umberto Melotti, Università di Roma "La Sapienza"
I nuovi con.itti urbani in Europa: una prospettiva comparativa
Angela Zanotti, Università di Ferrara
Inclusione/esclusione: la periferia come metafora
André Gilles Latournald, Université de Paris I (Panthéon-Sorbonne)
Banlieue: les consequences d'une pedagogie de la peur
Roberto De Angelis, Università di Roma "La Sapienza"
Periferie etniche, periferie globali
Dibattito
Ore 12,30 Conclusioni: Umberto Melotti,
Università di Roma "La Sapienza"
Ore 15.00 - Ripresa dei lavori
Interventi di
Barbara Bertolani, Università degli Studi del Molise
Reti e rappresentanze: i Sikh nel Reggiano
Antonella Ceccagno, Università di Bologna
Migranti cinesi, patrioti globali
Laura Romano, Tekfestival, Roma
Les indigènes de la République (con proiezione video)
Dibattito
Ore 17.30 - Conclusioni
Ore 21.00 Presso la Parrocchia di S. Agostino - Associazione Viale K:
Proiezione del .lm L'Esquive (La schivata)
di Abdelatif Kechiche, 2004, 119 min.
Seguirà dibattito con la partecipazione di:
Umberto Melotti, Università di Roma "La Sapienza"
Roberto De Angelis, Università di Roma "La Sapienza"
Angela Zanotti, Università di Ferrara
André Gilles Latournald, Université de Paris I (Panthéon-Sorbonne)
Laura Romano, Tekfestival, Roma
2.a giornata - ESPERIENZE A CONFRONTO NEL COMUNE DI FERRARA
31 ottobre
ore 9.30 - Inizio dei lavori
Coordina: Angela Zanotti
Intervengono:
Maria Giovanna Cuccuru, Assessore alla Salute e Servizi Sociali
Presentazione del Progetto "Dall'Accoglienza all'Autonomia -
a favore delle persone svantaggiate"
Andrea Stuppini, Responsabile Servizio Politiche per l'accoglienza e
l'integrazione sociale della Regione Emilia Romagna
Elena Zaccherini, Coordinatrice del Progetto "Città Solidale e
Sicura"
Presentazione dell'Indagine sulle Seconde Generazioni svolta nel
Comune di Ferrara
Intervengono:
Umberto Melotti, Università di Roma "La Sapienza"
Angela Zanotti, Università di Ferrara
Laura Romano, Tekfestival, Roma
Andé Gilles Latournald, Université de Paris I (Panthéon-Sorbonne)
Dibattito
Ore 12,30 Conclusioni: Roberto de Angelis,
Università di Roma "La Sapienza"