Gli indici dei prezzi al consumo di ottobre
Crescono i costi per l'abitazione
31-10-2007 / Giorno per giorno

Il Servizio Statistica del Comune ha reso noto questa mattina le anticipazioni sugli indici dei prezzi al consumo per il mese di ottobre. A Ferrara l'indice per l'intera collettività (NIC) con tabacchi è aumentato dello 0,8% rispetto al mese precedente, ed ha fatto registrare una variazione tendenziale annua positiva dell'1,9%.
L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) con tabacchi è invece aumentato dello 0,5% rispetto al mese precedente e ha fatto registrare una variazione tendenziale annua positiva dell' 2,1%. In particolare si riscontra un leggero aumento per quanto riguarda le spese relative alle abitazioni, includendo acqua, energia e combustibili.
Questo il dettaglio dei dati:
-PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE ANALCOLICHE: aumento dello 0,9% rispetto al mese precedente, dovuto in particolare ad un incremento di prezzo della pasta, della farina, dei grissini e fette biscottate, della carne bovina e suina fresca, del petto di pollo e di tacchino, del coniglio fresco, del latte, dei formaggi, del pesce fresco, del burro, dell'olio di semi, della frutta fresca, degli ortaggi, delle patate, del cioccolato e del caffé.
- BEVANDE ALCOLICHE E TABACCHI: aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente, dovuto in particolare ad un incremento di prezzo del vino, della birra, di sigari e sigaretti.
- ABBIGLIAMENTO E CALZATURE: nessuna variazione complessiva del capitolo rispetto al mese precedente.
- ABITAZIONE ACQUA ENERGIA E COMBUSTIBILI: aumento dell' 1,2% rispetto al mese precedente, dovuto in particolare ad un incremento di prezzo del gas, dell'energia elettrica, del gasolio da riscaldamento e delle spese accessorie delle abitazioni.
- MOBILI ARTICOLI E SERVIZI PER LA CASA: nessuna variazione del capitolo rispetto al mese precedente.
- SERVIZI SANITARI E SPESE PER LA SALUTE: diminuzione dello 0,2%, dovuta in particolare ad un calo di prezzo di alcuni medicinali da banco.
- TRASPORTI: aumento dello 0,5% rispetto al mese precedente, dovuto soprattutto ad un incremento di prezzo dei carburanti e dei trasporti aerei.
- COMUNICAZIONI: diminuzione dell' 1,0% rispetto al mese precedente, dovuta ad un calo di prezzo delle apparecchiature e materiale telefonico e dei servizi di telefonia.
- RICREAZIONE SPETTACOLI E CULTURA: diminuzione dello 0,1% rispetto al mese precedente, dovuta in particolare ad un calo di prezzo dei pacchetti vacanza, dei parchi di divertimento, degli impianti di risalita e del personal computer.
- ISTRUZIONE: aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente, dovuto in particolare ad un incremento di prezzo della tassa universitaria.
- SERVIZI RICETTIVI E DI RISTORAZIONE: aumento del 3,4% rispetto al mese precedente, dovuto in particolare ad un incremento di prezzo della camera d'albergo e di alcune consumazioni al bar, a fronte di una diminuzione del camping e dell'agriturismo.
- ALTRI BENI E SERVIZI: aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente, dovuto in particolare ad un incremento di prezzo dell'oro, della retta dell'asilo nido pubblico e di alcuni articoli per l'igiene personale e dell'oro.
http://servizi.comune.fe.it/attach/statistica/docs/anticipazione_ottobre_2007.pdf
Sempre a cura dell'Ufficio Statistica sono state diffuse due interessanti "pillole" tratte da una indagine sulle condizioni di vita a Ferrara:
Quante famiglie vivono in una abitazione in affitto?
Come arrivano a fine mese le famiglie ferraresi?
La prossima anticipazione dell'indice dei prezzi per la Città di Ferrara sarà diffusa il prossimo 30 novembre.
Links: