Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tanti piccoli ma importanti gesti quotidiani per salvare il pianeta

DAL 5 ALL'11 NOVEMBRE SETTIMANA DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Tanti piccoli ma importanti gesti quotidiani per salvare il pianeta

05-11-2007 / Giorno per giorno

Fermare i cambiamenti climatici? E' un dovere di tutta l'umanità se non altro per limitare gli effetti dannosi per l'ambiente che proprio l'uomo sta provocando con le proprie attività. Per fare questo occorrono sia nuove politiche di sviluppo attente a queste tematiche da parte dei governi mondiali, sia nuovi e più rigorosi modelli di comportamento delle persone che vivono su questo pianeta. Con questi concetti base e per sensibilizzare maggiormente sui diversi aspetti del problema è stata organizzata la "Settimana dell'educazione allo sviluppo sostenibile" in programma dal 5 all'11 novembre 2007, quest'anno intitolata "Alt ai cambiamenti climatici! Riduciamo la CO2 ". A proclamare la manifestazione e scegliere il tema dell'anno, sulla base degli orientamenti dell'UNESCO e della proposta della Commissione Italiana, è stato il "Comitato nazionale DESS - Decennio dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile", di cui fanno parte tutte le principali realtà che operano a livello nazionale per diffondere la cultura della sostenibilità. Il pacchetto di iniziative locali è stato presentato questa mattina nella residenza municipale dall'assessore comunale all'Ambiente Mascia Morsucci, dal dirigente del Servizio Sviluppo Sostenibile - Centro Idea Paola Poggipollini, dal presidente provinciale Federconsumatori Susanna Garuti e dagli operatori del Centro Idea e della Provincia che hanno richiamato l'attenzione sul fatto che anche piccole azioni quotidiane compiute dai singoli cittadini possano incidere sia a livello delle quattro mura domestiche, anche con notevoli risparmi economici, sia a livello globale in termini di scelte politiche. Il Centro Idea del Comune, uno dei cinque centri di educazione ambientale regionali impegnati nella diffusione di queste iniziative, propone alcune attività inserite nel programma della "Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile" promossa e patrocinata dalla Commissione Nazionale UNESCO:

Le miglia verdi - Per tre settimane a partire dal 5 novembre, insegnanti e bambini sono coinvolti in un progetto educativo per la mobilità sostenibile. I bambini, accompagnati dai loro genitori sono invitati a recarsi a scuola con mezzi sostenibili: a piedi, in bicicletta, in autobus, con il car-sharing per contribuire a ridurre le emissioni di CO2

Campagna "consumabile-anche i consumatori salvano il clima" - L'iniziativa, promossa dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con le associazioni di consumatori e i Centri di Educazione Ambientale, ha l'obiettivo di informare i cittadini sulle buone pratiche che loro stessi possono mettere in atto per ridurre le emissioni di CO2 e di lanciare una sfida a tutti i cittadini a fare, nel periodo di durata della campagna (novembre-gennaio), il giro del mondo in bicicletta. Ciascun cittadino che rinuncerà all'uso dell'auto o dello scooter, preferendo la bicicletta o i piedi, registrerà sul sito della campagna i km percorsi ed automaticamente verranno calcolati i kg di CO2 risparmiati, l'obiettivo è quello di percorre i circa 42400 km della circonferenza della Terra. Il 9 e 10 novembre verrà organizzato nel Centro Commerciale il Castello un infopoint dove verranno distribuiti materiali della campagna e i cittadini verranno coinvolti in animazioni sul tema. A questo proposito verranno posizionate delle biciclette che permetteranno di alimentare, pedalando, le animazioni presenti presso gli infopoint collocati nella galleria.

Un albero per ridurre la CO2 - Mercoledì 7 novembre sarà allestito in Piazza Municipale, in collaborazione con l'Amministrazione Provinciale, un gazebo per la distribuzione a tutti i cittadini interessati di circa 700 alberi e arbusti tipici del nostro territorio forniti dalla Regione Emilia Romagna e dalla Guardia Forestale. Ogni albero sarà accompagnato da una scheda botanica che illustra anche la quantità di CO2 che quell'albero potrà abbattere nel corso della sua vita. Per l'occasione sarà distribuito materiale prodotto dallo sportello Ecoidea della Provincia