Approvato anche l'accordo per la riqualificazione del Barco
All'attenzione della Giunta la riduzione dei mezzi di trasporto merci in città
30-10-2007 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 30 ottobre
Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
* Progetto "City logistic Ferrara". Ridurre il numero di veicoli per trasporto merci circolanti in città, favorire la diffusione di mezzi con alimentazione a basso impatto e razionalizzare l'occupazione della rete stradale e delle aree di carico e scarico. Sono questi gli obiettivi prioritari del progetto "City logistic Ferrara" relativo al trasferimento di derrate nell'area urbana, elaborato dall'Amministrazione comunale assieme alla società Scs Azioninnova e approvato stamani dalla Giunta.
Il progetto prevede l'individuazione, tramite bando pubblico, di un "Gestore del sistema" che si occuperà di costruire e controllare un sistema integrativo e sostitutivo di trasporto merci per conto proprio e conto terzi, finalizzato a ottimizzare la distribuzione delle merci in città e a razionalizzare l'accesso dei mezzi di trasporto nel centro storico. Al gestore sarà legato un Consorzio volontario di utenti, ossia una struttura associativa, aperta a tutti gli operatori del trasporto a cui sarà riservato il servizio di distribuzione urbana. Il gestore si occuperà in particolare del controllo della piattaforma logistica pubblica, ossia della struttura per la movimentazione delle merci in ambito urbano che il Comune realizzerà in un'area in prossimità del casello autostradale di Ferrara Nord. La piattaforma, che integrerà il sistema delle basi private già esistenti sul territorio, verrà costruita su di un terreno attualmente di proprietà della società Sipro, che verrà acquistato dal Comune.
Il progetto prevede inoltre l'utilizzo di sistemi tecnologici per la gestione e il controllo delle flotte e la messa a disposizione, da parte del gestore del sistema, di una serie di mezzi alimentati a metano e concessi per il servizio al Consorzio volontario.
La spesa complessivamente prevista per l'acquisto del terreno, la realizzazione della piattaforma e l'acquisto della strumentazione tecnologica è di 2.357.000 euro, di cui 831mila da finanziare con contributo della Regione e la quota restante a carico del Comune, da finanziare con prestito della Banca europea per gli Investimenti.
Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
* Assestamento generale del bilancio 2007. Approvato stamani dalla Giunta, l'assestamento generale del bilancio 2007 del Comune, dovrà essere deliberato, a norma di legge, dal Consiglio comunale entro il 30 novembre prossimo. L'esito della verifica generale delle voci di entrata e di uscita consente di considerare come assicurato il mantenimento del pareggio.
Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, Immigrazione assessore Marinella Palmieri:
* Accordo per il "Contratto di quartiere II". Ha ricevuto il via libera della Giunta l'Accordo di programma da sottoscrivere con la Regione Emilia Romagna per la realizzazione del "Contratto di quartiere II" relativo ai progetti di riqualificazione del Barco. Tre gli interventi previsti: la messa a disposizione di 76 alloggi di edilizia residenziale pubblica, la sistemazione dell'area con la realizzazione di percorsi pedonali, spazi di servizio e parcheggio e di un'area adibita a parco e la riqualificazione di via Bentivoglio. L'accordo prevede, tra l'altro, il trasferimento da parte della Regione al Comune di un contributo di 5.789.480, parte del quale costituito da risorse statali, mentre il Comune stanzierà la somma di 3.529.760 euro.
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
* Contributi per manifestazioni culturali. Ammontano complessivamente a 13mila euro i contributi destinati a diverse associazioni cittadine per l'organizzazione di eventi inseriti nel programma "Ferrara città del Rinascimento". In particolare, per l'organizzazione del concerto sinfonico "Parisina" andranno 8mila euro a Symphateia, all'Associazione musicisti Ferrara e all'Orchestra città di Ferrara, mentre per la promozione di un concorso a fumetti il comitato culturale Sonika riceverà 5mila euro.
* Sostegno ad associazioni cittadine. E' di 3mila euro il contributo destinato all'associazione "Terzo millennio" per la realizzazione del concorso letterario "Nuove storie ferraresi", e dello stesso importo è anche l'erogazione prevista per l'Unione donne italiane per la valorizzazione del proprio archivio storico. Altri 3mila euro andranno, infine, al comitato San Maurelio per l'organizzazione della XIV edizione di Rockafe.
Assessorato Politiche familiari, Partecipazioni servizi pubblici locali, sindaco Gaetano Sateriale:
* Rinnovo adesione a Civitas. Il Comune di Ferrara rinnova la propria adesione all'associazione Civitas - Osservatorio di studi sul governo locale. Composta da diversi Comuni e Province e sostenuta dalla Regione Emilia Romagna, l'associazione si propone di incentivare studi interdisciplinari sulle culture e le prassi politico-istituzionali, per offrire spunti di riflessione utili agli sviluppi futuri. La quota di adesione annuale è di 6mila euro.
* Contributo per la manifestazione Vulandra. Ammonta a 4mila euro il contributo assegnato ad Arci Ferrara per la realizzazione della 28ma edizione del Festival internazionale degli aquiloni Vulandra.
Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
* Sostegno a manifestazioni sportive. Alla società Atletica Folgore Cona saranno erogati 500 euro a parziale sostegno delle spese per l'organizzazione del trofeo Perissinotto di podismo. Di pari entità sarà anche il contributo destinato all'associazione Atletica Estense per la realizzazione della manifestazione di atletica leggera Ferrara Meeting, mentre di 250 euro sarà l'erogazione a favore della Polisportiva Quadrilatero per l'organizzazione del trofeo di podismo Liberazione.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
* Supporto ad associazioni di volontariato. E' di 800 euro il contributo previsto per l'associazione di volontariato "Club Integriamoci" a sollievo delle spese di locazione e utenze per la propria sede di Pontelagoscuro. Ammonta invece a circa 500 euro il finanziamento erogato all'Ancescao per le spese relative ai lavori di manutenzione dell'ufficio Soggiorni anziani.