WEEK END DEDICATO ALLE ARTI MARZIALI
Ferrara capitale del karate tradizionale di alto livello
06-11-2007 / Giorno per giorno

Mille giovanissimi atleti provenienti da sei nazioni, Italia, Germania, Svizzera, Slovenia, Austria e Russia, saranno protagonisti insieme alla nazionale italiana femminile della Fikta Campione del Mondo e alla nazionale maschile della Fikta Campione d'Europa, del 3° Meeting Europeo Ragazzi organizzato nel prossimo fine settimana dalla Fikta nazionale, presieduta dal ferrarese Gabriele Achilli. La manifestazione è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa che ha visto gli interventi - oltre a quello del presidente Achilli e della figlia Federica Achilli, ideatrice del meeting - del presidente provinciale Coni Luciana Pareschi, del dirigente comunale del Servizio Sport e Giovani Lara Sitti, di rappresentanti degli enti, aziende e associazioni partner fra cui Cassa di Risparmio di Ferrara, McDonald's, Terramia, cui l'Associazione Nazionale Tumori, che sarà presente nella giornata di gare del 10 novembre al Palasport con banchetti informativi.
Il 3° Meeting Europeo Ragazzi di Karate Tradizionale prenderà il via ufficialmente sabato 10 novembre alle 10 Palasport di Ferrara (piazzale Atleti Azzurri d'Italia) mentre alle 12,30 è in programma l'inizio della cerimonia di premiazione ufficiale dei combattimenti - che proseguiranno dalle 13 - sostenuti da atleti e atlete di età compresa fra i 10 e i 16 anni sui sei diversi tappeti di gara; il tutto sarà gestito da uno staff composto da 50 arbitri, 35 presidenti di giuria, 100 aspiranti istruttori e maestri più 70 persone del servizio d'ordine, un vero e proprio esercito pacifico messo in piedi dagli organizzatori affinchè tutto vada nel migliore dei modi, contando soprattutto da una risposta positiva del pubblico di appassionati e non.
Sempre nell'ambito del meeting europeo di karate tradizionale, Ferrara ospiterà domenica 11 novembre dalle 9, nella palestra del Centro Universitario Sportivo di via Gramicia, anche uno stage nazionale dell'ISI (Istituto Shotokan Italia), scuola italiana di alta specializzazione del maestro Hiroshi Shirai di Karate tradizionale. Allo stage, condotto dal maestro Hiroshi Shirai, per l'alto contenuto tecnico potranno partecipare tutti gli atleti graduati almeno cintura verde.